ARCHEOLOGIA CLASSICA
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso si propone di delineare lo sviluppo storico della civiltà artistica e architettonica nel Mediterraneo greco romano a partire dalla fine della protostoria fino alle ultime fasi dell’impero romano. L’obiettivo è di offrire una conoscenza complessiva dei processi culturali che hanno portato alla creazione dei diversi fenomeni artistici e artigianali durante l’arco di oltre un millennio di storia. Inoltre scopo del corso è di leggere alcuni fenomeni culturali come processi di lunga durata che in modo trasversale attraversano tutta l’antichità, questo nell’ordine di comprendere le linee guida della formazione di un sistema culturale stratificato che si trasmette anche alle epoche successive.
La lettura del fenomeno storico artistico e dei suoi processi culturali è inoltre vista alla luce delle pratiche della ricerca archeologica che interessano la storia dell’arte, la storia dell’architettura, la cultura materiale, l’epigrafia, le fonti scritte, la ricerca antropologica, in un approccio multidisciplinare che costituisce il nucleo della disciplina.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle linee generali delle fasi della storia antica.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso verte sull’aspetto della cultura storico artistica e materiale del mondo classico. Verranno proposti durante il corso una serie di argomenti in ordine cronologico per coprire in modo organico la disciplina: la nascita della civiltà greca e l’arcaismo; lo sviluppo delle poleis e il periodo classico; il IV secolo e la nascita dell’ellenismo; il nuovo sistema urbano tra IV e III secolo a.C.; l’ellenismo nel Mediterraneo; l’oriente ellenistico; Roma e l’Italia ellenistica; ellenizzazione e romanizzazione del Mediterraneo; Augusto e l’impero; Giulio-Claudi e Flavi; l’impero del II secolo; l’impero fino a Diocleziano; Costantino; la fine dell’antichità.
Testi di riferimento
E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia Greca, Bruno Mondadori, Milano 2011, pp. 514.
G.L. Grassigli, M. Torelli, M. Menichetti, Arte e Archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008, pp. 319.
T. Hölsher, L’archeologia classica: un’introduzione, L’Erma di Bretschneider, Roma 2010, pp. 370.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.