Oltre il giardino

Il 19.3.2014 alle 17,30 nel Coro di Notte primo appuntamento del ciclo di proiezioni Neurociak con il film Oltre il giardino (Being There) di Hal Ashby (Usa, 1979), interpretato da Peter Sellers, Shirley MacLaine, Melvyn Douglas.

La trama.
Chance non è mai uscito dalla casa di Washington dove è stato accolto sin da bambino e svolge la sua attività  di giardiniere. Non sa leggere nà© scrivere, ha un chiaro ritardo mentale, vive con le sue piante e i suoi televisori, unico tramite tra lui e il mondo esterno, anzi per Chance la televisione è il mondo stesso. Quando il vecchio proprietario muore, Chance è costretto ad andare oltre il giardino.
Vestito in modo elegantissimo con gli abiti del suo padrone, porta con sà© valigia, ombrello, bombetta e un telecomando con il quale cerca di cambiare canale quando la realtà  che ha davanti gli risulta spiacevole. Si stupisce che questo non accada e che le immagini del mondo persistano.
A salvarlo, e anzi a portarlo al vertice della considerazione pubblica e dei potenti, è il fortuito incontro con la moglie di un uomo ricchissimo e influente. I silenzi di Chance, le sue pause nel rispondere, il suo riportare sempre il discorso al giardinaggio, il suo autocontrollo frutto di un distacco radicale dalla realtà  vengono interpretati come segno di profondità , di saggezza, di enigmatici ma essenziali significati. Le pi๠ovvie banalità  lo portano nel cuore del potere: programmi televisivi, società  finanziarie, presidenza degli Stati Uniti.

La rassegna prevede inoltre le proiezioni dei film Memento di Cristopher Nolan, Iris di Richard Eyre, Il grande cocomero di Francesca Archibugi, Amour di Michael Haneke, Bella Addormentata di Marco Bellocchio -che si svolgeranno tutte alle 18,00 nel Coro di Notte- e tre seminari che si terranno nella sede del Teatro Machiavelli a Palazzo Sangiuliano (Piazza Università  2).
Nel corso degli incontri, in programma fino a giugno, neurologi e studiosi di cinema si confronteranno sui linguaggi comuni a entrambe le discipline, evidenziando "“ attraverso la proiezione di pellicole che trattano tematiche neurologiche - come esse spesso si incontrino nel cinema e nella pratica clinica.

L'iniziativa è promossa dalla sezione di Neuroscienze del Dipartimento "Ingrassia" e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università  di Catania.