LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
LAURA DISTEFANO
Risultati di apprendimento attesi
A) Conoscenza e Capacità di Comprensione:
- dimostrare di avere conoscenze e capacità di
comprensione in un campo di studi di un livello post secondario, anche di
alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studio, con il supporto di
libri di testo avanzati;
·
avere
raggiunto una competenza linguistica pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
·
essere in
grado di consultare con spirito critico dizionari monolingue e risorse on line;
·
essere in
grado di comprendere brani giornalistici di tipo divulgativo;
·
avere
assimilato il lessico di base degli ambiti culturali affrontati durante il
corso.
B) Capacità di Applicare
Conoscenza e Comprensione:
·
applicare le loro conoscenze e capacità di
comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale
al loro lavoro, e possedere competenze adeguate sia
per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio
campo di studi;
- raccogliere
ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la
riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;
·
gestire le
attività di base della pratica traduttiva;
·
documentarsi
in maniera autonoma per una traduzione attraverso la consultazione di dizionari
monolingue e risorse on line;
·
esporre
oralmente una ricerca su un dato argomento inerente gli ambiti del programma.
C) Autonomia
di Giudizio:
- raccogliere
ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la
riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;
·
la
capacità di descrivere sé stessi, la propria famiglia, i propri gusti;
·
la
capacità di parlare del passato, del presente e dei loro progetti;
·
le
strategie linguistiche e metalinguistiche più adeguate in vista
dell’acquisizione di una prima autonomia traduttiva in spagnolo;
·
la
capacità di avvalersi delle principali risorse lessicografiche della lingua
spagnola (cartacee ed elettroniche)
·
le loro
conoscenze dirette e indirette riguardo questioni generiche di cultura
e civiltà spagnola.
D) Abilità comunicative
- comunicare informazioni, idee, problemi e
soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
E) Capacità di apprendimento:
- sviluppare le competenze
necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di
autonomia;
- dimostrare
una buona conoscenza generale della lingua spagnola nelle sue
manifestazioni quotidiane ed essere in grado di servirsene in modo adeguato con un numero limitato di errori sulle
questioni di base, sia per scritto che oralmente.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
della docente ed esercitazioni con gli Esperti Linguistici madrelingua.
Il materiale didattico (linee guida) redatto dalla docente verrà
inserito nella piattaforma e-learning STUDIUM.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
La frequenza è consigliata.
Contenuti del corso
Il corso sarà dedicato ai
contenuti grammaticali, lessicali, pragmatici, funzionali e socio-culturali
previsti per i livelli A2 e B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento con
particolare attenzione alle competenze passive (comprensione orale e scritta).
Per quanto riguarda la
prima parte (GRAMMATICA), nello specifico, si vedranno i seguenti contenuti:
·
Fonetica,
fonologia e ortografia dello spagnolo peninsulare.
·
Morfologia
del sintagma nominale (sostantivo, articolo, aggettivo, sistema pronominale,
possessivi, determinanti, ecc.).
·
Preposizioni
e congiunzioni.
·
Morfologia
del sintagma verbale (morfosintassi dell’Indicativo e dell'Imperativo).
·
Verbi ausiliari: ser, estar, haber.
·
Principali
perifrasi verbali: ir+a+inf.; estar+ ger.; volver+a+inf.; ecc.
·
Campi
lessicali relativi alle attività quotidiane, ai viaggi, alla realtà attuale
della Spagna, ecc.
Nel corso sarà riservata una
particolare attenzione alle questioni contrastive e alle difficoltà che si
incontrano studiando lo spagnolo da una prospettiva italofona.
Modulo di Traduzione
Il modulo si
propone di fornire i necessari strumenti teorici per l’avvio ad un adeguato
apprendimento pratico delle tecniche di mediazione linguistica scritta e orale
nell’apprendimento della Lingua Spagnola.
Per quanto riguarda il modulo di
Traduzione si svilupperanno attività volte all’acquisizione della competenza
mediatrice (attività intralinguistiche) avvalendosi di testi che
approfondiranno le competenze socio-culturali e linguistiche con particolare
attenzione agli ambiti dell’arte, della storia, del turismo, della geografia,
cultura e civiltà del territorio spagnolo ed argomenti trattati anche durante
le esercitazioni linguistiche.
Si tratterà infatti di riconoscere e capire diversi elementi culturali
(giochi di parole, battute, riferimenti culturali, etc.) e di sapere trovare le
strategie traduttive e di adattamento culturale adeguate con le risorse
linguistiche di un B1 e senza ausilio di dizionari.
