STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum Scienze della comunicazione
Docente: Maria DE LUCA
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di tracciare una panoramica dei principali generi musicali praticati dal secondo Settecento al Novecento, con riferimento al contesto storico della loro produzione e fruizione.

Attraverso l’ascolto critico e riflessivo saranno prese in esame alcune opere paradigmatiche, analizzate negli aspetti formali e stilistici; si affronteranno generi, stili, e tecniche musicali; si considererà il rapporto fra il sapere musicale e la cultura filosofica e letteraria nel quadro del contesto storico-sociale.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti di storia della cultura fra Sette e Novecento.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A Il linguaggio della musica: generi e funzioni (1 CFU)

B Lineamenti di storia della musica dalla seconda metà del Settecento al Novecento (5 CFU)


Testi di riferimento

A Il linguaggio della musica: generi e funzioni (1 CFU)

Testi:

- O. Karoly, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 1969, pp. 19-45; 56-63.

- L. Bianconi, La musica al plurale, in Musica Ricerca Didattica. Profili culturali e competenza musicale, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimendia, 2008, pp. 23-32.

- M. Giani, Canone retrogado, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 200-209.

- A. Serravezza, L’educazione estetica alla musica, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 121-139.

B Lineamenti di storia della musica dalla seconda metà del Settecento al Novecento (5 CFU)

Testi:

- E. Surian, Manuale di Storia della musica, Milano, Rugginenti, 1995 (o edizioni successive):

- vol. II: capitolo: 22.

- vol. III: capitoli 23, 24, 25, 26, 27.

- vol IV: capitoli 28, 29, 30, 31, 33, 34.

Testi di approfondimento:

- G. Pestelli, L’età di Mozart e Beethoven, Torino, EdT, 1991, pp. 146-177; 255-269.

- R. Di Benedetto, L’Ottocento e le scuole nazionali, Torino, Edt, 1991, pp. 3-44.

- F. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, Edt, 1991, pp. 75-88.

- G. Salvetti, La nascita del Novecento, Torino, EdT 1991: Capitoli II (da p. 47 a p. 100) e III (pp. 168-229).

- G. Vinay, Il Novecento nell’Europa orientale e negli Stati Uniti, Torino, EdT 1991: Capitolo I (§§ 1-3), Capitolo II (§§ 4-5), Capitolo III (§§ 11-15).

- A. Lanza, Il secondo Novecento, Torino, EdT 1991: Capitolo I (tutto).



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1) Presentazione del corso. Aspetti epistemologici della disciplina. O. Karoly, La grammatica della musica 
2*2) Fondamenti della comunicazione musicaleO. Karoly, La grammatica della musica 
3*3) La comunicazione musicale: generi e funzioniL. Bianconi, La musica al plurale; M. Giani, Canone retrogado; A. Serravezza, L'educazione estetica alla musica 
4*4) Il "periodo classico"E. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. II cap. 22 
5*5) F. J. Haydn, W. A. Mozart E. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 22 
6*6) Il teatro di MozartE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. II cap. 22 
7*7) L. van Beethoven e il suo tempo E. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 23 
8*8) L. van Beethoven: le sinfonieE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 23 
9*9) Il periodo romantico: la musica strumentale, il Lied, il nazionalismo in musica E. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 24 
10*10) Il teatro d'opera in FranciaE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 25 
11*11) Il melodramma italianoE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 26 
12*12) L'opera romantica tedescaE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 27 
13*13) Richard WagnerE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 27 
14*14) Caratteri e tendenze del Novecento musicaleE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 28 
15*15) La musica in Francia nel primo Novecento; M. Ravel e C. DebussyE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 29 
16*16) Il primo Novecento in ItaliaE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 30 
17*17) La seconda ''Scuola di Vienna''E. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 31 e cap. 34. 
18*18 Il jazz, la musica per filmE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 33. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Contestualizzazione storia e critica delle opere musicali

Generi, forme e stili della musica

Rapporto fra il sapere musicale e la cultura filosofica e letteraria nel quadro del contesto storico-sociale