Guido ANSELMI

Ricercatore di SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI [SPS/08]
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
04/12/2023
Ricevimento 4-12
Per un imprevisto il ricevimento per il giorno 4-12 e spostato a partire dalle h 11
DataStudenteArgomento della tesi
16/11/20231000/018000Social Media analysis: dismorfofobia fra detractoris prosumers e testimonials
26/10/20231000/018111Il velo islamico e l'identità delle donne musulmane: rappresentazione della donna musulmana nei media
14/10/20231000/024638Dipendenza dai social e distorsione della realtà, come queste creano difficoltà di adattamento
10/10/2023T35/002182Un'indagine sull'immagine pubblica di Airbnb
26/09/2023O75/000253Percezione degli Italiani sul Venezuela
11/08/20231000/017080Il capitalismo della sorveglianza
10/07/2023656/004177Mamme digitali e il bisogno di condivisione, narrazione e confronto su forum e piattaforme digitali
06/07/2023656/004145Piattaforme online e crafting per mamme: soluzioni smart o fonti di stress?
21/11/20221000/018450Un'esplorazione dei meme musicali su twitter: il caso Eurovision Song Contest 2022

Guida alle tesi di laurea

Gli argomenti di cui mi occupo principalmente sono:

- piattaforme digitali e spazio urbano

- platform capitalism

- metodi digitali o computazionali per la ricerca sociale

Oltre a questio:

a) una tesi, soprattutto magistrale deve avere sia una forte componente empirica, salvo casi rarissimi non assegno tesi di natura compilativa 

b) una tesi in sociologia, soprattutto magistrale, deve avere carattere scientifico