STORIA E TECNICA DEL GIORNALISMO

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Scienze della comunicazione
Docente: Giuseppe DI FAZIO
Crediti: 6
SSD: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Introdurre gli studenti nelle dinamiche del mondo dell’informazione, aiutandoli a individuare le fonti delle notizie, a verificarne la credibilità, a individuare le forme più adatte alla loro comunicazione e a comprendere il ruolo del giornalismo nell’era di Internet.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni sulla lettura dei quotidiani (cartacei e online) e sugli archivi storici dei giornali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Buona disponibilità ad osservare la realtà; disponibilità ad approfondire le notizie anche attraverso esercitazioni sul campo.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Le caratteristiche del giornalismo tradizionale. Come cambia l’informazione al tempo di Internet. Giornali digitali: opportunità e limiti. Fotogiornalismo e giornalismo d’inchiesta. I maestri del giornalismo contemporaneo.


Testi di riferimento

  1. G. DI FAZIO, La notizia diventa storia, Domenico Sanfilippo editore, Catania 2016, (e-book : 2020), pp. 102 ;
  2. G. DI FAZIO – O. VECCHIO, Dove sta la notizia, Centro studi Cammarata – Edizioni Lussografica, Caltanissetta 2012, pp. 145 ;)
  3. L. SALAFIA, Una forza di vita, Domenico Sanfilippo editore, Catania 2017, pp. 95;
  4. M. PENNISI-C. SAMMARTINO, Dialogo sulla corruzione, Editoriale Scientifica, Napoli 2019, pp. 156 ; oppure. R. DI BELLA – M. ZAPELLI , Liberi di scegliere, Rizzoli, Milano 2019, pp. 250.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La notizia: sua natura; profondità; velocità di comunicazione; verificaG. Di Fazio, La notizia diventa storia, pp. 7-12 
2Raccontare il territorio. Globalizzazione e localismoG. Di Fazio, La notizia diventa storia, pp. 13-33 
3Realtà ridotta a reality showG. Di Fazio, O. Vecchio, Dove sta la notizia, pp. 69-96; G. Di Fazio, La notizia diventa storia, pp. 25-34 
4La giustizia, la mafia e le buone praticheG. Di Fazio, La notizia diventa storia, pp. 35-50; R. Di Bella, Liberi di scegliere, 7-123; 231-250; C. Sammartino-M. Pennisi, Dialogo sulla corruzione, pp. 113-154; L. Salafia, Una forza di vita, pp. 7-89 
5Il pozzo della memoria: gli archivi storici dei giornaliG. Di Fazio, La notizia diventa storia, pp. 79-91 
6Il ruolo dell'inviato nell'era di InternetD. Quirico, Testimoni del nulla, pp. 3-8; 103-124 
7Dispersione scolastica e criminalità minorileDi Bella-Zapelli, Liberi di scegliere, pp. 125-230 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Qual è il nesso fra la notizia e la storia?
  2. Quando e a quali condizioni un giornalista diviene lo “storico del presente”?
  3. Nell’era di Internet i giornali appaiono inutili. Sei d’accordo?
  4. Quando e a quali condizioni l’informazione risulta realmente utile?
  5. Fai un esempio di notizia e qualcuno di fake news
  6. Alcuni quotidiani hanno intrapreso la strada del Digital first. In cosa consiste?
  7. Tv e giornali riducono spesso il dolore in reality show. Sai fare qualche esempio?
  8. Cosa ci insegna a questo proposito, dal punto di vista di metodo giornalistico, il libro di Laura Salafia?
  9. In cosa consiste il metodo giornalistico enunciato e praticato da Domenico Quirico?
  10. La cronaca è piena di esempi di corruzione. Perché facciamo fatica a sradicare questo male?
  11. I giornali hanno imparato a raccontare le buone pratiche. Sai fare qualche esempio?
  12. Nell’era della globalizzazione, molti giornali si sono concentrati sulle cronache locali. Cosa significa raccontare il territorio?
  13. Gli archivi digitali dei giornali sono un pozzo della memoria: in che modo possono aiutarci?
  14. ESERCIZI :
    1. Leggi per una settimana la prima pagina di un quotidiano e individua i criteri con cui viene realizzata la gerarchia delle notizie.
    2. Verifica l’esperimento del digital first mettendo a confronto l’edizione cartacea del Corriere del Sera di un giorno tipo e seguendo nelle 24 ore l’edizione online
    3. Racconta per immagini (attraverso foto o un video) un aspetto del tuo territorio
    4. Prove tecniche di scrittura di un articolo giornalistico