MEDIEVAL GERMANIC LITERATURES
Anno accademico 2022/2023 - Docente: CONCETTA SIPIONERisultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti devono dimostrare di possedere, coerentemente con i descrittori di Dublino: 1) conoscenze e capacità di comprendere autonomamente testi poetici in anglosassone; 2) capacità di applicare strumenti linguistici e filologici per la comprensione e interpretazione di testi poetici in anglosassone; 3) capacità di integrare le conoscenze nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni parziali o incomplete, sottintese o desunte dai testi; 4) capacità di comunicare in modo chiaro le loro conclusioni e la ratio ad esse sottese, in maniera da condividerle a specialisti e non specialisti; 5) sviluppo di capacità di apprendere in maniera autonoma o auto-diretta. |
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
· Tradizionale / Lezioni frontali.
· Esercitazioni di traduzione dai testi originali.
La frequenza è vivamente consigliata.Prerequisiti richiesti
Conoscenza della lingua inglese al livello B2+/C1 dello European Framework.
•È consigliabile avere sostenuto l’esame di Filologia germanica nella laurea triennale.Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Fondamenti · evoluzione fonologica dal germanico all’anglosassone; i dialetti dell’anglosassone; · elementi essenziali di morfologia dell’anglosassone; · elementi di storia e cultura della Britannia dall’arrivo di Angli, Sassoni e Juti fino alla Conquista Normanna; · i principali documenti poetici e letterari anglosassoni.
Approfondimenti · Interazione tra individuo e comunità nella poesia anglosassone. · Lettura di testi tratti dal Beowulf e dalle elegie anglosassoni (The Wife’s Lament, Wulf and Eadwacer, The Wanderer, The Seafarer, The Ruin). I testi in lingua originale saranno caricati su Studium.
|
Testi di riferimento
· Molinari, M.V., La filologia germanica, Bologna 1987, pp. 91-117.
· Dispense di fonologia su Studium (20 pp.).
· Fulk, R.D./ Cain C.M., A History of Old English Literature. Second Edition Malden/Oxford 2013, pp. 256-273, 279-310.
· Klinck, A.L., The Old English Elegies, London-Ithaca 1992, pp. 11-26, 30-40, 47-54, 61-63.
· Hume, K., «The Concept of the Hall in Old English Poetry», Anglo-Saxon England 3 (1974), pp. 63-74.
Dizionari consultabili on line
· Bosworth, J., An Anglo-Saxon Dictionary, Londra 1882-98, rist 1976.
· Clark Hall, J.R., A Concise Anglo-Saxon Dictionary, Second Edition, 1916
http://www.germanic-lexicon-project.org/texts/oe_clarkhall_about.html
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame orale verterà sull’analisi approfondita di uno o più testi presentati a lezione; gli studenti/esse dovranno saper leggere e tradurre i brani dalla lingua originale ed esaminarli sia dal punto di vista linguistico che stilistico e del contenuto, a tal fine si avvarranno della letteratura e della manualistica relativa elencata in bibliografia e disponibile su STUDIUM e di eventuale altro materiale critico fornito dalla docente nel corso delle lezioni.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica, della proprietà lessicale e della capacità argomentativa dimostrate dal/la candidato/a. Si terrà conto, inoltre, delle capacità critiche del/la corsista nell’istituire relazioni e nessi tra i vari aspetti della disciplina.Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Spiegare il fenomeno della metafonia palatale.
Quali codici principali trasmettono il corpus poetico anglosassone ?
Quali sono le elegie anglosassoni e cosa si intende con questa etichetta?