Realtà e finzioni: per una mappa dei dibattiti, tra letteratura e filosofia

Venerdì 25 ottobre e sabato 26, presso l'Aula 106 del Monastero dei Benedettini, si terrà l'evento "Realtà e finzioni: per una mappa dei dibattiti, tra letteratura e filosofia".

Negli ultimi anni il dibattito (che ha origini antiche) su fiction  e non fiction si è molto ampliato, rilanciando la questione della “pseudo-referenzialità” di alcuni atti comunicativi (come quelli artistici, ma non solo) e insistendo sulla necessità di trovare una posizione equilibrata su questi temi, in età di trasformazioni profonde dell’universo mediatico, comunicativo e finzionale. Tra fautrici della frontiera e sostenitori del suo attraversamento, tra nuovi realismi e decostruzioni in calo di credibilità, il dibattito si è in questi anni inasprito, reso più cogente dai fenomeni di falsificazione del reale, a vari livelli diffusi, e dai “nuovi livelli di realtà” dell’esperienza immersiva e virtuale che è e si costituisce sempre più come “reale”.
Il seminario FLECIR che si terrà a Catania il 25-26 ottobre 2024, presso l’ex Monastero dei Benedettini sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche, si concentrerà su questi temi a partire da un programma di letture filosofiche e letterarie e dalla partecipazione di studiose e studiosi che lavorano intorno al tema in una logica transdisciplinare.

I lavori del convegno potranno essere seguiti anche da remoto con i seguenti link:

  • Venerdì 25 ottobre dalle ore 16:00 qui 
  • Sabato 26 ottobre dalle ore 9:30 qui 

In allegato il programma completo delle due giornate.