Anita FABIANI
- ho conseguito la Laurea in Lingue e Letterature Straniere moderne presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" discutendo una tesi dal titolo “La Florida” di Garcilaso de la Vega el Inca;
- ho conseguito, presso l’Università degli Studi di Palermo, il titolo di Dottoressa di Ricerca in Lingue e Letterature Iberiche e Iberoamericane, discutendo una tesi dal titolo Braulio Foz, un poligrafo aragonese dell’Ottocento;
- sono stata nominata cultrice di "Lingua e Letteratura Spagnola" (prof. F. Lobera), nonché cultrice di "Lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di Lingua Spagnola" (prof.ssa L. Pranzetti) presso il Dipartimento di Studi Romanzi della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università "La Sapienza" di Roma;
- ho conseguito, presso il Provveditorato agli Studi di Roma, l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso 45/A Lingua straniera - 46/A Lingue e civiltà straniere, ambito disciplinare 5, Lingua e civiltà spagnola;
- in data 15 ottobre 2002 sono risultata vincitrice della valutazione comparativa ad un posto di ricercatrice universitaria settore disciplinare L-LIN/07 - Lingua Spagnola e Traduzione - indetta dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Catania - in data 1 maggio 2007 ho ottenuto il cambio di settore disciplinare da L-LIN/07 (Lingua Spagnola) a L-LIN/05 (Letteratura Spagnola);
- prima in qualità di docente a contratto, e poi, dal 2002, in qualità di Ricercatrice, ho insegnato presso la Facoltà di Lingue dell’Università degli Studi di Catania - sede di Catania e sede di Ragusa (in quest'ultima prima che divenisse SDS di LLS) le seguenti discipline: Lingua e Letteratura Spagnola (V. O.); Letteratura Spagnola (N.O.); Letteratura Spagnola (Laurea Specialistica); Storia della Lingua Spagnola (Laurea Specialistica); Lingua Spagnola II (N. O); Letteratura Spagnola I e II (L11);
- attualmente insegno Letteratura Spagnola II (L11).
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA SPAGNOLA DAI “NOVATORES” ALLE AVANGUARDIE STORICHE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA SPAGNOLA 2
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA SPAGNOLA 2
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA SPAGNOLA 2
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA SPAGNOLA 2
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LETTERATURA SPAGNOLA 2
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA SPAGNOLA 1
(Da cui mutua LETTERATURA SPAGNOLA 2)
dopo essermi dedicata agli studi culturali e post-coloniali, ho rivolto i miei interessi di ricerca verso la scrittura di donne (della modernità e contemporaneità) e il protofemminismo spagnolo. tra i temi di indagine più frequentati di ricente vi sono gli immaginari identitari spagnoli e le pornotopie spagnole del XVII secolo.
fine corso
il 1° dicembre u.s. si è concluso il corso di Letteratura Spagnola dai 'novatores' alle avanguardie storiche - a breve verrà comunicato, tramite avviso online, il nuovo orario di ricevimento
letteratura spagnola dai "novatores" alle avanguardie storiche - "El primer loco"
chi volesse può scaricare, da questa pagina, "El primer loco" (1881) di Rosalía de Castro
lezione di recupero 23 novembre, ore 16.00-18.00
si comunica agli/alle interessati/e che la lezione di recupero si terrà, come concordato, giovedì 23 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, nell'Aula Santo Mazzarino
ricevimento 18 novembre
a causa di un'indisposizione la docente non potrà tenere il previsto ricevimento a distanza
problemi attivazione insegnamento - "La gaviota"
per ragioni indipendenti dalla volontà della docente non è ancora possibile attivare l'insegnamento da lei tenuto e, di conseguenza, i materiali del corso non possono essere caricati su Studium - poiché le prossime lezioni saranno dedicate in buona parte all'analisi di "La gaviota", chi non avesse ancora l'opera può scaricarla (edizione del 1907) dalla seguente pagina: https://archive.org/details/lagaviotanovelao00caba/mode/2up
