Raffaele ZAGO

Ricercatore di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE [L-LIN/12]

Raffaele Zago (Dottorato di ricerca in Linguistica inglese; ASN alla seconda fascia per il settore concorsuale 10/L1, SSD L-LIN/12) è ricercatore di tipo B presso l’Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM). Insegna Lingua inglese in due Corsi di Laurea Triennale del DISUM, ovvero "Lingue e Culture Europee, Euroamericane ed Orientali" e "Scienze e Lingue per la Comunicazione". I suoi interessi di ricerca si situano nel campo della linguistica inglese applicata e comprendono l’inglese parlato, la variazione di registro, la linguistica dei corpora, l’analisi del discorso e il dialogo cinetelevisivo. In tali ambiti ha pubblicato due monografie (From Originals to Remakes. Colloquiality in English Film Dialogue over Time, 2016; Cross-Linguistic Affinities in Film Dialogue, 2018) e vari articoli. È fra i curatori del volume Language, Expressivity and Cognition (Bloomsbury, 2023).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019

INTERESSI DI RICERCA

Inglese parlato, variazione di registro, dialogo cinetelevisivo, linguistica dei corpora, analisi del discorso. 

Bednarek, Monika and Zago, Raffaele. 2023. Bibliography of linguistic research on fictional (narrative, scripted) television series and films/movies, version 6 (June 2023). La bibliografia è disponibile qui.

 

28/11/2023
Apertura prenotazioni prova in itinere Lingua e traduzione inglese 2 A – L ed M – Z

Si comunica che, su Studium, sono state attivate le prenotazioni per la prova in itinere di Lingua e traduzione inglese 2 A – L ed M – Z.

Come già reso noto a lezione, la prova in itinere si svolgerà online (attraverso Teams ed Exam.net) mercoledì 20 dicembre a partire dalle ore 12.00. Prossimamente verranno pubblicate linee guida che illustreranno nel dettaglio come si svolgerà la prova.

Gli studenti e le studentesse di Lingua e traduzione inglese 2 A – L sono tenuti/e a prenotarsi tramite l’apposita funzione disponibile nella sezione Studium di Lingua e traduzione inglese 2 A – L.

10/11/2023
Lettorato inglese 2 primo semestre (L11 ed L20): suddivisione in gruppi e orari

Si ricorda che, in data 23 ottobre, ha avuto inizio il lettorato di Lingua inglese 2 (triennio; L11 ed L20).

Per L20, la suddivisione in gruppi e gli orari degli incontri di lettorato sono consultabili nell'allegato pubblicato al seguente link: https://www.disum.unict.it/it/avvisi-docente/l20-inglese-2-gruppi-di-lettorato-finale  

Per L11, la suddivisione in gruppi e gli orari degli incontri di lettorato sono consultabili nell'allegato pubblicato al seguente link: https://www.disum.unict.it/it/avvisi-docente/lettorato-inglese-2-anno-l11-gruppi-di-lettorato

Chi non è presente in lista è pregato/a di

10/11/2023
Lettorato inglese 2 (L11 ed L20): corso di recupero

Si ricorda agli studenti e alle studentesse di L11 e di L20 che intendono sostenere l'esame scritto di Lingua inglese 2 a gennaio della possibilità di usufruire del corso di recupero tenuto dalla Dott.ssa Standley il lunedì e il mercoledì dalle 16 alle 18 in aula 10/11 (laboratorio).

17/11/2022
Tutorato Lingua e traduzione inglese 2: contatto mail

Si comunica che è possibile contattare la Dott.ssa La Causa, Tutor di Lingua e traduzione inglese 2, al seguente indirizzo mail: lucia.lacausa@unict.it

DataStudenteArgomento della tesi
03/11/20231000/016948Analisi del discorso mediatico
07/10/20231000/030926Traduzione audiovisiva (analisi del linguaggio nel doppiaggio di serie TV, nel caso specifico della serie TV "How i met your Mother")"
20/09/20231000/001538L'inglese nei videogiochi
18/01/20231000/017307"Recent change in newspaper prose: an analysis of articies from The Guardian"
20/12/20221000/017277A series of unfortunate e vents: how to conveyaliterary style to audiovisual entertainment
19/12/2018T35/000976Dialogo filmico

Guida alle tesi di laurea

INDICAZIONI PER RICHIESTA TESI

 

PREREQUISITI:

  • È possibile chiedere la tesi solo se si sono sostenuti esami di Lingua inglese.
  • È possibile chiedere la tesi in Lingua inglese se si ha una media uguale o superiore al 25 negli esami di Lingua inglese.

 

REQUISITI:

  • È opportuno proporre un argomento di tesi vicino agli interessi accademici del docente. Un elenco di possibili argomenti/temi è disponibile alla fine di questo promemoria.
  • È necessario fornire una breve descrizione (250-300 parole) dell’argomento di tesi corredato da indicazioni bibliografiche, utilizzando il documento scaricabile alla fine di questa pagina, da inviare per mail come allegato al docente.

 

TEMPI:

  • Non si accettano scadenze per la laurea decise dal/la tesista.
  • È il docente a stabilire i tempi della laurea, cioè quando il lavoro avrà raggiunto una qualità accettabile per essere presentato in seduta di laurea.
  • Non è possibile prevedere i tempi della laurea prima che il/la tesista abbia scritto una prima parte della tesi, dalla quale si evinceranno la qualità prodotta e i tempi necessari al completamento.
  • Non si fanno correzioni all’ultimo minuto a ridosso delle scadenze per la consegna. Il materiale da correggere deve essere sottoposto al docente sempre con largo anticipo.

 

MODALITÀ DI CONSEGNA:

  • La tesi va consegnata capitolo per capitolo in formato cartaceo durante l’orario di ricevimento o, eventualmente, via mail.
  • Quando si consegna, scrivere ogni volta sulla prima pagina nome, cognome e indirizzo mail. Le pagine devono essere numerate.

 

QUESTIONI DI FORMA:

  • Tutte le citazioni da testi inglesi (o da altra lingua straniera) vanno fatte in lingua originale.
  • Quando si riportano, anche con parole proprie, dati o commenti altrui, è obbligatorio esplicitare le fonti, fornendo in bibliografia i riferimenti completi dei libri, degli articoli o dei siti internet da cui si sono tratte le informazioni.
  • Il plagio, soprattutto da internet (copiare-incollare brani), non è tollerato e costituisce motivo di interruzione della tesi con il docente.
  • Per la formattazione del testo, per l’uso delle note, delle fonti bibliografiche e per la bibliografia fare riferimento al modello di stile scaricabile qui.

 

CONSAPEVOLEZZA DI GENERE NELL’USO DELLA LINGUA:

  • Usare correttamente le forme grammaticali per il femminile.
  • Non usare termini sessisti o misogini.

 

ARGOMENTI/TEMI DEI LAVORI DI TESI:

  • Discourse analysis
  • Applied linguistics
  • Spoken English
  • Telecinematic dialogue
  • Corpus Linguistics

 

SCARICA IL FILE