Scienze filologiche, linguistiche e letterarie

Attività esterna

FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI
Docenti della sezione organizzano, in sinergia con le sezioni delle associazioni professionali dei propri settori scientifico-disciplinari, corsi di aggiornamento per docenti di scuola:

  • con ADI-SD: prof. Andrea Manganaro;
  • con ASLI Scuola: prof.ssa Rosaria Sardo;
  • PROGETTI DI ATENEO: Progetto MAT. ITA. Progetto di ricerca e formazione dell’Ateneo catanese (Potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche per studenti delle scuole secondarie di II grado e prevenzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A) al primo anno del percorso universitario. Per una didattica congiunta Scuola-Università), prof.ssa Rosaria Sardo, in collaborazione con la Prof.ssa Rita Cirmi del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania.http://www.cof.unict.it/content/mat-ita.
  • Con ACCADEMIA DEI LINCEI E FONDAZIONE VERGA corsi per docenti nell’ambito del Progetto Nazionale “L’Accademia dei Lincei per una nuova didattica”: prof.ssa gabriella Alfieri, prof. Andrea Manganaro, prof.ssa Rosaria Sardo

Sul piano formativo si segnalano i progetti di aggiornamento permanente di docenti che la Fondazione ha portato avanti negli ultimi anni e il costante e crescente dialogo con gli studenti della scuola secondaria superiore (Alternanza scuola-lavoro; consulenza bibliografica e teorico-metodologica per tesine) e con studenti universitari.

ATTIVITÀ FORMATIVA PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE

  • Alternanza scuola lavoro
  • Con la FONDAZIONE VERGA gli studenti sono guidati in attività di archiviazione e catalogazione di beni archivistici e librari, organizzazione di eventi culturali e acquisizione digitale di testi antichi e moderni. prof.ssa Gabriella Alfieri, prof.ssa Rosaria Sardo

ATTIVITÀ DI CONSULENZA PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE, LAUREANDI, DOTTORANDI E STUDIOSI

Con la Fondazione Verga si svolge consulenza qualificata per preparazione di:

  1. tesine per esami di maturità;
  2. tesi di laurea di carattere letterario-filologico-linguistico e su tematiche inerenti al verismo siciliano o italiano;
  3. tesi di dottorato assegnate a giovani studiosi di Università italiane e straniere (europee ed extraeuropee);
  4. progetti di ricerca di borsisti italiani e stranieri.

DIVULGAZIONE CULTURALE DIRETTA A PUBBLICO ESTESO

  • Letture sceneggiate di testi di autori veristi

Da un decennio docenti della sezione organizzano con la Fondazione Verga la lettura recitata di testi verghiani o veristici, accompagnata da commento.
A causa del coronavirus l’offerta è stata rimodulata con videoletture registrate, fruibili tramite la webtv dell’Università di Catania, con possibilità di accesso da youtube.