appello di novembre Letteratura spagnola dai 'novatores' alle avanguardie storiche - cambio data/orario, aula, ammess* con riserva
gli esami si terranno giovedì 9 novembre, a partire dalle ore 14.00, nella stanza 127 - sono ammesse a sostenere l'esame con riserva le persone la cui matricola è Y58001018 e 1000018294 - chi decidesse di non presentarsi all'appello è pregat* di mandare una mail alla docente
laureandi/e - appello 7 novembre 2023
come da indicazioni dipartimentali (https://www.disum.unict.it/it/notizie/appelli-per-laureandi-e-laureande), solo i/le laureandi/laureande iscritti/e in corso all’a.a. 2022-2023 devono richiedere, se desiderano sostenere l'esame il 7 novembre p.v., l’attivazione dell’appello loro dedicato - chi, invece, è iscritto/a come fuori corso all’a.a. 2022-2023, può prenotarsi direttamente tramite portale (va sempre indicato, nella sezione "Note", l'a.a. del programma d'esame) -
i/le laureandi/laureande iscritti/e in corso all’a.a. 2022-2023 dovranno inviare per mail, dalle ore 9.00 del 26 ottobre
letteratura spagnola dai 'novatores' alle avanguardie - selezione testi
poiché a oggi non è stato risolto il problema dell'attivazione del corso di "letteratura spagnola dai 'novatores' alle avanguardie storiche", chi lo voglia potrà scaricare la selezione dei testi da questa pagina
programma "letteratura spagnola dai 'novatores' alle avanguardie storiche" a.a. 2023-2024
in attesa che venga risolto il problema tecnico relativo al caricamento dei programmi nelle rispettive pagine docenti, chi fosse interessato/a al programma di "Letteratura spagnola dai 'novatores' alle avanguardie storiche", a.a. 2023-2024, può già scaricarlo in formato pdf qui di seguito
letteratura spagnola dai "novatores" alle avanguardie storiche - appello del 26 settembre 2023
considerato l'elevato numero di prenotazioni gli esami si terranno il giorno 26 settembre, a partire dalle ore 15.30 (stanza 127), e il giorno 27 settembre, a partire dalle ore 8.30 (stanza 127) - chi decidesse di non presentarsi, è pregato/a di comunicarlo in tempo utile alla docente - in allegato il calendario che, per ragioni organizzative, non può essere modificato
letteratura spagnola - prenotazioni esami
si ricorda, per l'ennesima volta, che al momento della prenotazione gli studenti e le studentesse devono indicare nella colonna “Note” della piattaforma Smart_Edu, il programma d’esame (va precisato soltanto l’anno accademico) - chi si fosse già prenotato/a è pregato/a di verificare di avere fornito l'indicazione richiesta
letteratura spagnola - appello 5 settembre
tutti gli esami si terranno il giorno 5 settembre, a partire dalle ore 15.00, nell'aula 268 - chi decidesse di non presentarsi, è pregato/a di comunicarlo in tempo utile alla docente
letteratura spagnola dai "novatores" alle avanguardie storiche - appello del 19 luglio 2023 - comunicazioni varie
gli esami si terranno il 19 luglio 2023, a partire dalle ore 13.00 (anziché 9.00), nell'aula 70 - come già precisato nel precedente avviso, pubblicato il 15 luglio u.s., gli studenti e le studente le cui matricole sono
a) Y58001412
b) Y58001097
c) 1000011979
d) 1000018294
sono pregati/e di leggere con attenzione il programma, soprattutto la parte nella quale si dice che «al momento della prenotazione online lo/la studente/essa dovrà indicare, nella colonna “Note” della piattaforma Smart_Edu, il programma d’esame (va precisato soltanto l’anno accademico); qualora il sistema non
letteratura spagnola dai "novatores" alle avanguardie - appello del 19 luglio p.v.
gli studenti e le studentesse le cui matricole sono:
Y58001412
1000005507
1000009580
1000011979
1000017349
1000017738
1000018294
sono pregati/e di leggere con attenzione il programma, soprattutto la parte nella quale si dice che «al momento della prenotazione online lo/la studente/essa dovrà indicare, nella colonna “Note” della piattaforma Smart_Edu, il programma d’esame (va precisato soltanto l’anno accademico); qualora il sistema non lo consentisse, lo/la studente/essa dovrà mandare una mail alla docente con l’indicazione richiesta».
