LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE INGLESE
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
CRISTINA ARIZZI
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZA E
CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso, gli studenti acquisiranno una
maggiore consapevolezza linguistica all’interno del livello C1, soprattutto
nell’ambito specialistico di riferimento.
CAPACITÀ DI
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Mediante lezioni frontali,
esercitazioni, e la stesura di elaborati individuali gli studenti acquisiranno
le competenze necessarie alla comprensione e alla traduzione di testi
specialistici.
AUTONOMIA DI
GIUDIZIO: Gli studenti acquisiranno le competenze e le conoscenze tecniche per
affrontare l’analisi, la comprensione, la traduzione e l’adattamento di
produzioni scritte ai modelli lessicali e testuali caratterizzanti testi
specialistici.
ABILITÀ
COMUNICATIVE: Esercitazioni e consegne individuali, sostenute da feedback da
parte dei docenti, aiuteranno gli studenti a consolidare le capacità
comunicative in lingua inglese. L’uso della lingua sarà sempre più scorrevole,
flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Gli
studenti saranno in grado di tradurre in modo appropriato testi specialistici,
argomentando le proprie scelte traduttive sulla base degli approcci
metodologici utilizzati e applicati nel testo di partenza e la relativa resa
nel testo di arrivo.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Gli
studenti saranno in grado di usare gli strumenti necessari per lo sviluppo
delle abilità pratiche in ambito traduttivo specialistico (dizionari online,
glossari tematici, banche dati e altri strumenti a disposizione del
traduttore), affinché le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico, sia
sul piano dei contenuti, per affrontare in futuro in maniera autonoma
l’interazione linguistica scritta e orale in ambiti comunicativi specialistici.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni
linguistiche, presentazioni degli studenti e laboratorio di traduzione
Prerequisiti richiesti
Avere superato l’esame di Lingua e Traduzione Inglese 2.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il modulo di “Traduzione specialistica” (2 cfu) sarà dedicato alla
traduzione specialistica. Si forniranno, dapprima, gli strumenti teorico-metodologici
relativi alla traduzione in relazione a diversi domini di discorso
specialistico per poi approfondire il dominio turistico e della
sottotitolazione.
Testi di riferimento
Testi di riferimento per il modulo di Traduzione
Specialistica (2CFU)
Agorni, Mirella. 2019. “Challenges in
the professional training of language and intercultural mediators: Translating
tourism cross-cultural communication”. Cultus:
The Intercultural Journal of Mediation and Communication, 12, 56-72.
Chiaro, Delia. 2009. “Issues
in audiovisual translation”. In J. Murray (ed.), The Routledge Companion to Translation Studies. London:
Routledge, pp. 141-165.
Grego, Kim. 2010. Specialized translation. Monza:
Polimetrica (capp. 1-2).
Antoniazzi, Luca,
Barra, Luca (2022) “Internationalization and localization of media content”. In
E. Bielsa (ed.), The Routledge Handbook of
Translation and Media. London: Routledge, pp. 74-90.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica finale consiste in un esame scritto e in un esame
orale. Il voto finale tiene in considerazione i risultati dell'esame scritto e
dell'esame orale. L'esame scritto è propedeutico all'esame orale ed è diviso in
due moduli:
Modulo "Lingua": Audio Listening
Comprehension; Video Listening Comprehension.
Modulo "Critical Analysis"
L'esame scritto si considera superato quando entrambi i moduli
sono superati.
ESAME ORALE Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei
contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e
proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal
candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Tourism translation as a cross-linguistic,
cross-cultural practice.
Localization in translation.
Constraints of audio-visual translation.
ENGLISH VERSION