
Antonino BONDI'
Antonino Bondì (Palermo, 1980) è Professore Associato di Filosofia e Teoria dei linguaggi [M-FIL/05].
Laureato nel 2004 in Filosofia presso l'Università degli Studi di Palermo, ha conseguito nel 2009 il titolo di Dottore di Ricerca in "Filosofia del linguaggio e della mente", presso la stessa Università, con una tesi dedicata alle interpretazioni morfodinamiche della semantica strutturale e a una rivisitazione fenomenologica e biolinguistica della teoria della stratificazione semiotica di Louis Hjelmslev. Nel 2010 è titolare di un assegno di ricerca presso l'Università Sorbonne Nouvelle, Paris 3, e viene nominato "ricercatore associato" dell'equipe di ricerca "HTL" (Histoire des théories linguistiques), unità mista del CNRS e delle Università Paris 3-Sorbonne Nouvelle e Paris 7-Diderot. Nel 2012 è ricercatore post-doc presso il CREA (Centre de Recherche ne Epistémologie Appliquée) fondato da Francisco Varela e Jean Petitot, componente dell'Ecole Polytechnique di Parigi. Comincia a partecipare ai lavori del seminario "Formes Symboliques", diretto da Pierre Cadiot, Yves-Marie Visetti e Victor Rosenthal, in qualità di animatore scientifico e membro del gruppo. Nel 2013 viene nominato "ricercatore associato" presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS), e diventa membro dell'Institut Marcel Mauss. Entra a far parte ricercatore dell'equipe del "Laboratoire LIAS" (Linguistique, Anthropologie, Sociolinguistique). Dal 2014 al 2019 è titolare del seminario di ricerca "Parole et sémiogenèse" che coordina insieme a Yves-Marie Visetti. Dal 2018 al 2021 è co-responsabile del seminario Formes Symboliques insieme a Jean Lassègue e Valeria De Luca. Fra il 2015 e il 2017 ha insegnato presso le Università di Parigi 3-Sorbonne Nouvelle, Besançon, Lyon 2 Lumière. Nel biennio 2016-2018 viene reclutato in quanto ricercatore a tempo determinato presso l'Ecole Normale Supérieure di Lione, in seno a un progetto d'eccellenza europeo, il Labex ASLAN (Advanced Study on Language Complexity), dove dirige il WorkPackage 1 del progetto (Epistemological approaches to linguistic complexity). Nell'ottobre 2018 viene eletto Researcher Fellow presso il Polish Institute of Advanced Studies (PIAST). Da novembre 2019 insegna Teoria del linguaggio e semiotica all'Università di Catania e nell'agosto 2021 è stato eletto "Visiting Professor" all'EHESS di Parigi, su invito dei professori Jean Lassègue e Emmanuel Desvaux (Institut Georges Simmel CNRS/EHESS) per un progetto scientifico su "antropologia semiotica ed ecologia dell'attenzione" di durata triennale, fino al 2024.
