Filosofia

Classe: 
L-5
Tipologia: 
Triennali
Folder base: 
corsi
Folder base pagine in inglese: 
courses
Prefisso per url verbali: 
verbale-consiglio
Label verbali: 
Consiglio del CdS
Italiano

Lingua Tedesca 3 CFU: verifica orale RETTIFICA

La verifica orale del corso Lingua Tedesca 3 CFU si terrà martedì 22 maggio alle ore 9:30 (stanza 304) e NON, come precedentemente annunciato, lunedì 21.

Prova in itinere di Storia della Filosofia Medievale

Si avvisano gli studenti interessati che la prova in itinere del 24 maggio non potrà svolgersi per iniziative istituzionali che si svolgeranno nella sede del Dipartimento. Appena possibile sarà comunicata la nuova data.

La questione della lingua

Lunedì 14.5.2018 alle 10,00 nell’Aula A7 Dario Generali (Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno, CNR-Milano) terrà un seminario a partire dal volume da lui curato L’idioma di quel dolce di Calliope labbro. Difesa della lingua e della cultura italiana nell’epoca dell’anglofonia globale (Mimesis, 2017).

Macchine

Sul numero del 2018 di "Libertaria" -«Voci e dinamiche dell’altro»- è stato pubbicato un mio saggio dal titolo «L’umano e le macchine. Una alterità che ci appartiene».
Mimesis, 2018; pagine 140-157

Seminario prof. J.Johns "Dal Madagascar ad Agrigento (e altrove). Il lungo viaggio degli oggetti di cristallo di rocca islamici in Europa" Martedì 15 maggio 2018, ore 17:30 Scuola Superiore

 

Dal Madagascar ad Agrigento (e altrove). Il lungo viaggio degli oggetti di cristallo di rocca islamici in Europa

Martedì 15 maggio 2018, ore 17:30
Aula Magna, Scuola Superiore di Catania
Villa San Saverio, Via Valdisavoia, 9 – Catania

Relatore: Prof. Jeremy Johns
Director of the Khalili Research Centre for the Art and Material Culture of the Middle East 
Oxford University

Saluti:
Lina Scalisi
Coordinatore Classe delle Scienze Umanistiche e Sociali
Scuola Superiore di Catania

Introduce e modera:
Claudia Guastella
Università degli Studi di Catania

ABSTRACT: Almeno sei oggetti islamici di cristallo di rocca sono ancora conservati nei tesori delle chiese siciliane, ed è lecito ritenere che più - forse molti di più - oggetti simili esistessero prima della soppressione degli ordini religiosi. Questo seminario inizia guardando rapidamente gli oggetti stessi e anche ad alcuni altri pezzi di cristallo di rocca attribuiti alla Sicilia, e poi passa a discutere del "l'industria" del cristallo di rocca del mondo islamico tra il IX e il XII secolo: dalle origini del greggio cristallo nell’ Oceano Indiano, al suo commercio e trasporto verso le terre islamiche centrali, ai processi di fabbricazione e organizzazione dell'industria, al trasferimento di oggetti di cristallo di rocca dal mondo islamico, ai tesori ecclesiastici dell'Europa occidentale. In conclusione, torneremo ai cristalli siciliani per suggerire come possano inserirsi nel quadro più ampio.

Recupero lezioni Filosofia dell'educazione

Si comunica agli studenti interessati il calendario delle lezioni di recupero relative al corso di Filosofia dell'educazione: Giovedi 17 Maggio  aula 26 ore 14-18 ; Venerdi 18 maggio aula 20 ore 11-14; Gioved' 24 Maggio aula 26 ore 14-18; Venerdì 25 Maggio aula 20  ore 11-14.

Giornate Internazionali di Studio 'La ricerca per Giulio Regeni' 11 maggio

Si avvisano gli studenti che il 10 maggio a Messina e l'11 maggio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e il Dipartimento di Scienze Umanistiche si terranno le Giornate di Studio "La ricerca per Giulio Regeni". Gli studenti sono tutti caldamente invitati a essere presenti. In allegato, il programma dettagliato delle giornate.

Si ricorda altresì che il 9 maggio, alle 16.30 in Auditorium, ci sarà la presentazione del volume a cura di M. E. Paniconi "Adib". Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare.
 

test finale 3CFU letter dott. Halstead

Si informa gli studenti che hanno seguito il cosro di inglese con la dott. Halstead che il test finale sarà 

giovedì 17 maggio alle 8.00 in aula A8

Algocrazia

Mercoledì 9.5.2018 alle 17,30 nel Coro di Notte parlerò di "Tecnologie del vedere. Infosfera e social network".
L’incontro fa parte del Med Photo Fest 2018.