LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO M - Z

Anno accademico 2022/2023 - Docente: SALVATORE MENZA

Risultati di apprendimento attesi

-->

Coerentemente con i descrittori di Dublino, alla fine del corso, gli studenti:

1) avranno acquisito conoscenze generali dei concetti e dei metodi della disciplina; 

2) sulla base di tali conoscenze, saranno in grado di comprendere e discutere ipotesi linguistiche a partire dall'osservazione di testi ed esempi

3) saranno in grado di selezionare e consultare consapevolmente ed efficacemente i più recenti strumenti della lessicografia italiana e straniera.

 

Attraverso attività anche laboratoriali, lo studente sarà messo in grado di:

  • acquisire le necessarie competenze di trascrizione fonetica (utili ad es. alla consultazione di qualsiasi dizionario, italiano e straniero);
  • comprendere e rappresentare, secondo alcuni modelli teorici dati, la struttura morfologica delle parole dell’italiano;
comprendere e rappresentare la struttura delle costruzioni sintattiche dell’italiano, mettendole a confronto con quelle di altre lingue.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale

Active learning

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della lingua italiana e disponibilità a mettere in discussione le nozioni di grammatica già acquisite

Frequenza lezioni

In presenza. Frequenza non obbligatoria.

Contenuti del corso

-->

Il corso è articolato in due moduli:

  1. Fondamenti di linguistica: Livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica). Sociolinguistica e Pragmatica. Tipologia linguistica. Linguistica testuale;
  2. Idiomaticità, lessico e dizionari: Ricerca linguistica e tecnologie multimediali: lessico, dizionari e dizionari “dell’uso”; caratteristiche dei principali dizionari monolingue italiani e stranieri.

Testi di riferimento

-->

Fondamenti di linguistica (5 CFU)

  • G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 1-344.
  • G. Gobber, M. Morani, Linguistica generale (il cap. 8 “Elementi di linguistica del testo”, pp. 133-146), 2014.
  • Slide/appunti delle lezioni che saranno resi disponibili su STUDIUM

 

 

Idiomaticità, lessico e dizionari (4 CFU)

  • M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 2009, capp. IX, X e XI, pp. 161-231
  • Introduzione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. De Mauro, Torino, Utet, 1999, vol. I, pp. VII-XLII (da integrare con le Introduzioni al Vol. VII [2004, pp. VII-XVI] e al vol. VIII [2007, pp. VII-XIII]).
  • Postfazione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. De Mauro, Utet, Torino, 2000, vol. VI, pp. 1163-1183.
  • Presentazione - La trama del dizionario di F. Sabatini - V. Coletti, Dizionario della lingua italiana, Varese, Sansoni, 2012, pp. 7-16.
  • S. Menza, L’informazione sintattica in A. Lanaia, S. Menza, S.C. Sgroi, S.C. Trovato, I. Valenti (a.c. di S.C. Trovato), Per un Nuovo Vocabolario Siciliano, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 2010, pp. 37-64.

