SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale e Curriculum Scienze della comunicazione
Docente: Davide BENNATO
Crediti: 9
SSD: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

La conoscenza dei processi teorici alla base dei fenomeni della comunicazione, le caratteristiche sociologiche dei mezzi di comunicazione di massa, la conoscenza degli approcci moderni della sociologia dei processi culturali, analisi multidisciplinare dell’immaginario tecnologico.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali fenomeni storici, politici e culturali del XX e XXI secolo


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Le teorie delle comunicazioni di massa, le caratteristiche tecnologiche e sociologiche dei media digitali, gli autori e i concetti principali della sociologia dei processi culturali, analisi multidisciplinare di una serie televisiva con contenuto tecnologico.


Testi di riferimento

MODULO A – Le teorie della comunicazione dai mass media ai social media

S. Bentivegna, Teorie delle comunicazioni di massa, Roma-Bari, , Laterza, 2005, pp.202.

D. Bennato, Sociologia dei media digitali, Roma-Bari, , Laterza, 2011, pp.192.

 

MODULO B – I processi sociali alla base della cultura contemporanea

S. Piccone Stella, L. Salmieri, Il gioco della cultura, Roma, Carocci, 2012, pp. 370

 

MODULO C – L’immaginario tecnologico contemporaneo

D. Bennato, a cura, Black Mirror. Distopia e antropologia digitale, Catania, Villaggio Maori, 2018, pp.167

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Società e comunicazioni di massa Bentivegna 2005 
2Lo sviluppo della ricerca empirica nei media Bentivegna 2005 
3Gli effetti limitati dei media Bentivegna 2005 
4Approccio usi e gratificazioni Bentivegna 2005 
5Teoria critica e teoria culturologica Bentivegna 2005 
6Cultural studies Bentivegna 2005 
7La teoria dell'agenda setting Bentivegna 2005 
8La spirale del silenzio Bentivegna 2005 
9La teoria della coltivazione Bentivegna 2005 
10Gli scarti di conoscenza Bentivegna 2005 
11La teoria della dipendenza Bentivegna 2005 
12Processi comunicativi e media digitali Bennato 2011 
13Le infrastrutture della collaborazione su internet Bennato 2011 
14La dimensione etica della network society Bennato 2011 
15Il crocevia della cultura Piccone Stella, Salmieri 2012 
16Lo sguardo antropologico, lo sguardo sociologico Piccone Stella, Salmieri 2012 
17I capostipiti Piccone Stella, Salmieri 2012 
18La cultura nel sistema di Parsons Piccone Stella, Salmieri 2012 
19La svolta culturale Piccone Stella, Salmieri 2012 
20I cultural studies britannici e americani Piccone Stella, Salmieri 2012 
21Pierre Bourdieu, la pratica della cultura Piccone Stella, Salmieri 2012 
22Produzione di cultura, consumo di cultura Piccone Stella, Salmieri 2012 
23Jeffrey Alexander e la sociologia culturale Piccone Stella, Salmieri 2012 
24La religione, le religioni Piccone Stella, Salmieri 2012 
25Senso comune e vita quotidiana Piccone Stella, Salmieri 2012 
26Trasmettere la cultura Piccone Stella, Salmieri 2012 
27Il linguaggio, la comunicazione, la memoria Piccone Stella, Salmieri 2012 
28Come cambia la cultura? Piccone Stella, Salmieri 2012 
29Le generazioni, le subculture, i giovani Piccone Stella, Salmieri 2012 
30Uomini, donne e oltre: il genere Piccone Stella, Salmieri 2012 
31Le minoranze, il fenomeno migratorio, il multiculturalismo Piccone Stella, Salmieri 2012 
32Black Mirror come non adattamento alla tecnologia Bennato, a cura, 2018 
33Distopie del rischio: un'analisi di Black Mirror Bennato, a cura, 2018 
34Display screen is a Black Mirror Bennato, a cura, 2018 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova in itinere consiste in un lavoro di gruppo relativo all’approfondimento di una delle teorie presentate durante il corso. La valutazione della prova è collettiva e sarà valutata sulla base degli elementi seguenti: appropriatezza linguistica e terminologica, pertinenza teorica, capacità di esposizione, approfondimento bibliografico.

 

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quali sono le caratteristiche della spirale del silenzio?
Quali sono le teorie della comunicazione alla base della propaganda?
Cosa si intende per Web 2.0?
Che tipo di processi sono il diffusionismo, l'addomesticamento e la mobilità?
Quali sono le caratteristiche della sociologia culturale?
Cosa si intende per gusto culturale e habitus?