Simona BUSNI

Archivio tesi

Assegnata ilStudenteArgomento della tesiData laurea
24/02/20251000/003703Il cinema di Marcello Mastroianni24/04/2025
20/01/20251000/035840Il cinema di Paolo Sorrentino27/02/2025
08/10/20241000/022709Analisi del romanzo "L'arte della gioia" di Goliarda Sapienza e della sua trasposizione cinematografica23/04/2025
08/10/20241000/025092Cinema di animazione27/02/2025
24/09/20241000/050830La violenza di genere nell'audiovisivo23/04/2025
24/09/20241000/051647L'impatto fornito dal settore musicale sul mondo cinematografico contemporaneo23/04/2025
13/09/20241000/056263Il Rape-Revenge movie nelle narrazioni di Natalia Leite Coralie Fargeat ed Emerald Fennell23/04/2025
11/09/20241000/034601La serialità contemporanea: "Il Commissario Montalbano"27/02/2025
11/09/20241000/032577La figura del vampiro nel cinema27/02/2025
11/09/20241000/005143Pasolini, il cinema e il rapporto con l'Etna24/04/2025
11/09/20241000/036224Le donne del cinema contemporaneo: registe e dive27/02/2025
11/09/20241000/011125Le figure femminili nel Trono di Spade: potere e ruoli di genere27/02/2025
10/09/20241000/014534Sofia Coppola nel cinema contemporaneo28/11/2024
02/08/2024Y55/000311Arte e storia del doppiaggio24/04/2025
31/07/20241000/016803Essere nel presente: Nanni Moretti tra nevrosi e amore28/11/2024
12/07/2024644/005118Mare Fuori26/09/2024
26/06/2024Y55/001141Il riscatto dei siciliani tra cinema e letteratura 26/09/2024
19/06/20241000/029483L'influenza televisiva nei bambini26/11/2024
20/05/20241000/037224Heritage film25/09/2024
12/05/20241000/033841Mito della creazione: Pigmalione e Galatea, "Frankenstein" e "Povere creature"28/11/2024
13/03/20241000/050891Autismo e cinema: come viene raccontato lo spettro dell'autismo sul grande schermo25/09/2024
08/03/20241000/042252La paura della tecnologia nel cinema26/11/2024
04/03/2024T35/001950Il cinema di Tim Burton26/09/2024
18/01/20241000/004770Michelangelo Antonioni: incomunicabilità dei sentimenti nella tetralogia degli anni sessanta30/04/2024
01/12/20231000/021364Sherlock Holmes: un percorso sulla transmedialità deel personaggio27/02/2025
30/11/20231000/016889Feminist Film Theory e Melodramma27/02/2025
28/11/20231000/005852Cinema e moda30/04/2024
28/11/20231000/002844Il sonoro di David Lynch28/11/2024
14/11/20231000/017539Il cinema di Pier Paolo Pasolini26/09/2024
20/09/20231000/017116Antonioni e la malattia dei sentimenti27/11/2023
11/08/20231000/018488Il cinema americano e il melodramma28/02/2024
18/07/20231000/003935Cinema africano: critica sociale tra Sembène Ousmane e Idrissa Ouèdraogo27/11/2023
30/06/20231000/018492Il neorealismo e Rossellini27/11/2023
01/06/20231000/004444La questione dell'adattamento cinematografico nel cinema di Stanley Kubrick27/11/2023
20/04/20231000/011993Cinema e Media Education30/04/2024
30/03/20231000/007079Le donne della letteratura anglosassone contrapposte agli adattamenti cinematografici30/04/2024
VAI ALLA SCHEDA DOCENTE