STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Anno accademico 2023/2024 - Docente: SIMONA AGNESE SCATTINA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso rende lo studente/la studentessa in grado di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:

- fornisce allo studente/alla studentessa conoscenza e comprensione dei basilari elementi della storia del teatro italiano ed europeo, nelle sue varie componenti (spazio scenico, scenografia, drammaturgia e recitazione), dalle origini al secondo Novecento;

- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;

- lo/la mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette 'competenze trasversali' (autonomia di giudizio, abilità comunicative) e di svilupparle sia nell’analisi dei materiali trattati a lezione, sia nella lettura e interpretazione di nuovi testi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le prime lezioni (circa 20 ore) saranno dedicate alla spiegazione e all’analisi dei moduli A e B. Le restanti saranno necessarie per il modulo di approfondimento sul teatro politico e sul caso studio che prenderemo in esame, e per le prove in itinere.

Per consentire agli studenti di acquisire gli strumenti metodologici necessari ad analizzare i linguaggi del teatro, saranno proiettati e commentati, durante le lezioni, filmati e video relativi ad alcuni spettacoli che hanno segnato la storia del Teatro.

Gli studenti saranno inoltre invitati alla visione di spettacoli nei teatri della città. Si prevedono incontri con artisti, docenti e operatori del settore.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

1.        Lineamenti di storia del teatro
Questo modulo descrive la nascita e lo sviluppo del teatro dalle origini alla contemporaneità.

2.     Leggere i testi teatrali 

Questo percorso serve a chiarire le teorie e le questioni strettamente legate alla scrittura per la scena.

3.     Per un teatro politico

C'era una volta il "teatro politico". C'è oggi il bisogno di rievocare e rinominare i due termini di questa espressione: il teatro e la politica, con una ricchezza di interventi che rilancia la questione sotto il segno pasoliniano di "passione e ideologia", per rintracciare i segni di nuove passioni e nuovi pensieri in grado di dialogare con i tempi.

Testi di riferimento

A. Lineamenti di storia del teatro (3 CFU)

Testo:

- E. Wilson, A. Goldfarb, trad.it. S. Pietrini, Storia del teatro, Milano, McGraw-Hill, 2010 (pp. 435. Le parti oggetto di studio, per un totale di 300 pagine, saranno indicate a lezione e tramite studium).

 

B. Leggere i testi teatrali (1 CFU)

Testo:

-   L. Allegri, Scritture per la scena, Bari, Laterza, 2021 (p. 145).

 

C. Per un teatro politico (2 CFU)

Testo:

-   S. Casi, E. Gioia (a cura di), Passione e ideologia. Il teatro (è) politico, Spoleto, Editoria&Spettacolo, 2012 (pp.300. Saranno attenzionati solo i primi capitoli tematici per un totale di 150 pagine che saranno indicate a lezione e tramite studium)

-   O. Ponte Di Pino, Per un teatro politico? in http://www.trax.it/olivieropdp/politico.htm

 

Caso studio:

-   L. Nova, 10 Kg, trad. ita. a cura di P. Toscano, concezione e regia A. Amirante (lo spettacolo, che debutterà a Catania in autunno, vedrà coinvolti studenti e studentesse in una serie di incontri preparatori alla visione dello spettacolo. I relativi materiali saranno forniti a lezione in formato dispensa di circa 40 pagine).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si prevedono due prove in itinere su argomenti del modulo A (Lineamenti di Storia del Teatro) e del modulo B (Leggere un testo teatrale). Il superamento delle prove, facoltative e aperte ai frequentanti e non, darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti.

Prova orale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto del raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, il possesso di una padronanza espressiva e lessicale e la capacità di orientamento all’interno della bibliografia proposta.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quando nasce la Commedia dell'arte e quali sono le sue caratteristiche? Quando e grazie a chi nasce la regia? La struttura del teatro elisabettiano. Teatro del primo Rinascimento. Chi sono Machiavelli e Ariosto? Qual è la funzione delle maschere nel teatro greco e nel teatro contemporaneo? In cosa consiste la riforma goldoniana? Quali sono i generi teatrali? Quali sono le caratteristiche del Dramma borghese? La Poetica di Aristotele. Il Seicento a confronto: Italia, Francia, Spagna e Inghilterra. Tempo e spazio nel Medioevo. Le teorie sull’attore. Le Avanguardie storiche.
ENGLISH VERSION