ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Alessandro LUTRI
Crediti: 6
SSD: M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a:

1) fare conoscere agli studenti gli obbiettivi, i concetti, i terreni ed i metodi che contraddistinguono il sapere antropologico, in quanto studio del vivere sociale umano, rispetto agli altri studi sociali (sociologia, storiografia, economia, filosofia, etc.);

2) allargare i propri orizzonti culturali e la propria visione del mondo;

3) decostruire gli stereotipi e mettere in discussione gli assunti di senso comune;

4) sviluppare il pensiero critico;

5) comprendere le disuguaglianze e le gerarchie economiche e sociali;

6) comprendere le dinamiche sociali in relazione al farsi delle culture globali e locali;

7) comprendere la violenza nei conflitti etnici e religiosi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, presentazioni di materiali audiovisivi, seminari di approfondimento.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze generali dei processi politici, economici e sociali caratterizzanti la storia contemporanea; conoscenze geografiche di tipo politico-economico-sociale; conoscenze generali della storia della cultura.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

La parte dei Fondamenti del corso mira a introdurre gli studenti al laboratorio mentale di ricerca dell’antropologo (culturale e sociale), che attraverso la pratica etnografica osserva, partecipa e interpreta dall’interno la vita sociale dei soggetti a cui si interessa nel mondo contemporaneo, includendo le loro idee, comportamenti, visioni e pratiche.

La parte degli Approfondimenti propone una riflessione sui mutamenti interessanti gli stili di ricerca sul campo e di scrittura etnografica, prendendo in considerazione alcune recenti monografie etnografiche che propongono una visione mutata del progetto conoscitivo antropologico, nettamente orientata alla critica del presente, all’analisi delle disuguaglianze e dei dispositivi di potere, nonché marcata da un atteggiamento riflessivo che ha riconfigurato il ruolo, la legittimità e l’autorità dell’antropologo rispetto al proprio terreno di ricerca.


Testi di riferimento

Obbligatori:

Tim Ingold, 2020, Antropologia. Ripensare il mondo, Meltemi, Milano, pp. 110

Matthew Engelke, 2018, Pensare come un antropologo, Einaudi, Torino, pp. 260

Uno a scelta tra i seguenti volumi:

Sharham Khosravi, 2019, Io sono confine, Eleuthera, Milano, pp. 220

Giuliana Sanò, 2018, Fabbriche di plastica. Il lavoro nell’agricoltura industriale, Ombre Corte, Verona, pp. 200

Lorenzo Dorsi, 2020, Oltraggi della memoria. Generazioni, nostalgie e violenza politica nella sinistra in Turchia, Meltemi, Milano, p. 240

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'obiettivo della conoscenza antropologica: prendere gli altri sul serio per comprendere il vivere umanoTim Ingold, Antropologia, Cap. 1 
2Ripensare la distinzione Natura/Cultura nello studio delle somiglianza e della differenzaTim Ingold, Antropologia, Cap. 2 
3Ripensare le teorie novecentesche della vita sociale Tim Ingold, Antropologia, Cap. 4 
4L'antropologia per il futuro: oltre la documentazione etnografica verso la trasformazioneTim Ingold, Antropologia, Cap. 5 
5La nozione di Cultura Engelke, Pensare come un antropologo, Cap. 1  
6Civiltà e civilizzati: una nozione e una prospettiva scomode Engelke, Pensare come un antropologo, Cap. 3 
7Lo studio antropologico dei Valori: l'Onore e la Vergona mediterranei, la Purezza castale in India Engelke, Pensare come un antropologo, Cap. 3 e 4  
8Le relazioni di parentela attraverso le nozioni di Sangue e di LatteEngelke, Pensare come un antropologo, Cap. 5) Sangue  
9Forme dell'identificazione sociale: le nozioni di razza e di etniaEngelke, Pensare come un antropologo, Cap. 6  
10Le relazioni di Autorità: tra i generi, generazioni, ed i ritualiEngelke, Pensare come un antropologo, Cap. 7  
11Le relazioni tra il Pensiero e il LinguaggioEngelke, Pensare come un antropologo, Cap. 8  
12Ripensare la Natura Engelke, Pensare come un antropologo, Cap. 9  
13Approfondimenti: un'auto-etnografia del vivere tra i confini dei migranti Sharam Khosravi, Io sono confine 
14Etnografia del lavoro nell'agricoltura industriale nel ragusano: narrazioni e strumenti di analisi etnografica Giuliana Sanò, Fabbriche di plastica, Cap. 1 e 2  
15Etnografia del lavoro nell'agricoltura industriale nel ragusano: l'osservazione e partecipazione dei/nei luoghi di lavoro e di intrattenimento Giuliana Sanò, Fabbriche di plastica, Cap. 3 
16Etnografia della memoria tra le generazioni della sinistra politica in Turchia Lorenzo D'Orsi, Oltraggi della memoria  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere sulla parte dei Fondamenti del programma, con risposte multiple

Prova orale sul testo a scelta degli Approfondimenti

Per la valutazione dell’esame orale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.