FONDAMENTI DI LINGUA LATINA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ALESSIO RUTA

Risultati di apprendimento attesi

1. Fornire un quadro di sintesi storico-normativa delle caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina;

2. fare acquisire le competenze metodologiche per un’analisi comparata fra la lingua latina e le lingue del ceppo indoeuropeo;

3. fornire gli strumenti fondamentali per l’approccio all’interpretazione esegetico-linguistica di testi letterari;

4. avviare un’analisi prosodico-metrica di testi poetici latini in confronto alla teoria della versificazione italiana.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.

Prerequisiti richiesti

Capacità di riconoscere le categorie grammaticali della lingua italiana e della lingua latina e di svolgere l’analisi logica e del periodo.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Studio della grammatica normativa della lingua latina, con elementi di grammatica storica applicati a testi poetici e prosastici; lettura, traduzione e commento filologico di testi in lingua originale con analisi prosodico-metrica della lingua poetica.

Testi di riferimento

A) Fondamenti della disciplina (3 CFU)

Si presuppone la conoscenza delle linee essenziali della morfologia e della sintassi latina.

Testi:

•  M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Firenze 2016.

•  A. Traina, Propedeutica al latino universitario (VI ed. riveduta e aggiornata a cura di Cl. Marangoni), Bologna 1998, pp. 17-50; 117-139.

•  F. Berardi, Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica, Galatina 2020, pp. 133-172.

 

Per l’analisi prosodico-metrica si consiglia uno dei seguenti testi:

•  S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma 2017, pp. 17-88.

•  L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica con cenni di metrica greca, Roma 2008, pp. 1-38.

 

Letture di classici:

•  Virgilio, Aen. VIII 79-279. Si consiglia l’edizione a cura di M. Geymonat, Roma 2008, pp. 462-474.

•  Seneca, dial. XII 6-10. Si consiglia l’edizione a cura di L.D. Reynolds, Oxonii 1977, 295-303.

 

B) Approfondimenti (2 CFU)

Livelli linguistici e stilistici nella letteratura latina odeporica

 

Letture di classici:

•  Catullo, c. 4. Si consiglia l’edizione a cura di D.F.S. Thomson, Toronto-Buffalo-London 1997, pp. 101-102.

•  Orazio, sat. I 5. Si consiglia l’edizione a cura di F. Klingner, Lipsiae 19593, pp. 181-185.

•  Ovidio, trist. I 10. Si consiglia l’edizione a cura di J. B. Hall, Stutgardiae et Lipsiae 1995, pp. 44-47.

 

C) Letture critiche (1 CFU)

Si richiede la conoscenza di un’opera a scelta fra le seguenti:

•  J.B. Hofmann, Stilistica latina. A cura di Alfonso Traina. Traduzione di Camillo Neri. Aggiornamenti di Renato Oniga, Bologna 2002, pp. 91-121.

•  A. La Penna, Note sulla lingua e lo stile dell’Eneide, «Paideia» 57, 2002, pp. 192-215.

•  A. Lunelli, La lingua poetica latina. Saggi di W. Kroll, H.H. Janssen, M. Leumann, Bologna 1974, pp. 133-178.

•  C. Santini, Lingue e generi letterari dalle origini agli Antonini, in P. Poccetti – D. Poli – C. Santini (edd.), Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione, Roma 1999, pp. 279-288; 311-313; 334-337.

•  A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Bologna 1974, pp. 9-23.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Lettura, traduzione e commento di passi in lingua originale, estrapolati dai classici indicati in programma. Il docente verificherà le competenze prosodico-metriche (nel caso di brani in versi) e grammaticali del candidato.

- analizzare la struttura prosodica di un dato verso;

- declinare un dato sostantivo o un dato aggettivo o coniugare un dato verbo;

- riconoscere dati costrutti, quali l’ablativo assoluto, la perifrastica attiva o passiva, etc.

- esporre un dato argomento di grammatica normativa.

ENGLISH VERSION