LETTERATURA ISPANOAMERICANA 1

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Domenico Antonio CUSATO
Crediti: 6
SSD: L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza di autori significativi della letteratura ispano-americana; sviluppo delle capacità interpretative e critiche di testi letterari.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua spagnola a livello A2.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso, attraverso una selezione di opere letterarie e saggi critici, prevede l’approfondimento di autori significativi della letteratura ispano-americana e delle modalità letterarie da essi utilizzate. Si approfondiranno, in modo particolare, alcuni aspetti sull’uso delle tecniche narrative nel romanzo poliziesco.


Testi di riferimento

a) CLASSICI:

Lo studente è tenuto a leggere 6 (sei) testi, DI AUTORE DIVERSO, fra quelli di seguito indicati, in qualsiasi edizione (anche digitale) :

Arturo Arango, La Habana elegante

Mariano Azuela, Los de abajo

Alejo Carpentier, El reino de este mundo

Daína Chaviano, La isla de los amores infinitos

Cristóbal Colón, Diario de a bordo

Julio Cortázar, Bestiario (in alternativa, Alguien que anda por ahí)

Jorge Franco Ramos, Rosario Tijeras

Gabriel García Márquez, Memoria de mis putas tristes

Herberto Padilla, Fuera del juego

Senel Paz, Fresa y chocolate

Virgilio Piñera, Cuentos fríos

Horacio Quiroga, Cuentos de amor de locura y de muerte

Ernesto Sábato, El túnel

Luis Sepúlveda, Diario de un killer sentimental

Antonio Skármeta, El cartero de Neruda

Osvaldo Soriano, Triste, solitario y final

 

b) STORIA DELLA LETTERATURA:

G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Castalia, 1997 (pagine relative agli autori scelti dal candidato).

In alternativa:

J. Franco, Historia de la literatura hispanoamericana (Edición revisada y puesta al día), Barcelona, Ariel, 1987 (pagine relative agli autori scelti dal candidato).

c) APPROFONDIMENTI:

Narrazioni poliziesche atipiche della narrativa ispano-americana.

Testi:

-Osvaldo Soriano, Triste, solitario y final (qualsiasi edizione).

-Laura Esquivel, A Lupita le gustaba planchar (qualsiasi edizione).

.

Testi critici:

-Juan Pablo Neyret, Para textos bastan y sobran: la conformación del espacio paratextual en Triste, solitario y final, de Osvaldo Soriano, in “Espéculo”, n.25, 2003, http://webs.ucm.es/info/especulo/numero25/osoriano.html

-María Laura Pérez Gras, La configuración de la novela policial en “Triste, solitario y final” de Osvaldo Soriano, in “Hápax” (Revista de la Sociedad de Estudios de Lengua y Literatura), n. 9, 2016, pp. 141-168 (consultabile in: https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=5832501)

-Vista la mancanza di bibliografia su A Lupita le gustaba planchar, durante le lezioni saranno distribuiti brani critici tratti da tesi di laurea e dottorali.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 ARGOMENTI RIFERIMENTI TESTI OPERAZIONI Introduzione alla letteratura ispano-americanaUno qualsiasi dei manuali di riferimento indicati in programma 
2Il linguaggio dell'Hard boiledOsvaldo Soriano, Triste, solitario y final (qualsiasi edizione). 
3Il poliziesco atipico in Messico Laura Esquivel, A Lupita le gustaba planchar (qualsiasi edizione). 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Lo studente dovrà essere in grado di discutere criticamente sulle opere corso di approfondimento, su quelle da lui scelte e sul relativo periodo storico-letterario

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.