STORIA, PENSIERO E ARTE DELL'ASIA ORIENTALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
MARCO MECCARELLI
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si
prefigge di fornire una panoramica del contesto storico e culturale dell’Asia
orientale, con particolare attenzione ai principali avvenimenti della Cina (per
gli studenti di cinese) e del Giappone (per gli studenti di giapponese). Si
prenderà altresì in esame le principali opere storiografiche per l’acquisizione
della capacità di orientamento bibliografico. Il corso di prefigge di porre
particolare attenzione anche alla nascita e allo sviluppo dei rapporti
diplomatici tra i due Paesi asiatici, facendo uso di metodi comparativi e
quadri sinottici.Verranno analizzate inoltre le vie commerciali e culturali
della Cina dall'antichità ad oggi, e presi in esame alcuni aspetti artistici e
culturali della Cina e del Giappone
Conoscenza e
Capacità di Comprensione: panoramica generale delle tematiche e delle
problematiche storiche della Cina e del Giappone, necessarie per la
comprensione delle modalità che hanno fatto scaturire i vari avvenimenti e del
relativo dibattito critico, dalle origini al XX secolo.
Capacità di
Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: sarà possibile comprendere i
principali avvenimenti storici e metterli in relazione al contesto culturale e
sociale della Cina e del Giappone all'interno dell'ancor più esteso ambito
geografico dell'Asia orientale.
Autonomia di
Giudizio: gli studenti sapranno relazionarsi con competenza e capacità critica
con testi, persone o organismi della cultura e della civiltà cinese e di quella
giapponese, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale.
Abilità
comunicative: gli studenti potranno esprimere in modo articolato e complesso le
proprie idee, i propri progetti e i risultati ottenuti attraverso lo studio dei
contenuti del corso
Capacità di
apprendere: gli studenti sapranno relazionarsi e interagire con interlocutori
di diversa estrazione e in contesti professionali e culturali differenti.
Sapranno interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità
espressive e comunicative.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
ma la didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti durante le
lezioni.
Qualora l’insegnamento
venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le
necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di
rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Non ci sono prerequisiti, ma conoscenze di base della lingua cinese e/o
giapponese potrebbero agevolare l’assimilazione dei contenuti del corso.
Frequenza lezioni
La frequenza è consigliata.
Contenuti del corso
Il corso è
incentrato sui principali avvenimenti storici della Cina e del Giappone, con
particolare attenzione alle corrispettive relazioni diplomatiche, sociali e
culturali avvenute nel corso dei secoli. A tal riguardo, l’analisi degli
specifici contesti filosofici e culturali risulta utile per comprendere le
dinamiche che hanno scaturito i vari avvenimenti presi in esame. Ogni studente
avrà la possibilità di conoscere il divenire storico della Cina e del Giappone
in base al proprio indirizzo accademico, anche attraverso una prospettiva di
analisi interculturale estesa a comprendere le dinamiche in cui fu coinvolta
tutta l’Asia orientale. Verranno quindi prese in esame il dibattito critico e
le problematiche relative all'utilizzo di categorie storiche comuni tra
contesti geografici, culturali e sociali differenti e distanti tra loro. La
didattica prevede sempre la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.
I principali
argomenti affrontati verteranno su:
- Preistoria in
Cina e in Giappone
- principali
avvenimenti storici della Cina e del Giappone
- orientamento
filosofico in Cina e in Giappone
- le tradizionali
fonti storiche cinesi e giapponesi
- Impero e
imperialismo in Cina e in Giappone
- Concetto di
Civiltà in Asia orientale
- Il sistema
tributario
- le antiche e le
nuove vie della Cina
- La via della
seta
- Dalla via del tè
alla cerimonia del tè
- Architettura
rupestre in Asia
- Dalla via del tè
alla cerimonia del tè
- il XIX secolo in
Estremo Oriente
- La contemporaneità in
Cina e in Giappone
Testi di riferimento
Per gli studenti di cinese:
1. Roberts J.A.G. Storia della Cina Il Mulino, Bologna, 2013.
2. Meccarelli M., Le antiche vie della Cina. Un'indagine archeologica e artistica,
Manfredi, Bologna, 2020.
Per gli studenti di giapponese:
1. Gatti F., Caroli R., Storia del Giappone, Laterza, Bari-Roma,
2016.
2. Meccarelli M., Le antiche vie della Cina. Un'indagine archeologica e artistica, Manfredi, Bologna, 2020 (pp. 35-50; 59-68;
84-90; 235-246; 250-271; 281-287 e 295- 300).
Per gli studenti di cinese e giapponese:
1. Roberts J.A.G. Storia della Cina Il Mulino,
Bologna, 2013 oppure Sabattini M., Santangelo P., Storia della Cina, Laterza,
Bari-Roma, 2015.
2. Gatti F., Caroli R., Storia del Giappone,
Laterza, Bari-Roma, 2016.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della
legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in
commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è
reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle
sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida
sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione
Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati
in Biblioteca.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze
e competenze necessarie per il superamento dell’esame. In riferimento alle
determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di
Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del
numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e
competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di
Cultura e letteratura cinese I
DISCUSSIONE
DEI TEMI AFFRONTATI A LEZIONE E DEI TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA D’ESAME
Conoscenza
dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti
affrontati a lezione. Apprendimento di definizioni e termini tecnici della
disciplina. Capacità di collegamento tra i testi d’esame. Capacità di
rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà
espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica.
Capacità di cogliere aspetti linguistici.
Sufficiente
18-21
Buono
22-24
Molto
buono 25-27
Ottimo
28-30
Eccellente
30 e lode
Per
la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle
competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale,
nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La nascita dell’impero in Cina
Le origini del Giappone
Evoluzione
dei rapporti tributari tra Cina e Giappone
Le antiche vie della Cina: i contatti con il
Giappone.
Il
tè nella tradizione cinese e giapponese
ENGLISH VERSION