Daniela SANTONOCITO
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
HISTORIA DE LA LENGUA ESPAÑOLA
Il suo filone di ricerca è incentrato principalmente sulla letteratura spagnola medievale e del Siglo de Oro. In qualità di membro del gruppo di ricerca Clarisel dell'Universidad de Zaragoza (https://grupoclarisel.unizar.es), si è concentrata sulla trasmissione, riscrittura e ricezione dei testi medievali in epoca rinascimentale, nonché sullo studio comparativo tra i manoscritti e i primi testi a stampa. Accanto a tale filone, ha intensificato le ricerche sulla novela corta del XVII secolo creando un catalogo monotematico e informatizzato ed editando alcuni testi, tra cui La segunda parte de los casos prodigiosos di Juan Izquierdo de Piña ed El curioso y sabio Alejandro, fiscal y juez de vidas ajenas di Alonso Jerónimo de Salas Barbadillo. Si è, altresì, occupata dello studio del romanzo spagnolo contemporaneo di tema medievale e, in particolare, delle riscritture graaliane pubblicate tra la fine del XX secolo e gli inizi del XXI. Recentemente ha intrapreso lo studio dei poemi epico-cavallereschi spagnoli che hanno risentito dell’influenza della grande stagione epico-cavalleresca italiana e che sono stati editi nei secoli XVI e XVII.
Dal 2022 dirige la collana editoriale ArDiTeHis: Archivo Digital de Textos Hispánicos (www.arditehis.com) insieme al prof. Gaetano Lalomia.
Partecipazione a gruppi e progetti di ricerca nazionali e internazionali
4/02/2014 – ad oggi: Gruppo di ricerca CLARISEL (dedicato allo studio della letteratura spagnola medievale e del XVI secolo), Universidad de Zaragoza.
http://grupoclarisel.unizar.es/
12/2021 – ad oggi: Progetto El discurso paratextual de la novela corta barroca. Poética y sociabilidad literaria. PARANOBA (P18-FR-3938. 2020-2022), coordinato dal Prof. Ignacio García Aguilar dell’Universidad de Córdoba.
10/07/2020 – ad oggi: Progetto Medioevo romanzo e orientale. Manifestazioni, forme e lessico dell’eros dal Medioevo al Moderno, Fondi dell’Ateneo di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, coordinato dal Prof. Gaetano Lalomia (Università degli Studi di Catania).
1/01/2021 – ad oggi: Progetto Catálogo de Obras Medievales Impresas en Castellano (1475-1601): libro antiguo y humanidades digitales (PID2019-104989GB-I00), finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovación e coordinato dalla Prof.ssa María Jesús Lacarra Ducay (Universidad de Zaragoza).
30/12/2016 – 31/12/2020: Progetto Catálogo de Obras Medievales Impresas en Castellano (1475-1601): nuevas Investigaciones (FFI2016-75396-P), finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad e coordinato dalla Prof.ssa María Jesús Lacarra Ducay (Universidad de Zaragoza).
1/01/2012 – 29/12/2016: Progetto Reescrituras y relecturas: hacia un Catálogo de Obras Medievales Impresas en Castellano hasta 1600 (Comedic) (FFI 2012-32259), finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad e coordinato dalla Prof.ssa María Jesús Lacarra Ducay (Universidad de Zaragoza).
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
21/06/2023 | 1000/026970 | Recupero e Riscritture del Mito del Santo Graal nel Romanzo Contemporaneo Spagnolo |
08/06/2023 | 1000/029539 | La Maternità nella Prosa Contemporanea Spagnola. Analisi di Alcuni Romanzi |
18/05/2023 | 1000/027017 | Le Due Versioni della Seconda Parte del Lazarillo De Tormes: Analisi e Confronto |
17/05/2023 | 1000/018547 | Analisi della Novela Corta "El Desdenado Mas Firme" di Leonor De Meneses |
17/11/2022 | 1000/014324 | José Maria Merino y el género del microrrelato |
04/10/2022 | 1000/027009 | La Celestina nel romanzo contemporaneo "Melibea no quiere ser mujer" di Juan Carlos Arce |