CONTEMPORARY ENGLISH

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIULIANA RUSSO

Risultati di apprendimento attesi

A conclusione del Corso, concordemente con i descrittori di Dublino:

1) Conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse conoscono le origini, lo sviluppo e le attuali complessità della lingua inglese pari al livello C2(CEFRL), con particolare riferimento a morfologia, sintassi, semantica e pragmatica.  Conoscono in maniera approfondita e critica le problematiche relative alla traduzione, principalmente letteraria, da inglese verso italiano e da italiano verso inglese anche in prospettiva diacronica.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse sono in grado di applicare le conoscenze linguistiche e culturali maturate per analizzare linguisticamente e metalinguisticamente testi complessi in lingua inglese collocati e caratterizzati diacronicamente e di tradurli. Dimostrano la capacità di produrre e comprendere testi scritti e orali complessi relativi ad argomenti letterari, filosofici, storici e linguistici e di interagire con parlanti L1 o L2. Sanno usare le fonti ed i materiali autentici ai fini dell’argomentazione.

3) Autonomia di giudizio

Partendo dalle conoscenze e competenze maturate, studenti e studentesse sviluppano la capacità di interpretare gli elementi linguistici e culturali presenti in un testo, anche storicamente caratterizzato, per riflettere autonomamente ed argomentare su di essi. Sono, di conseguenza, in grado di giudicare e scegliere le strategie traduttive più adatte ai fini di una resa ottimale di tali testi

4) Abilità comunicative

Il livello di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il C2 secondo il CEFRL

5) Capacità di apprendimento

Studenti e studentesse acquisiscono capacità di autovalutazione relativa alle competenze maturate nell’uso della lingua inglese, capacità di riconoscere i propri bisogni di apprendimento e definire i propri scopi, capacità di comprendere e interpretare un testo in lingua inglese ai fini di crescita professionale, capacità di esporre in lingua il proprio pensiero e di usare fonti di informazione diversificate. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Il corso sarà svolto interamente in lingua inglese. Ogni interazione avverrà in lingua inglese.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze e competenze linguistiche di livello C1 CEFRL. Conoscenza approfondita delle categorie di analisi linguistica sincronica e delle problematiche traduttrice teoriche e pratiche affrontate nei precedenti anni di corso.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Il Corso prevede, dal punto di vista tematico, due moduli.

Nel modulo 1, dedicato all’analisi linguistica diacronica si esamineranno testi significativi nell’evoluzione della lingua inglese sia scritta che oralmente trasmessa dall’Old English all’inglese contemporaneo, sino ad includere i nuovi sviluppi di metrolingualism (Pennycook 2010) e Urban English.

Il secondo modulo affronterà problematiche teorico metodologiche relative alla traduzione anche in prospettiva diacronica. Esso prevederà altresì momenti applicativi di prassi traduttiva sia diretta che inversa con relativa riflessione teorico metodologica.

L'obiettivo di questo modulo è duplice. Da un lato consolidare ed affinare le strategie traduttive già apprese durante il primo anno del corso di Laurea Magistrale, dall'altro accrescere la consapevolezza relativamente alla storia dei Translation Studies.  Si lavorerà sia sulla traduzione diretta inglese-italiano sia su quella inversa italiano-inglese.

Esercitazioni linguistiche/lettorato

Gli studenti e le studentesse frequenteranno le esercitazioni di lettorato. Il percorso con gli/le esperti/e madrelingua è parte integrante del corso.

Testi di riferimento

Modulo 1

Van Gelderen, Elly, A History of the English language. Revised edition, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/Philadelphia, 2014, pp. 1-338

Otsuji, Emi and Pennycook, Alastair (2010) 'Metrolingualism: fixity, fluidity and language in flux', International Journal of Multilingualism, 7: 3, pp. 240-254, First published on: 24 December 2009 (iFirst)

To link to this Article: URL: http://dx.doi.org/10.1080/14790710903414331

 

Modulo 2

Bassnett, S. Translation, Routledge, 2014 pp.1 – 201 (per intero)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta – propedeutica alla prova orale.

Consiste in:

Listening questions   (10 points)

Translation  from Italian into English (15 points)

Essay (20 points)

USE OF ENGLISH:Word-building (5 points)

USE OF ENGLISH: Sentence transformations (10 points)

E’ consentito utilizzare il dizionario bilingue solo per le sezioni TRANSLATION  e ESSAY non per il resto della prova.

Prova orale

Il colloquio prevederà due fasi: la prima di accertamento delle abilità linguistiche con i CEL (lettori di madrelingua); la seconda di accertamento dei contenuti della disciplina con la docente.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. Un campione di domande possibili è consultabile nel presente programma alla voce “ Esempi di domande frequenti”.

 

Il voto finale deriverà dalla media tra il voto dello scritto, il colloquio di accertamento delle abilità linguistiche  con i CEL, e l’orale con la docente sui contenuti del programma.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Di seguito si fornisce un elenco di possibili temi su cui riflettere e discutere in ambito di esame orale. Naturalmente, quanto elencato di seguito è da intendere come modello di domanda e non come elenco esaustivo di ciò che verrò chiesto.

1.      Read the text and identify linguistic features of Old English

2.      Read the text and identify linguistic features of Early Modern English

3.      Read the text and identify linguistic features of Contemporary English

4.      How has the English nominal system changed in time?

5.      How has the English verbal system changed in time?

6.      Describe the English pronominal system referring to its development in time.

7.      What is metrolingualism and how has it challenged the idea of multilingualism?

8.      Considering the History of Translation Studies, discuss the role of the Bible translations.

9.      What is the  role of the cultural and sociological turns in the development of Translation Studies?

10.  Read the following text and identify possible translation problems and strategies to solve them.

 

Ci sarà inoltre, ad apertura del colloquio, una breve conversazione in lingua inglese su argomenti familiari , di routine o meno, o relative al campo di interesse degli studenti ( esperienze, viaggi, fatti di attualità, etc.). Il livello richiesto per superare l’esame è almeno il B1+ del Quadro Comune Europeo per le lingue:  https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages


ENGLISH VERSION