HISTORIA DE LA LENGUA ESPAÑOLA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum LINGUISTICO
Docente: Daniela SANTONOCITO
Crediti: 6
SSD: L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo la conoscenza della linguistica storica della lingua spagnola finalizzata all’analisi filologica dei testi, nonché l’individuazione e la descrizione delle diverse fasi di cambiamento della lingua e delle varianti linguistiche dello spagnolo attuale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con l’ausilio delle tecnologie informatiche e delle presentazioni in Power-Point.

Attività seminariali dedicate alla presentazione di lavori individuali seguiti da un confronto aperto tra i/le partecipanti.

Il corso è interamente tenuto in lingua spagnola.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Il corso richiede una conoscenza della lingua a livello C1 del QCER.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali sulle origini e sulla formazione della lingua spagnola, nonché sulla sua evoluzione dal Medioevo ai giorni nostri. Si approfondiranno i principali processi di cambiamento fonetico e morfosintattico attraverso la lettura e l’analisi filologica di testi, al fine di esemplificare i fenomeni trattati e di evidenziare le principali linee di sviluppo del sistema linguistico dello spagnolo. Una parte del corso, inoltre, sarà dedicata all’analisi delle varietà diatopiche, diamesiche, diafasiche e diastratiche della lingua spagnola mediante l’uso di materiali autentici forniti dalla docente.


Testi di riferimento

Fondamenti

- R. Lapesa, Historia de la lengua española, Madrid, Editorial Gredos, (ultima ed.), capp. X (pp. 231-251); XI (pp. 252-261); XIII (pp. 312-351); XIV (pp. 352-364; pp. 379-387); XV (pp. 388-437); XVI (pp. 439-444); XVII (pp. 471-502).

- I. Fernández Ordóñez, La lengua de Castilla y la formación del español, Madrid, Real Academia Española, 2011, pp. 17-113.

- F. Gimeno Menéndez, Dialectología y sociolingüística españolas, Alicante, Universidad de Alicante, (1990), cap. I (pp. 16-65).

 

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

Approfondimenti

Materiali autentici e testi specifici sui diversi argomenti del corso saranno caricati sulla piattaforma Studium.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale.

La prova si compone di 2 parti: (1) prova scritta di lingua sull’analisi filologica di un testo; (2) prova orale sul contenuto del corso e del lettorato.

È prevista, altresì, una prova in itinere nella quale gli studenti e le studentesse dovranno esporre una ricerca personale e un approfondimento critico su uno degli argomenti trattati durante le lezioni.

In vista dell’esame orale, il superamento della prova in itinere, che costituirà il 30% della valutazione finale, consentirà agli studenti e alle studentesse di considerare come acquisita la parte del programma esposta.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.