I lunedì del classico. Seminario Vivere nelle paludi. Paesaggi e immagini del mondo antico
Lunedì 29 maggio 2023, alle ore 17.00 presso il Coro di Notte, avrà luogo un nuovo appuntamento del secondo ciclo de "I lunedì del classico", promosso dai docenti Monica Centanni, Paolo B. Cipolla, Giovanna R. Giardina, Orazio Licandro e Daniele Malfitana.
L’iniziativa nasce dalla volontà del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Scuola Superiore di Catania, della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, con il patrocinio dell’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi e dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, per favorire un maggior coinvolgimento degli studenti e un’apertura all’esterno, oltre il perimetro accademico, delle scienze antiche.
Gli incontri hanno carattere interdisciplinare e costituiscono l’occasione per dialogare sul valore dei classici come risorsa di un presente che interroga il passato.
Il tema trattato lunedì 29 maggio tratterà delle paludi, delle acque interne e degli specchi d'acqua i quali saranno analizzati alla luce della loro rilevanza nel mondo antico in ambito economico in quanto fornitori di risorse minerarie fondamentali per il commercio e per la creazione di composti medicinali. Esse sono fondamentali elementi di difesa naturale, o artificiale, del territorio e, attraverso l'opera dell'uomo, da elemento primordiale e naturale divengono propulsore di civiltà.
Dialogheranno con Giuseppe Lepore (Università di Bologna) Simona V. Todaro (Università di Catania) e Luigi M. Caliò (Università di Catania).
Sarà possibile seguire il seminario anche a distanza attraverso la piattaforma Teams scrivendo a ilun.delclassico@gmail.com.
Si ricorda che per gli studenti frequentanti in presenza è prevista la possibilità del riconoscimento di 3 CFU. Requisiti necessari saranno la frequenza di almeno due terzi delle ore del ciclo di seminari e un colloquio orale come prova di idoneità.