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso. Generalità: La linguistica, il linguaggio e i linguaggi. Il linguaggio e le lingue. Il segno linguistico. Le caratteristiche del linguaggio umano. Universali linguistici. Ipotesi linguistiche: esempi e controesempi, corroborazione e falsificazione.Graffi/Scalise (2013): cap. 1; cap. 2 (§ 7) 
2Linguistica e lingua. Le teorie linguistiche otto e novecentesche. Parlato e scritto. Astratto e concreto (langue e parole, codice e messaggio, competenza ed esecuzione). Le funzioni del linguaggioGraffi/Scalise (2013): cap. 2 (§§ 1-6, 8) 
3Le conoscenze linguistiche di un parlante. Rapporti sintagmatici e paradigmatici. La lingua e i dialetti. Sociolinguistica: il repertorio degli italiani. Le principali aree linguistiche italiane.Graffi/Scalise (2013): cap. 2 (§§ 9-10) 
4Parola, sintagma, frase. Test di costituenza. Aggiunti e argomenti. Parti del discorso, classi naturali, tratti. Ruoli tematici e restrizioni semantiche.Graffi/Scalise (2013): cap. 7. Menza (2010). 
5Proiezioni sintattiche lessicali e funzionali. Verbi inaccusativi e inergativi. Ruolo e CasoGraffi/Scalise (2013): cap 7.
6Funzioni comunicative. Frasi interrogative. Pronomi liberi e clitici. Topic e focus. Predicato nominale.Graffi/Scalise (2013): cap 7.
7Interfacce tra componenti della grammatica, funzioni linguistiche e comunicative, predicazione e contesto, il distanziamento.Graffi/Scalise (2013): cap. 7;
8Analisi in costituenti sintattici. Esercitazioni in aula.Graffi/Scalise (2013): cap. 7,
9Il lessico e la fonologia/fonetica. L’apparato fonatorio e la fonazione. I suoni consonantici. Evoluzione dal latinoGraffi/Scalise (2013): cap. 4 + Materiale didattico (da Studium) 
10Fonetica e fonologia: i suoni vocalici L’evoluzione dal latino. Trascrizione foneticGraffi/Scalise (2013): cap 4 + materiale didattico (da Studium)  
11Astratto e concreto, tratti fonologici, fonema, fono, allofono. Trascrizione fonetica e fonologica (esercitazioni in aula)Graffi/Scalise (2013): cap. 4. Materiali didattici (da Studium) 
12Fonetica e fonologia: la sillaba e i costituenti fonologici. Fenomeni fonologici: assimilazione e metafonesi. Approfondimenti sulla fonetica (esercitazioni in aula).Graffi/Scalise (2013): cap. 4 e cap. 10 (§ 2) + Materiale didattico (da Studium) 
13Le lingue del mondo. Pidgin e creolo. Classificazione areale e genealogica. Le famiglie linguisticheGraffi/Scalise (2013): cap. 2 (§3), cap. 3 e cap. 10 (Intro + § 1) + Materiale didattico (da Studium) 
14Il lessico e la morfologia. Il concetto di “parola”/ “lessema”/ “lemma”. La lessicalizzazione. Tipi di morfologia. Classi di paroleGraffi/Scalise (2013): cap.5, 6 (§1 e § 2), 10 (§ 5) + De Mauro Postfazione: capp. I, IV, V, VI, VII e VIII + De Mauro Postfazione (§§ 1-6), Aprile (2009).  
15La struttura morfologica. Parole semplici e parole complesse. I morfemi e i processi morfologici. Flessione, derivazione e composizione.Graffi/Scalise (2013): cap.5 + Materiale didattico (da Studium) 
16La “testa” delle parole complesse: i derivati e i composti Formazioni parasintetiche. Processi di morfologia minore: reduplicazione, univerbazione, parole macedonia, suffissazione “zero”. Approfondimenti sulla morfologia (esercitazioni in aula).Graffi/Scalise (2013): cap. 5 + Materiale didattico (da Studium) 
17Analisi in costituenti morfologici. Esercitazioni in aula.Graffi/Scalise (2013): cap. 5. Materiali didattici (da Studium) 
18I Dizionari. Polirematiche. SemanticaGraffi/Scalise (2013): cap. 8. Aprile (2009). Presentazione Sabatini Coletti. Menza (2010) 
19Lemmatizzazione. Parti del discorso e prassi lessicografica. Riconoscere e rappresentare le polirematiche: esercitazione in aula.Presentazione Sabatini Coletti. Menza (2010). 
20La dimensione testuale. Requisiti di testualità e tipi testuali. Coesione e coerenzaGobber/Morani
21Competenza linguistica e competenza comunicativaGraffi/Scalise (2013): cap. 9. 
22Acquisizione della lingua, linguaggio e cervelloGraffi/Scalise
23Atti linguistici e tipi di frase. Frasi subordinateGraffi/Scalise (2013): cap. 7-8 
24La trasformazione delle lingue: linguistica storicaGraffi/Scalise (2013): cap. 10. 
25Prestiti e calchi. InterlinguisticaGraffi/Scalise. Appunti (Studium)
26Mutamento fonologico e morfologico, stratificazione del lessico, analogia, induzione di morfemaGraffi/Scalise. Appunti (Studium)
27Riepilogo degli argomenti. Le competenze dell'analisi linguistica di base. Modalità di svolgimento degli esami

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta (relativa a tutti i moduli) da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base del numero dei prenotati, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla commissione sul sito del DISUM e su STUDIUM precedentemente al giorno dell'appello stesso).

La prova comprende la trascrizione fonetica di un breve testo, l’analisi in costituenti morfologici di alcune parole, l’analisi sintattica di alcune frasi e quesiti relativi a tutti gli argomenti del programma.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e della terminologia linguistica, delle competenze acquisite, della capacità di rapportare i contenuti teorici a concreti esempi linguistici.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Fornire la trascrizione fonologica e la trascrizione fonetica della seguente frase: ieri ho bevuto un gran buon vino.

 

Individuare, fra le opzioni di seguito elencate, la corretta trascrizione fonetica della frase ieri ho bevuto un gran buon vino...

 

Fornire l’analisi in costituenti morfologici mediante parentesi etichettate delle seguenti parole: odontoiatra,deindustrializzazioneavvio, esplicitando tutte le regole di formazione di parole ipotizzate e dimostrando la validità di ciascun aspetto dell’analisi.

 

Indicare, tra le opzioni di seguito elencate, la corretta analisi in costituenti morfologici di deindustrializzazione...

 

Individuare argomenti, aggiunti, costruzioni marcate all’interno della seguente frase : Mario, A GIUSEPPE aveva detto che sarebbero andati insieme allo spettacolo (non a Luca).  

 

Indicare, tra le opzioni di seguito elencate, la corretta analisi sintattica della frase La macchina l'ho parcheggiata nel vialetto...

 

Indicare la forza illocutoria e la natura dell’atto linguistico associati al seguente enunciato : potresti smettere di tamburellare sul tavolo?

Individua le lingue indoeuropee tra quelle di seguito elencate: cinese, persiano, maltese, svedese.

 

ENGLISH VERSION