LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 M - Z

Anno accademico 2022/2023 - Docente: GIULIANA RUSSO

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse acquisiranno familiarità con una serie di varietà e usi dell’inglese in contesto, con particolare attenzione per vari registri, stili e generi dell’inglese. Affronteranno e comprenderanno, altresì, questioni cruciali di teoria e pratica della traduzione.  


2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse saranno in grado di applicare le conoscenze maturate. In particolare, sapranno come analizzare, linguisticamente e meta-linguisticamente, le varietà d’inglese affrontate nel corso e come esaminare il testo per fini traduttivi. 


3) Autonomia di giudizio

Partendo dalle conoscenze e competenze maturate, studenti e studentesse svilupperanno la capacità di interpretare gli elementi linguistici tipici delle varietà dell’inglese oggetto d’analisi nel corso, nonché la capacità di riflettere autonomamente su tali varietà. Saranno, inoltre, in grado di scegliere consapevolmente quali strategie traduttive adottare in rapporto a specifici tipi di testo.  


4) Abilità comunicative

Il livello previsto di competenza linguistico-comunicativa di arrivo è il consolidamento del B2 secondo il Common European Framework of Reference for Languages (C.E.F.R.; http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/source/framework_en.pdf).


5) Capacità di apprendimento

Studenti e studentesse svilupperanno le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per proseguire gli studi, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei contenuti. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Sebbene materia “annuale”, l’insegnamento si svolgerà concretamente all’interno di un semestre. Le lezioni (18) avranno il formato di lezioni frontali, ma verrà molto incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. Il calendario delle lezioni sarà comunicato sia a lezione che sulla pagina web del docente, nonché attraverso la piattaforma didattica Studium. Il docente sarà disponibile per rispondere a domande inerenti al corso durante il ricevimento. 

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

-Competenza linguistico-comunicativa pari al livello B1+ del Common European Framework of Reference for Languages (C.E.F.R.) nelle abilità scritte e orali. 

-Introduzione ai diversi livelli di analisi linguistica, anche in riferimento alla pratica traduttiva.

Contenuti del corso

Il corso si compone di due parti:


-La prima parte sarà dedicata all’analisi linguistica di usi e varietà dell’inglese. Particolare attenzione sarà riservata all’inglese scritto, le cui principali caratteristiche verranno delineate attraverso l’indagine di testi di diverso registro, genere e stile quali articoli di giornale, annunci pubblicitari, ecc. Si prenderanno in esame, inoltre, alcuni aspetti di pragmatica dell’inglese in contesto.


-La seconda parte del corso affronterà questioni di teoria e pratica della traduzione, utili, fra l’altro, a promuovere una consapevolezza delle aree di contrastività fra l’inglese e l’italiano.


Il corso è affiancato e integrato dalle ore di esercitazione linguistica (lettorato) svolte dai C.E.L. (Collaboratori ed Esperti Linguistici).  

Testi di riferimento

Usi e varietà dell’inglese

Culpeper, Jonathan et al. (a cura di). 2018. English Language. Description, Variation and Context. Basingstoke: Palgrave Macmillan. Seconda edizione. Capitoli da studiare:  

-8, Text linguistics (pp. 119-133)

-10, Pragmatics (pp. 146-164)

-23, Speech, writing and discourse type (pp. 365-377) 

-24, Language in newspapers (pp. 378-391)

-25, Language in advertisements (pp. 392-400)

-26, Language in literature: stylistics (pp. 401-412)

-28, New technologies: literacies in cyberspace (pp. 423-434)


Biber, Douglas e Conrad, Susan. 2019. Register, Genre, and Style. Cambridge: Cambridge University Press. Seconda edizione. Capitoli da studiare:  

-1, Registers, genres, and styles: fundamental varieties of language (pp. 1-28)

-5, Written registers, genres, and styles (pp. 111-142)



Traduzione

Hatim, Basil e Munday, Jeremy. 2019. Translation. An Advanced Resource Book for Students. London/New York: Routledge. Seconda edizione. Unità da studiare, tratte dalla “Sezione A” del manuale:

-1, What is translation? (pp. 3-9)

-2, Translation strategies (pp. 10-16)

-3, The unit of translation (pp. 17-25)

-4, Translation shifts (pp. 26-32)

-5, The analysis of meaning (pp. 33-38)

-6, Dynamic equivalence and the receptor of the message (pp. 39-46)

-7, Textual pragmatics and equivalence (pp. 47-55)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

    Prova scritta

  Prova orale

  • Prova pratica



1. Prova in itinere

La prova in itinere (facoltativa) riguarderà argomenti affrontati nella prima parte del corso. In caso di superamento, tali argomenti verranno considerati come acquisiti e, pertanto, non saranno oggetto di domande nell’esame orale. La prova sarà valutata con punteggio che va dal 18 al 30 e lode (18 è il punteggio minimo necessario per il superamento). Si consiglia a quanti intendano sostenere la prova di frequentare il corso con regolarità.


2. Prova scritta

La prova scritta si articolerà in esercizi di listening comprehension, reading comprehension, grammar/use of English e composition, mirati a testare il raggiungimento di abilità linguistiche di livello B2.


3. Prova orale

La prova orale si articolerà in:  

3.1 Una conversazione con i C.E.L., mirata alla valutazione della produzione e interazione in lingua inglese di livello B2;

3.2 Un esame orale con il docente, finalizzato a verificare l’acquisizione dei contenuti del corso.


La valutazione finale terrà conto dei voti ottenuti, rispettivamente, nella prova in itinere, nell’esame scritto, nell’esame orale con i C.E.L. e nell’esame orale con il docente. 


Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

ENGLISH VERSION