LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA M - Z

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIUSEPPE PALAZZOLO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a fornire la conoscenza delle linee generali della storia della letteratura italiana moderna e contemporanea, attraverso lo studio dei testi e degli autori più rappresentativi. Saranno forniti strumenti adeguati di comprensione e analisi di testi complessi (narrativi, poetici e argomentativi). Coerentemente con i descrittori di Dublino, sarà chiesto di applicare tali conoscenze anche durante la lezione, attraverso un approccio ermeneutico che privilegia il confronto, l’esposizione argomentata, la consapevolezza interpretativa, l’autonomia di giudizio. Le abilità comunicative scritte e orali saranno stimolate attraverso esercitazioni, con l’obiettivo di acquisire sicurezza nella trasmissione delle conoscenze e padronanza degli strumenti critici. Sarà valorizzata la capacità di apprendimento di contenuti e competenze complessi ed articolati, evitando forme di riduzionismo argomentativo e strategie di restituzione improntate al semplice nozionismo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti della storia letteraria italiana dalle origini all’Ottocento e delle linee storiche essenziali del Novecento. Adeguata competenza nella comprensione e nella lettura critica dei testi letterari. 

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso si divide in quattro moduli. Lo studio degli autori sarà condotto attraverso l’analisi dei testi che consentano un confronto diretto con la loro poetica, nonché attraverso la conoscenza dei principali contributi critici relativi alle opere prese in esame. Uno specifico modulo di approfondimento sarà dedicato a Manzoni e alla sua fortuna nel Novecento.

Testi di riferimento

Manuale:

G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Pearson 2021, pp. 615 (testo di riferimento per i moduli A, B, C).

 

A) Le questioni della modernità (3 CFU)

Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giovanni Verga.

Testi:

A. Manzoni, I promessi sposi, edizione a scelta (edizioni consigliate: Nigro, Milano, Mondadori, 2006; De Cristofaro, Milano, Bur, 2014).

G. Leopardi, I Canti, edizione a scelta (una selezione di dieci poesie).

G. Verga, I Malavoglia, edizione a scelta.

 

B) Decadentismo, avanguardie, modernismo (3 CFU)

Giovanni Pascoli, Gabriele d’Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, Umberto Saba, Camillo Sbarbaro, Clemente Rebora, Dino Campana, Italo Svevo, Federigo Tozzi, Carlo Emilio Gadda, Alberto Moravia, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale.

Testi:

lo studio sarà accompagnato da un’antologia di testi che sarà fornita a lezione e messa a disposizione su Studium. Dovrà essere letto integralmente un romanzo a scelta tra i seguenti:

I. Svevo, Una vita; Id., Senilità; Id., La coscienza di Zeno.

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Id., I vecchi e i giovani; Id., Quaderni di Serafino Gubbio operatore.

F. Tozzi, Con gli occhi chiusi; Id., Tre croci.

A. Moravia, Gli indifferenti.

E. Vittorini, Conversazione in Sicilia.

 

C) Il tempo dell’impegno e il Postmoderno (2 CFU)

Cesare Pavese, Elio Vittorini, Italo Calvino, Primo Levi, Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Vittorio Sereni, Giorgio Caproni, Mario Luzi, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino, Umberto Eco.

Testi:

Lo studio sarà accompagnato da un’antologia di testi che sarà fornita a lezione e messa a disposizione su Studium. Dovrà essere letto integralmente un romanzo a scelta tra i seguenti:

P. Levi, Se questo è un uomo; Id., Il sistema periodico; Id., I sommersi e i salvati.

C. Pavese, La casa in collina; Id., Dialoghi con Leucò; Id., La luna e i falò.

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Id., I nostri antenati; Id., Palomar.

P.P. Pasolini, Ragazzi di vita; Id., Una vita violenta.

C.E. Gadda, La cognizione del dolore; Id., Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.

N. Ginzburg, Lessico famigliare; Ead., La famiglia Manzoni.

L. Sciascia, Il Consiglio d’Egitto; Id., Todo Modo; Id., Il contesto.

B. Fenoglio, Il partigiano Johnny; Id., Una questione privata.

E. Morante, L’isola di Arturo; Ead., La storia.

V. Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio; Id., Retablo.

U. Eco, Il nome della rosa; Id., Il pendolo di Foucault.

G. Bufalino, Diceria dell’untore; Id., Le menzogne della notte.

 

D) Manzoni nel Novecento (1 CFU)

Testi:

G. Palazzolo, Il nostro più grande romanzo del ’900. Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni, in «Sinestesie» XVII (2019), 3, pp. 351-361.

F. Fortini, Storia e antistoria nell’opera di Alessandro Manzoni, in Id., Saggi ed epigrammi, a cura e con un saggio introduttivo di L. Lenzini, Mondadori, Milano 2003, pp. 1460-1480.

I. Calvino, I Promessi Sposi: il romanzo dei rapporti di forza (1973), in Id., Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Mondadori, Milano 1995, pp. 328-341.

L. Sciascia, Goethe e Manzoni, Storia della Colonna infame, in Cruciverba, poi in Id., Opere. 1971-1983, a cura di C. Ambroise, Bompiani, Milano 2004, pp. 1057-1079.

G. Bufalino, I conti col Manzoni, in Id., Saldi d’autunno (1990), ora in Opere. 1989-1996, a cura e con introduzione di F. Caputo, Bompiani, Milano 2007, pp. 732-735.

U. Eco, Indugiare nel bosco, in Sei passeggiate nei boschi narrativi (Harvard University, Norton Lectures, 1992-1993), Bompiani, Milano 1994, pp. 61-90; Semiosi naturale e parola nei Promessi sposi, ora in Id., Dall’albero al labirinto. Studi storici sul segno e l’interpretazione, Bompiani, Milano 2007, pp. 445-461.

P. Levi, La zona grigia, in I sommersi e i salvati, in Id., Opere, II, a cura di M. Belpoliti, Einaudi, Torino 1997, pp. 1017-1044; P. Levi, Il pugno di Renzo (1980), in Id., L’altrui mestiere, in Opere, II, pp. 699-703.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Colloquio sul programma.

Quali sono le caratteristiche del romanzo modernista.

Caratteri del Neorealismo.

Analisi metrico-stilistica, parafrasi e commento di un testo poetico.

La presenza dell’opera di Manzoni nel Novecento.
ENGLISH VERSION