Memento
Il 25.3.2014 alle 18,00 nel Coro di notte prosegue il ciclo di seminari e proiezioni NeuroCiak. La neurologia tra finzione cinematografica e documentazione scientifica con Memento di Cristopher Nolan (Usa, 2000), interpretato da Guy Pearce, Carrie-Anne Moss, Joe Pantoliano.
La trama
Memento è l'imperativo del verbo difettivo latino "memini, isse" e può essere tradotto con "ricordati", che è la parola chiave del secondo lungometraggio di Christopher Nolan. Intorno a questo principio ruota infatti l'intera vicenda, non raccontata in modo lineare, ma attraverso un apparente caos che incarna il punto di vista del personaggio principale, Leonard Shelby, affetto da una particolare forma di amnesia, che lascia intatti i vecchi ricordi ma comporta la perdita della memoria breve.
Nel corso degli incontri, in programma fino a giugno, neurologi e studiosi di cinema si confronteranno sui linguaggi comuni a entrambe le discipline, evidenziando "“attraverso la proiezione di pellicole che trattano tematiche neurologiche- come esse spesso si incontrino nel cinema e nella pratica clinica. a rassegna prevede le proiezioni dei film Iris di Richard Eyre, Il grande cocomero di Francesca Archibugi, Amour di Michael Haneke, Bella Addormentata di Marco Bellocchio, che si svolgeranno tutte alle 18 al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, e tre seminari che si terranno nella sede del Teatro Machiavelli a Palazzo Sangiuliano (piazza università 2).
L'iniziativa è promossa dalla sezione di Neuroscienze del Dipartimento "Ingrassia" e dal Disum.