SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale
Docente: Rossana SAMPUGNARO
Crediti: 6
SSD: SPS/11 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, lettura di testi ed esercitazioni


Prerequisiti richiesti

È consigliato un corso preliminare di sociologia generale


Frequenza lezioni

Non obbligatoria


Contenuti del corso

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi necessari a comprendere i meccanismi sottesi ai fenomeni politicamente rilevanti. Verranno richiamate le principali prospettive teoriche e di ricerca su temi essenziali nell'ambito disciplinare: culture ed identità politiche, fratture socio politiche, forme organizzative (partiti, gruppi di pressione e movimenti politici), partecipazione politica, comportamento elettorale e opinione pubblica. Un approfondimento specifico riguarderà la relazione tra democrazia, cittadinanza e comunicazione politica nell'ambito della politica post-rappresentativa: le nuove forme di triangolazione tra media, politica e cittadino, la disintermediazione e i nuovi significati della partecipazione. I fenomeni studiati sono riconducibili alla più generale analisi dei meccanismi sottesi ai cambiamenti sociali, politici ed economici delle società contemporanee, in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici diversi e con un’attenzione all’evoluzione storica della disciplina e alla sua specificità teorico-metodologica. Il corso permette l’acquisizione delle conoscenze relative a tematiche politicamente rilevanti e la formazione di una sensibilità necessaria a identificare i problemi politici e sociali che caratterizzano le società contemporanee.

 

Argomenti

Riferimenti testi

1 Lo studio della politica e della società

(1) Introduzione

2 Società civile, stato e sistema politico

(1) Cap. 1

3 Le fratture socio-politiche

(1) Cap. 2

4 Cultura ed identità politica

(1) Cap. 3

5 Partecipazione e democrazia

(1) Cap. 4

6 Le logiche del voto nelle tradizioni di studio

(1) Cap. 8

7 I partiti politici

(1) Cap. 7

8 Movimenti e gruppi di pressione

(1) Cap. 5 e 6

9 Connective parties and hybrid organizations

(2)

10 Opinione pubblica nello spazio digitale

(1) Cap. 9

(2)

Un titolo a scelta tra (3) (4) (5)

11 Rappresentanza e disintermediazione

(1) Cap.10

(2)


Testi di riferimento

(1) Ceccarini L. e Diamanti I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Il Mulino, Bologna, 2018 (pag. 15-368)

 

(2) Bennett W. L., Segerberg A. & Knüpfer C. B., The democratic interface: technology, political organization, and diverging patterns of electoral representation, Information, Communication & Society, (2017) (pag. 1-21)

 

e un testo a scelta tra i seguenti

 

(3) De Rosa R., Cittadini-digitali. L'agire politico al tempo dei social media, Apogeo, Milano, 2014 (vii-xviii; 3-142)

 

(4) Sorice M., Partecipazione Democratica, Mondadori Università, Milano, 2019 (pag. 3-138)

 

(5) Sunstein C.R., #Republic.com. La democrazia nell'epoca dei social media Il Mulino, Bologna, 2017 (pag. 11-288; 315-327)

 



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lo studio della politica e della società1 - Introduzione 
2Società civile, stato e sistema politico1 - Cap. 1 
3Le fratture socio-politiche1 - Cap. 2 
4Cultura ed identità politica1 - Cap. 3 
5Partecipazione e democrazia1 - Cap. 4 
6Le logiche del voto nelle tradizioni di studio1 - Cap. 8 
7I partiti politici1 - Cap. 7 
8Movimenti e gruppi di pressione1 - Cap. 5 e 6 
9Connective parties and hybrid organizations
10Opinione pubblica nello spazio digitale1 - Cap. 9 e 2-  
11Rappresentanza e disintermediazione1 - Cap.10 e 2- 
12Democracy and technology
13I caratteri della politica post rappresentativa1 - Cap. XI 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È previsto un esame scritto che contiene quesiti a risposta chiusa (5) e a risposta aperta (5). Su richiesta del candidato, è contemplata una integrazione con un esame orale.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi:

- Origine dei cleavages

- Forme di partecipazione politica

- Modelli di comportamento elettorale

- Modelli di democrazia

L'esame richiede la capacità di comparare forme diverse della stessa istituzione o di istituzioni simili (Ad esempio: modelli di partito politico, confronto tra partito, movimento e gruppo di interesse, etc).

Sarà valutata anche la capacità di applicare le categorie studiate per analizzare fenomeni contemporanei