Testi di riferimento
Una grammatica a scelta tra le consigliate:
- Aragonés, L., & Palencia, R. (2005). Gramática
de uso del español. Teoría
y práctica, Hoepli, SM.
- Bermejo
Calleja, M. F. (2018). Gramática en contraste, Pearson Italia.
- Lozano Zahonero, M. (2010). Gramática de referencia
de la lengua española. Niveles A1-B2 según las directrices del Marco
Europeo de Referencia para las Lenguas. Hoepli
2.
Lettorato in base al livello di partenza (principiante e intermedio/avanzato):
- a) Pinilla R., San Mateo A., ELExprés, Curso intensivo
A1-A2-B1, Editorial SGEL (Libro del alumno y cuaderno de ejercicios)
b) Baralo, M., Genís, M., Santana,
Ma E. (2008), Vocabulario Medio B1,
Madrid, Anaya (oppure in formato pdf per e-book).
3.
Dizionari monolingue consigliati
- Real Academia
Española, Diccionario del estudiante. Nueva
edición actualizada, Madrid: Santillana, 2011.
- Clave (ultima edizione) Diccionario de uso
del español actual. Madrid: Ediciones S.M.
- Seco, M., Andrés, O., Ramos, G. (2000), Diccionario
abreviado del español actual, Madrid: Grupo Santillana.
- Diccionario de Salamanca, Madrid, Universidad de Salamanca-Santillana.
4. Letture obbligatorie: 3 romanzi a scelta (solo una novela gráfica)
- AAVV. (2022), Voces que cuentan. Planeta Cómic
(novela gráfica)
- Muñoz Avia,R. ( 2021).La tienda de la
felicidad. Alfaguara.
- Millás, J. J., Cadenas, C. B., & Fuentes, V. (1987). Papel mojado. Aschehoug.
- Moreno E.(2018), Invisible, Nube de Tinta.
- Roca,
P. (2007), Arrugas. Astiberri Ediciones
(novela gráfica)
- Sepúlveda, L., & Hyman, M. (1996). Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar.
Barcelona:
Tusquets.
Tre episodi di una serie oppure un episodio di tre serie diverse e un
film
·
El
Ministerio del tiempo https://www.rtve.es/alacarta/videos/el-ministerio-del-tiempo/
·
Lo nunca
visto (película-Netflix)
·
Amor de madre (película-Netflix)
·
La familia perfecta (película-Netflix)
·
La tribu (película-Netflix)
5.Traduzione:
- Piñero, G. P., Peralta, M. D., Domínguez, M. J. G., & Pulido, V.
M. (2008). Lengua, lingüística y
traducción. Editoral Comares.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni
sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile
consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università
(a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere
dell’ingegno - AIDRO).I testi di riferimento possono essere consultati in
Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta è composta da 3 diverse sezioni:
1.
Comprensión auditiva (30'):
ascolto e comprensione di 3/5 domande a risposta parzialmente
suggerita.
2.
Gramática (60'): 100
domande a risposta libera o parzialmente suggerita
e frasi da tradurre.
3.
Composición (60'): 1
esercizio di produzione scritta di 150 parole circa, 1 esercizio di riassunto
di 80/90 parole circa di un testo dato.
Superate tutte le prove scritte, si è ammessi all'esame
orale nel quale si sostiene una conversazione in lingua sugli argomenti in programma
(normalmente trattati nel lettorato), sulle letture e le serie TV in programma
e un esercizio di “parafraseo” orale (publicidad/viñeta) su un testo dato. Eventuali domande su aspetti grammaticali
e di traduzione si possono richiedere a fronte di esigenze di verifica degli
apprendimenti.
ESERCITAZIONI IN ITINERE
Si
presenterà in aula, in una lezione specifica il modello di esame scritto e se
ne commenteranno tutte le parti facendone anche una parte insieme al gruppo a
scopo illustrativo.
Tale attività
servirà come esercitazione della prova di grammatica. Si procederà nella stessa
modalità per la traduzione.
Le esercitazioni sono puramente illustrative e non hanno un
voto.
La docente si riserva di procedere con l’inserimento di
esami in itinere oltre gli esami finali. Le date saranno comunicate ad inizio
del nuovo anno, in considerazione del numero di iscritti.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei
contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà
lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Prova 2 (esempi di 50 esercizi di grammatica, esempio di
risposta libera): Coloca el acento gráfico solo donde convenga/ Pon las
preposiciones adecuadas
Prova 3: Ej: Escriba una carta a un
amigo contándole sus vacaciones…
ENGLISH VERSION