I suoi temi ri ricerca sono: a) le teorie enattiviste e cognitive del significato verbale; b) la fenomenologia del linguaggio (Merleau-Ponty, Gestalt Theory, semiotica cognitiva) e le prospettive "ecologiche" in teoria del linguaggio; c) i modelli morfodinamici in semiotica e teorie cognitive in semiotica; teorie post-strutturali in semiotica; d) antropologia semiotica: teoria della cultura e delle forme simboliche.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
FILOSOFIA DELLE LINGUE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SEMIOTICA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 1° anno
SEMIOTICA M - Z - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
TEORIA DEL LINGUAGGIO A - L
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Logopedia - 1° anno
FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
TEORIA DEL LINGUAGGIO
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Logopedia - 1° anno
FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
TEORIA DEL LINGUAGGIO
Sospensione ricevimento 1-12-2023
Si avvisano le e gli studenti che il ricevimento di oggi, venerdì 1 dicembre, è annullato
Annullamento Lezione Filosofia delle lingue 1-12-2023
Si avvisano le e gli studenti che la lezione di Filosofia delle lingue prevista per domani, venerdì 1 dicembre, è annullata. Si riprende regolarmente mercoledì della settimana prossima
Nuovo orario ricevimento
Si informano studenti e studentesse che l'orario di ricevimento per il primo semestre 2023-2024 sarà il seguente, presso la stanza 216 (si invita sempre a controllare gli avvisi):
1) mercoledì dalle 12,00 alle 13,00
2) venerdì dalle 10,00 alle 11,00
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
27/09/2023 | 1000/030865 | Embodied cognition tra teorie della mente e scienze cognitive |
25/09/2023 | 1000/005341 | "Le metafore nella comunicazione politica e il potere della persuasione linguistica" |
26/06/2023 | T35/002117 | "Diventare Umani". La Teoria Socio-Pragmatica e Culturale di Michael Tomasello |
19/06/2023 | T35/001887 | Antropologia dei Media e Conversazione Digitale |
19/06/2023 | T35/001861 | Analisi Semiotica del Giornalismo di Guerra |
12/06/2023 | T35/002072 | Analizzare Semioticamente il Film Horror "Ouija - Le Origini del Male" |
29/05/2023 | O76/000096 | Revisione della Relatività Linguistica |
18/05/2023 | T35/002077 | Il Mondo a Quattro Ruote: Analisi Semiotica e Pubblicità |
09/05/2023 | 1000/038973 | La Percezione del Sè attraverso lo Specchio Digitale: dalla Necessità di apparire alla Digital Distortion |
09/05/2023 | 1000/040997 | Tra Semiosfera e Imprevedibilità: la Teoria della Cultura di Lotman |
27/03/2023 | 1000/011821 | Emozioni, empatia e comunicazione nell'apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) |
21/03/2023 | 1000/007089 | La comunicazione pubblicitaria: rappresentazione della menstruatio femminile negli spot pubblicitari dagli anni '80 al caso Nuvenia |
21/03/2023 | 1000/011955 | Semiotica dei prodotti alimentari: tra marketing pubblicitario e sostenibilità ambientale |
17/03/2023 | 1000/008147 | Stereotipi dell'africanismo: un'analisi semiotica. |
16/03/2023 | 1000/042377 | L'acquisizione linguistica e i disturbi specifici dell'apprendimento |
14/02/2023 | 1000/005129 | Noam Chomsky - mente, linguaggio e musica |
12/01/2023 | 1000/042351 | La memoria culturale |
09/01/2023 | 1000/005426 | Analisi semiotica del linguaggio burtoniano |
09/11/2022 | 1000/019296 | La teoria degli spazi inferenziali: da Brandom alla linguistica deduttiva |
10/05/2022 | T35/002195 | "Dalla documentalitá alla documanitá: la filosofia del web di Maurizio Ferraris" |
28/04/2022 | 1000/018285 | Narrazione e cognizione: indagine sul darwinismo letterario |
23/03/2022 | 1000/037232 | Roland Barthes e le ideologie |
23/03/2022 | 1000/004038 | L'acquisizione del linguaggio |
01/12/2021 | T35/001802 | La prospettiva pragmatica nella comunicazione pubblicitaria |
26/10/2021 | T35/001674 | Da tempio dell'elegante a "locus amoenus" dell'eccentrico: il fenomeno Gucci |
26/10/2021 | 1000/003716 | Il mondo delle afasie: analisi, storia e teoria di una patologia del linguaggio |
25/10/2021 | 1000/003026 | "Natura incompleta" tra biologia e semiotica |
25/10/2021 | 1000/003304 | Il senso del suono |
15/10/2021 | T35/002057 | La filosofia di Merleau-Ponty e le ricerche contemporanee |
08/09/2021 | O75/000363 | Effetti del linguaggio sulla visione del mondo |
29/04/2021 | T35/001129 | Gli elementi della lettura di Camilleri diventano segno e valore commerciale |
09/03/2021 | T35/001880 | Le forme simboliche. |
01/03/2021 | T35/000725 | Gesto e Segno nel linguaggio umano: differenze e punti di contatto. |
22/10/2020 | T35/000956 | Comunicazione di genere tra semiotica e femminismo. |