STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Anno accademico 2024/2025 - Docente: SIMONA AGNESE SCATTINARisultati di apprendimento attesi
Il corso rende lo studente/la studentessa in grado di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici. In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente/alla studentessa conoscenza e comprensione dei basilari elementi della storia del teatro italiano ed europeo, nelle sue varie componenti (spazio scenico, scenografia, drammaturgia e recitazione), dalle origini al secondo Novecento;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;
- lo/la mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette 'competenze trasversali' (autonomia di giudizio, abilità comunicative) e di svilupparle sia nell’analisi dei materiali trattati a lezione, sia nella lettura e interpretazione di nuovi testi.Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le prime lezioni (circa 20 ore) saranno dedicate alla spiegazione e all’analisi dei moduli A e B. Le restanti lezioni saranno necessarie per il modulo di approfondimento sulla drammaturgia di Rosario Palazzolo (con i testi di’A Cirimonia, Ouminicch’, Letizia Forever), e per le due prove in itinere. Per consentire agli studenti di acquisire gli strumenti metodologici necessari ad analizzare i linguaggi del teatro, saranno proiettati e commentati, durante le lezioni, filmati e video relativi ad alcuni spettacoli che hanno segnato la storia del Teatro.
Gli studenti saranno inoltre invitati alla visione di spettacoli nei teatri della città. Si prevedono incontri con artisti/e, docenti e operatori/operatrici del settore.Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Modulo A - Lineamenti
di storia del teatro
Questo
modulo descrive la nascita e lo sviluppo del teatro dalle origini alla contemporaneità.
Modulo B - “Pensare” lo spazio, l’attore, il testo drammatico e lo spettacolo
Questo modulo serve a ri-pensare criticamente il teatro: com’è stato, come dovrebbe essere, o com’è.
Modulo C -Per un teatro dell’ironia, dell’impossibile e della contraddizione
La drammaturgia di Rosario Palazzolo non si sottrae alla tentazione di esibire, e organizzare, l’agonia dell’essere umano. Ouminicch’ (2007), ’A Cirimonia (2009), Letizia Forever (2013), mettono in scena un mondo senza metafisica, sciagurato, contraddittorio e afflitto da un’implacabile cattiva sorte connaturata al mistero della vita.Testi di riferimento
Modulo A - Lineamenti di storia del teatro (3 CFU)
Testo:
- R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2019 o altra edizione (pp. 467. Le parti oggetto di studio, per un totale di 300 pagine, saranno indicate a lezione e tramite studium).
Modulo B - “Pensare” lo spazio, l’attore, il testo drammatico e lo spettacolo (1 CFU)
Testo:
- F. Cruciani, C. Meldolesi, F. Ruffini, F. Taviani, Pensare il teatro, a cura di R. Cuppone, Corazzano (Pi), Titivillus, 2024 (pp. 128).
Modulo C - Per un teatro dell’ironia, dell’impossibile e della contraddizione (2 CFU)
Testi:
- R. Palazzolo, Iddi. Trittico dell’ironia e della disperazione (per Letizia Forever e Ouminicch’), Spoleto, Editoria&Spettacolo, 2016, pp. 208.
- R. Palazzolo, ’A Cirimonia, sarà fornito in pdf tramite studium, pp. 55.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si prevedono due prove in itinere su argomenti del modulo A (Lineamenti di Storia del Teatro). Il superamento delle prove – facoltative e aperte ai frequentanti e non – darà diritto a non portare all’esame orale il manuale. E altresì possibile sostenere solo una delle due prove, portando all’esame orale la parte rimanente dell’Alonge Perrelli.
Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame orale si terrà conto del raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, il possesso di una padronanza espressiva e lessicale e la capacità di orientamento all’interno della bibliografia proposta.