STORIA E TECNICA DEL GIORNALISMO

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Scienze della comunicazione
Docente: Giuseppe DI FAZIO
Crediti: 6
SSD: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Introdurre gli studenti nelle dinamiche del mondo dell’informazione, aiutandoli a individuare le fonti delle notizie, a verificarne la credibilità, a individuare le forme più adatte alla loro comunicazione e a comprendere il ruolo del giornalismo nell’era di Internet.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Attività laboratoriali su: giornalismo digitale; fotogiornalismo; giornalismo d'inchiesta; ufficio stampa


Prerequisiti richiesti

Buona disponibilità ad osservare la realtà; disponibilità ad approfondire le notizie anche attraverso esercitazioni sul campo.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Le caratteristiche del giornalismo tradizionale. Come cambia l’informazione al tempo di Internet. Giornali digitali: opportunità e limiti. Fotogiornalismo e giornalismo d’inchiesta. I maestri del giornalismo contemporaneo. Il ruolo dei giornali nella storia della Sicilia contemporanea


Testi di riferimento

1) G. Di Fazio, La notizia diventa storia, Domenico Sanfilippo editore, 2016, pp. 102 ;

2) G. Di Fazio-G. Farkas, Un giornale, un’Isola, Salvatore Sciascia editore, 2005, pp. 185 ;

3) N. Milazzo, Il mio Novecento, Domenico Sanfilippo editore, 2017, pp. 206 ;

4) L. Salafia, Una forza di vita, Domenico Sanfilippo editore, 2017, pp. 95 ;

5) G. Schiavi, Meno male. Storie di piccoli eroi che trasformano il mondo, Sperling&Kupfer, Milano 2018, pp. 185.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova in itinere sarà libera. Essa consisterà in un test con 30 domande sui contenuti trattati a lezione. Il candidato potrà produrre, inoltre, un testo giornalistico o un video su un tema concordato col docente. Il risultato del test e la produzione dell’articolo/video potranno incidere fino a un massimo di 20/30. Lo studente che avrà superato positivamente il test e avrà prodotto un articolo o video giudicati più che sufficienti porterà all’esame un programma ridotto, concordato col docente.

 

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Lettura di un articolo del giorno: analisi critica, sintesi, contestualizzazione

- Verifica delle fonti di un articolo

- Attendibilità delle notizie

- Utilizzo dell'archivio storico digitale di un giornale