Comitato d’Indirizzo

Al fine di monitorare annualmente la corrispondenza del percorso formativo con le richieste del mercato del lavoro, la commissione GGAQ del CdS in LCEEO consulta annualmente:

  • i dati derivati dai rapporti ALMALAUREA e i dati forniti annualmente dall’ISTAT.
  • le parti Sociali e i soggetti portatori d’interesse.

Questi ultimi attraverso tre diverse modalità:

  1. la consultazione dei membri del Comitato d’Indirizzo (CI), in comune col CdS in Lingue e letterature comparate, istituito per ottenere una valutazione che consideri il CdS e gli obiettivi formativi del CdS rispetto a un quadro nazionale e internazionale ed eventualmente amplia la consultazione ad altri portatori di interesse locali;
  2. la raccolta e valutazione dei questionari somministrati agli enti e alle ditte che accolgono gli studenti del CdS per svolgere il tirocinio curriculare;
  3. la valutazione dei report dei tutor didattici che mettono in luce le eventuali esigenze esposte dagli studenti rispetto alla fuoriuscita dal Cds o al passaggio dalla laurea di primo livello a quella di secondo livello.

Dal gennaio 2022, in azione congiunta con il CdS in Lingue e letterature comparate, si è proceduto a un ampliamento della rete degli stakeholder locali, guidati dall'obiettivo di formare un nuovo Comitato che meglio aiuti a una messa a punto dei profili in uscita. Sulla base dei profili professionali in uscita che invitano alla formazione di laureati di primo livello in grado di operare come corrispondenti in lingue estere ed esperti nella conoscenza delle lingue straniere (oltre che di accedere all'offerta formativa delle lauree biennali anche in vista della generale riorganizzazione del sistema scolastico, della formazione del personale, del sistema di orientamento e delle procedure di reclutamento che, in linea con gli obiettivi generali del PNRR, è attualmente in corso di elaborazione presso il Ministero dell'Istruzione), si è ritenuto di procedere in direzione di un potenzialmente delle competenza traduttive e di quelle relative alle abilità digitali. Si è pertanto dato inizio a una partnership con le case editrici “Villaggio Maori” e “duetredue”, che si occupano rispettivamente di formazione postlaurea di primo e secondo livello, e di traduzione letteraria (la prima), e di commistione dei codici verbali e visuali, editoria elettronica e digitalizzazione di testi in lingua italiana e straniera (la seconda).