letteratura spagnola dai "novatores" alle avanguardie storiche - aula esame
si comunica agli/alle interessati/e che l'esame si svolgerà il 6 luglio p.v., a partire dalle ore 9.00, nell'aula 268 - chi avesse deciso di non presentarsi all'appello è cortesemente pregato/a di comunicarlo in tempo utile, per mail, alla docente (grazie)
letteratura spagnola dai "novatores" alle avanguardie storiche - posticipo appello 4 luglio 2023
l'appello previsto per il 4 luglio p.v., ore 9.00, è posticipato al 6 luglio p.v., ore 9.00 - l'aula verrà indicata, tramite avviso, in seguito - la persona la cui matricola è 1000010419 è pregata di mettersi in contatto con la docente
letteratura spagnola dai “novatores” alle avanguardie storiche - appello del 4 luglio 2023
l'esame si svolgerà il 4 luglio 2023, a partire dalle ore 9.00, nella stanza 127 - devono contattare con urgenza la docente gli studenti/le studentesse ammessi/e con riserva (vedi allegato)
anita fabiani - congedo 9 maggio 2023 / 9 giugno 2023
si avvisano gli studenti e le studentesse che dal 9 maggio 2023 al 9 giugno 2023 compreso la docente è in congedo per motivi di salute - nel suddetto periodo non terrà il ricevimento, né svolgerà attività didattica
esami letteratura spagnola (19 e 21 aprile) - aula
si rende noto che gli esami previsti per mercoledì 19 aprile (ore 15.30) e venerdì 21 aprile (ore 9.30) si terranno nell'aula 29
appello laureandi/e di aprile
l'appello è fissato per il 3 aprile p.v. (ore 9.00, aula da definire) ed è riservato ai/alle laureandi/e di aprile - gli/le interessati/e dovranno inviare per mail, dalle ore 9.00 del 20 marzo p.v. e non oltre le ore 18.00 del 22 marzo p.v., una richiesta di prenotazione alla docente con i seguenti dati:
a) nome e cognome;
b) numero di matricola;
c) codice e denominazione della disciplina;
d) programma d'esame (basterà indicare l'anno accademico)
eventuali richieste inviate in orari e/o date diverse da quelle indicate o prive dei dati in elenco (a, b, c, d) non verranno accolte
appello laureandi/e (lauree aprile) - precisazione
poiché continuano a pervenirmi richieste di apertura appello da parte di laureandi/e della sessione di aprile preciso che gli/le interessati/e dovranno attendere una mia comunicazione in tal senso (verrà pubblicato nella mia pagina docente l'eventuale avviso) - le richieste finora ricevute non saranno accolte - d'ora in avanti, peraltro, non verranno prese in considerazione mail con richiesta di informazioni sul suddetto appello.
esami 23 febbraio - cambio aula
si avvisano gli studenti e le studentesse che gli esami di giorno 23 febbraio si terranno, a partire dalle ore 8.00, in A13
appello 20 febbraio - date, orari, aula, calendario
l'appello, a differenza di quanto indicato in precedenza, si aprirà il 22 febbraio, alle ore 15.30, e proseguirà, a partire dalle 8.00, il 23 febbraio - gli esami si svolgeranno, in entrambi i giorni, nell'aula 268 - gli studenti e le studentesse devono verificare in quale dei due giorni dovranno sostenere l'esame (v. calendario allegato) - a causa dell'elevato numero di prenotazioni non è possibile effettuare cambi nella calendarizzazione - prima della prova gli studenti e le studentesse devono prendere visione dell'avviso nel quale sono state indicate le conoscenze e competenze necessarie
appello 20 febbraio 2023 - problemi calendario
devono contattare con la massima urgenza la docente (per mail):
Q92000384
1000017637
1000019944 (secondo avviso)
appello 20 febbraio 2023 - prenotazioni SMART_edu e laureandi/e
gli studenti e le studentesse DEVONO INDICARE quanto specificato nei singoli avvisi relativi alle prenotazioni, nonché nello stesso programma d'esame - si precisa che il CODICE ESAME è cosa diversa dal SSD e, indipendentemente dalla modalità di prenotazione (tramite SMART_edu o per mail), va sempre indicato l'anno accademico del PROGRAMMA D'ESAME che si intende portare
prenotazioni laureandi/e di aprile - appello 20 febbraio 2023
l'avviso è rivolto ai/alle laureandi/e di aprile che intendono sostenere l'esame il 20 febbraio p.v. - per accedere all'appello gli/le interessati/e dall'8 febbraio (ore 9.00), all'11 febbraio (ore 12.00) dovranno inviare, per mail, una richiesta alla docente con i seguenti dati: a) nome e cognome; b) numero di matricola; c) codice e denominazione della disciplina; d) programma d'esame (basterà indicare l'anno accademico) - ogni richiesta inviata in orari e/o date diverse da quelle indicate o priva dei dati in elenco (a, b, c, d) non verrà accolta
appello 20 febbraio 2023
devono contattare URGENTEMENTE per mail la docente:
1000005678
1000019056
1000019944
appello 1 febbraio 2023 - orari, aula, calendario e altro
L’appello, a differenza di quanto indicato in precedenza, si aprirà alle ore 15.30 dell’1 febbraio 2023 e proseguirà il 2 febbraio, secondo il seguente calendario:
1 febbraio 2023, ore 15.30 (aula 268)
- Y58000776 (programma a.a. 2020-2021)
- Y58001244 (programma a.a. 2020-2021)
- Y58001269 (programma a.a. 2020-2021)
- Y58001463 (programma a.a. 2020-2021)
- Y58001467 (programma a.a. 2020-2021)
- Y58001283 (programma a.a. 2021-2022)
- Y58001321 (programma a.a. 2021-2022)
- 1000002354 (programma a.a. 2021-2022)
- 1000004282 (programma a.a. 2021-2022)
2 febbraio 2023, ore 9.00 (aula 268)
- 1000003609 (programma
programmi d'esame e avvisi
non potendo dare per scontato l'ovvio, la docente ricorda agli studenti e alle studentesse che sono tenuti/e a leggere TUTTO QUANTO viene specificato nel programma d'esame - e a proposito di ovvio, ricorda che sono altresì tenuti/e a leggere TUTTI gli avvisi relativi al corso e alla disciplina
programmi esame - ennesimo avviso
all'atto della prenotazione VA INDICATO IL PROGRAMMA D'ESAME (basta specificare l'anno accademico)
articolo di Romero Morales (programma a.a. 2022-2023)
poiché, come mi è stato segnalato, non è possibile scaricare dal sito http://74.220.219.146/~cuadern3/ateneodelalaguna/ATENEO32/002-derechoalvoto.pdf l'articolo di Romero Morales ("Derecho al voto y Ley del Divorcio: Obsesiones feministas de doña Carmen de Burgos Seguí, una escritora del siglo de plata español"), ho provveduto a caricarlo in Studium.
