MARKETING ED ECONOMIA AZIENDALE
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 6
SSD: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Per la parte di “Economia aziendale”, il corso mira a fornire allo studente la terminologia e le metodologie fondamentali delle discipline economico-aziendali, utili a rappresentare e comprendere il funzionamento e il governo delle imprese, nonché le condizioni per il raggiungimento del successo aziendale.
Per la parte di “Marketing”, il corso intende fornire allo studente la terminologia, le metodologie e le conoscenze tecniche fondamentali del marketing tradizionale e del marketing digitale, utili per la formazione di tecnici del marketing, della pubblicità e delle pubbliche relazioni.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali partecipate, con il supporto di diapositive e la discussione di brevi casi di studio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
“Economia aziendale”: principi di governo, successo aziendale e bilancio d’esercizio
1. Nozione di azienda e di economia aziendale
2. Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendale; le relazioni tra economicità e solvibilità
3. Il successo aziendale e la formula imprenditoriale
4. Il bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nozioni di capitale e di reddito.
“Marketing”: dal tradizionale (1.0) al digitale (4.0)
1. Definizioni, evoluzione storica ed approcci del marketing
2. Il marketing management: il processo di marketing, la pianificazione strategica, il marketing strategico ed operativo, il piano di marketing
3. Segmentazione, targeting, posizionamento, differenziazione
4. Il marketing mix orientato al prodotto (marketing 1.0)
5. Il marketing orientato al cliente e il CRM (marketing 2.0)
6. Il marketing umanistico/esperienziale (marketing 3.0)
7. Il marketing digitale (marketing 4.0)
Testi di riferimento
Testi:
- C. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 1, 2, 3 (pp. 3-35), 5, 6 (pp. 45-67, pp. 76-79); Parte II, cap. 1, solo par. 1.3.1 e 1.3.2 (pp. 117-123).
- J. Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 1, 2, 3, 4 (pp. 1-113), 6, 7, 8 e 9 (pp. 143-270).
- P. Kotler, H. KartajayaI. Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, (pp. 1-161).
Diapositive in MS-PPT® fornite dal docente.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Nozione di azienda e di economia aziendale | C. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 1, pp. 3-7. |
2 | Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendale | C. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 2, pp. 9-27. |
3 | Le relazioni tra economicità e solvibilità | C. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 3, pp. 29-35. |
4 | Il successo aziendale e la formula imprenditoriale | C. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 5, pp. 45-67 e cap. 6, pp. 76-79 |
5 | Il bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nozioni di capitale e di reddito | C. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte II, cap. 1, pp. 117-123. |
6 | Definizioni, evoluzione storica ed approcci del marketing | Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 1, pp. 1-24. |
7 | Il marketing management: l'ambiente di marketing, il processo di marketing, la pianificazione strategica, il marketing strategico ed operativo, il piano di marketing | Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 2, pp. 25-50 + Slides fornite dal docente |
8 | Segmentazione, targeting, posizionamento, differenziazione | Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 4, pp. 87-108 |
9 | Il marketing mix (marketing 2.0): il prodotto | Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 6, pp. 143-181. |
10 | Il marketing mix (marketing 2.0): il prezzo | Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 7, pp. 183-204. |
11 | Il marketing mix (marketing 2.0): la distribuzione | Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 8, pp. 205-228. |
12 | Il marketing mix (marketing 2.0): la promozione | Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 9, pp. 229-269. |
13 | Il comportamento d'acquisto e il marketing esperienziale (marketing 3.0) | Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 3, pp. 51-72 e pp. 76-86. |
14 | Il marketing digitale (marketing 4.0): le tendenze fondamentali che plasmano il marketing | P. Kotler, H. KartajayaI., I Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, Parte I, pp. 1-52. |
15 | Il marketing digitale (marketing 4.0): nuovi approcci al marketing nell'economia digitale | P. Kotler, H. KartajayaI., I. Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, parte II, pp. 55-104. |
16 | Il marketing digitale (marketing 4.0): applicazioni tattiche del marketing nell'economia digitale | P. Kotler, H. KartajayaI., I. Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, parte III, pp. 105-161. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.