Lingüística y traducción españolas
Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARIA CANDIDA MUNOZ MEDRANORisultati di apprendimento attesi
Lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative previste dal livello C1 + del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Gli studenti e le studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire
1) conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e conoscere i temi fondamentali nel proprio campo di studi;
2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi
4) capacità di comunicare le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
5) capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomiaModalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si articola in: lezioni frontali, esercitazioni e verifiche scritte.Prerequisiti richiesti
Livello C1Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente raccomandataContenuti del corso
Analisi linguistica di testi di diversa tipologia in chiave analitica; approfondimento in traduzione. Lezioni frontali, esempi applicativi, esercitazioni, conversazione, ascolto, traduzione, confronto con materiale testuale ed audiovisivo in lingua.
A La fraseologia della lingua spagnola (3 CFU).
B Aspetti di linguistica contrastiva (3 CFU).
C Traducir el español coloquial (3 CFU).Testi di riferimento
- M. García-Page Sánchez, Introducción a la fraseología española. Estudio de las locuciones, Barcelona, Anthropos, 2008. PP 527
- Luque Toro, L., Manual práctico de usos de la fraseología, Verbum, 2012. PP. 183.
- A. Briz Gómez, El español coloquial en la conversación. Esbozo de pragmagramática, Barcelona, Ariel, 2001. PP 257.
Letture:
A. Muñoz Molina, Sefarad, Cátedra, Madrid, 2013, pp. 824.
Dizionari
- Arqués, R., Padoan, A. : Il grande dizionario di Spagnolo, Zanichelli, 2012.
- Gran Diccionario de Uso -Diccionario General de Lengua española, Madrid: Vox,2009.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno – AIDRO)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | - M. García-Page Sánchez, Introducción a la fraseología española. Estudio de las locuciones, Barcelona, Anthropos, 2008. PP 527- Luque Toro, L., Manual práctico de usos de la fraseología, Verbum, 2012. PP. 183.- A. Briz Gómez, El español coloquial en la conversación. Esbozo de pragmagramática, Barcelona, Ariel, 2001. PP 257. Letture:A. Muñoz Molina, Sefarad, Cátedra, Madrid, 2013, pp. 824. Dizionari- Arqués, R., Padoan, A. : Il grande dizionario di Spagnolo, Zanichelli, 2012.- Gran Diccionario de Uso -Diccionario General de Lengua española, Madrid: Vox,2009.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno – AIDRO) |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede due verifiche scritte in itinere: la prima verifica comprende un commento fraseologico e un commento sulle caratteristiche del registro colloquiale presenti in un brano; la seconda verifica è il tema (350 parole).
Le prove scritte non fanno medie con la prova orale. Il superamento delle prove scritte è necessario per lo svolgimento dell’esame orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Las unidades fraseológicas: tipología; la traducción de las unidades fraseológicas español-italiano; el registro coloquial: características. Sefarad: traducción de fragmentos (examen oral), etc.ENGLISH VERSION