Letteratura ispano-americana comparata / Litertura hispanoamericana comparada
Anno accademico 2022/2023 - Docente: SABRINA COSTANZORisultati di apprendimento attesi
Concordemente con i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1) Conoscenza e comprensione
Lo scopo del corso è quello di approfondire la conoscenza di autori significativi della letteratura ispanoamericana contemporanea e, in particolare, degli autori della “novela policiaca hispanoamericana”
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso una attenta lettura, si guideranno gli studenti all’interpretazione dei testi studiati, nonché alla contestualizzazione degli autori.
3) Autonomia di giudizio
Le attività svolte in aula saranno tese a fornire ai discenti gli strumenti per la maturazione di capacità interpretative e critiche, sulla scorta delle quali stabilire nessi formali e semantici tra le opere in programma.
4) Abilità comunicative
Lo studio dei testi, che terrà conto anche dell’aspetto stilistico, favorirà l’arricchimento lessicale, anche in lingua spagnola.
5) Capacità di apprendimento
Il corso fornirà agli studenti gli strumenti utili al consolidamento delle proprie capacità di apprendimento.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e seminari.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Adeguata conoscenza della lingua spagnola (B2+/C1).
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso offrirà un excursus della letteratura poliziesca ispano-americana, soffermandosi su opere significative di autori che si sono consacrati al genere o che vi hanno fatto brevemente incursione.
I testi selezionati saranno oggetto di una duplice analisi: in primo luogo formale, tesa a mettere in evidenza l’adesione o la trasgressione rispetto al canone; le opere saranno poi oggetto di uno studio di natura tematica volto a rilevare i nodi semantici fondamentali attorno ai quali è costruita ciascuna trama.
Testi di riferimento
Opere (qualsiasi edizione) :
- Roberto Bolaño, Estrella distante
- Jorge Luis Borges y Adolfo Bioy Casares, Seis problemas para don Isidro Parodi
- Leonardo Padura Fuentes, Máscaras
- Paco Ignacio Taibo II, No habrá final feliz
- Mario Vargas Llosa, Lituma en los Andes
Manuali :
- Alberto Del Monte, Breve storia del romanzo poliziesco, Bari, Universale Laterza, 1962.
- Stefano Tani, The Doomed Detective, Carbondale and Edwardsville, Southern Illinois University Press, 1984.
Saggi critici:
- S. Costanzo, La costruzione di un giallo sociale: “Las cuatro estaciones” di Leonardo Padura Fuentes, Messina, Lippolis, 2008, pp. 237-340.
- Eadem, Tra realtà e immaginazione: rappresentazioni della violenza in "Lituma en los Andes" di Mario Vargas Llosa, in AA. VV., Tomo a un amigo sincero. Omaggio ad Antonio Melis dagli amici di Sicilia e Sardegna, a cura di D. A. Cusato, C. Galzio, Messina, Lippolis, 2013, pp. 53-66.
- Eadem, Il lettore-investigatore in “Lituma en los Andes” di Mario Vargas Llosa, in AA. VV., La narrativizzazione del crimine nelle tradizioni letterarie spagnola e ispano-americana. Atti delle Giornate di Studio. Catania, 14 e 15 ottobre 2013, a cura di S. Costanzo, D. A. Cusato, Messina, Lippolis, 2013, pp. 27-39.
- Eadem, Tempo storico e tempo mitico in “Lituma en Los Andes” di Mario Vargas Llosa, in AA. VV., Religione e potere, miti e folclore, sostrati e sincretismi. Fra antico e moderno, dal Mediterraneo al Nuovo Mondo, Atti del Seminario interdisciplinare. Catania, 13 maggio 2015, Messina, Lippolis, 2015, pp. 39-49.
- Eadem, Sulle frontiere del mito: rielaborazioni e sincretismi in “Lituma en Los Andes” di Mario Vargas Llosa, in AA. VV., Miti, credenze e religioni in area mediterranea e ispanoamericana. Atti del X Convegno Internazionale Interdisciplinare su “Testo, metodo, elaborazione elettronica”. Catania, 21-23 aprile 2016, a cura di G. Arena e S. Costanzo, Messina, Lippolis, 2016, pp. 59-72.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Il giallo argentino | Jorge Luis Borges y Adolfo Bioy Casares, Seis problemas para don Isidro Parodi - Alberto Del Monte, Breve storia del romanzo poliziesco (pp. 1-285) - Stefano Tani, The Doomed Detective, (pp. 1-51). |
2 | Il giallo cileno | Roberto Bolaño, Estrella distante -Alberto Del Monte, Breve storia del romanzo poliziesco (pp. 1-285) - Stefano Tani, The Doomed Detective, (pp. 1-51). |
3 | Il giallo messicano | - Paco Ignacio Taibo II, No habrá final feliz -Alberto Del Monte, Breve storia del romanzo poliziesco (pp. 1-285) - Stefano Tani, The Doomed Detective, (pp. 1-51). |
4 | Il giallo cubano | Leonardo Padura Fuentes, Máscaras- S. Costanzo, La costruzione di un giallo sociale: “Las cuatro estaciones” di Leonardo Padura Fuentes, Messina, Lippolis, 2008, pp. 13-29, 237-345. |
5 | il giallo peruviano | Mario Vargas Llosa, Lituma en los Andes - S. Costanzo, Tra realtà e immaginazione: rappresentazioni della violenza in "Lituma en los Andes”; Il lettore-investigatore in “Lituma en los Andes” ; Tempo storico e tempo mitico in “Lituma en Los Andes”; Sulle f |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e della proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Colloquio sul programmaENGLISH VERSION