Archeologia e scienze dell'antichità
Responsabile: Margherita Guglielmina CASSIALa Sezione raggruppa Docenti del Dipartimento impegnati nello studio dell’antichità, da un punto di vista archeologico, filologico e storico. L’ambito cronologico si estende dalle epoche più remote al medioevo latino e bizantino, fino a includere la ricezione e la fortuna dei classici in età umanistica e nella grecità moderna.
Le competenze disciplinari comprendono la preistoria e la protostoria, l’archeologia e le antichità egee, l’archeologia classica, la topografia antica, l’archeologia e la storia dell’arte del vicino oriente antico, la lingua e la letteratura greca, la lingua e la letteratura latina, la filologia classica, la letteratura cristiana antica, la civiltà bizantina, la lingua e la letteratura neogreca, la storia greca, la storia romana e i diritti dell’antichità.
L’attività di ricerca della Sezione è accompagnata da un’assidua organizzazione di seminari e di convegni, che vedono la partecipazione di studiosi internazionali di chiara fama. I docenti sono inoltre promotori di iniziative editoriali (collane e riviste scientifiche) di primo piano nel campo delle scienze dell’antichità.
La Sezione infine incoraggia e sostiene con convinzione un’autentica interdisciplinarità e l’applicazione delle metodologie informatiche che garantiscano l’inclusività e favoriscano il dialogo a distanza fra docenti e studenti.