chiusura corso
il 2 dicembre u.s. si è concluso il corso di "letteratura spagnola dai 'novatores' alle avanguardie storiche" (a.a. 2022-2023).
nei prossimi giorni verrà comunicato il nuovo orario di ricevimento.
programma a.a. 2022-2023 (avvertenza)
poiché non tutte le edizioni di "San Manuel Bueno, mártir" (di Miguel de Unamuno) sono corredate dal prologo dell'autore, gli studenti e le studentesse che intendano portare all'esame il programma dell'a.a. 2022-2023, qualora scegliessero un'edizione priva della parte prologale, dovranno scaricare da Studium il pdf "prologo-San Manuel Bueno"
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
23/11/2023 | Y40/000137 | Riviste per l'infanzia (XIX - XX secolo) |
19/04/2023 | 1000/017748 | Le spose perfette (e imperfette) di Clarin |
05/10/2021 | Y58/000715 | Storie dimenticate: la Hildegart di Rosa Montero |
29/07/2021 | Q92/000021 | Stereotipi di genere: L'"Inutile" soltera |
10/05/2021 | Q92/000242 | Sotto mentite spoglie María Martínez Sierra |
27/04/2016 | Q92/000538 | Maschilità non egemoni nella Spagna contemporanea |
Guida alle tesi di laurea
PREMESSA
tanto per l'assegnazione di una prova finale (triennio), quanto di una tesi (V.O. e Specialistica), è necessario contattare personalmente la docente durante il ricevimento e presentare, contestualmente, il modulo di "assegnazione tesi". ogni richiesta fatta pervenire per posta elettronica non verrà presa in considerazione.
è preferibile che la persona che chiede di svolgere una prova finale o una tesi di Letteratura Spagnola possieda una buona conoscenza della suddetta letteratura, nonché abbia già acquisito gli strumenti teorico-metodologici necessari per l'analisi testuale; è altresì preferibile che vi sia un interesse reale per i temi dell'ispanismo e che non si sia inderogabilmente fissato una data entro la quale concludere il proprio corso di studi.
INDICAZIONI GENERALI
il dattiloscritto dovrà, di volta in volta (ossia: singolo capitolo o parte), essere consegnato in formato cartaceo alla docente. I tempi di correzione degli elaborati sono vincolati dagli impegni didattici e istituzionali della docente.
chiunque decidesse, ad assegnazione avvenuta, di non volere più essere seguita/o dalla docente, dovrà tempestivamente comunicarlo alla stessa, affinché quest'ultima possa aggiornare l'elenco dei/delle tesisti/e.
se entro 6 mesi (triennio) / 9 mesi (V.O. e Specialistica) dalla data di assegnazione della prova finale/tesi la studentessa/lo studente non avrà contattato la docente per definire la bibliografia critica e le modalità di stesura del proprio lavoro, sarà la docente stessa a considerare decaduta l'assegnazione e provvederà, perciò, all'immediata cancellazione dalla lista della prova finale/tesi precedentemente assegnata.
NORME REDAZIONALI PER PROVE FINALE/TESI
al fine di facilitare il lavoro di redazione della prova finale/tesi, la docente ha approntato un documento nel quale sono state fornite tutte le indicazioni relative a formati, note, bibliografia. per la stesura gli studenti/le studentesse dovranno scrupolosamente attenersi a quanto là indicato.
SCARICA IL FILE
Dott.ssa Daniela Santonocito
Dott.ssa Monica Savica