STORIA E TRADIZIONE DEI CLASSICI ITALIANI
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Antonio DI SILVESTRORisultati di apprendimento attesi
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.
2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;
4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.
Obiettivi specifici:
Conoscenza degli aspetti formali e materiali e della tradizione manoscritta della poesia del Trecento, con particolare attenzione all’opera di Petrarca.
Conoscenza dei fondamenti della lessicografia letteraria e dei problemi teorici e pratici legati alla realizzazione di concordanze di testi poetici e di banche dati della poesia italiana dell’Otto/Novecento.
Capacità di applicare le metodologie ecdotiche e lessicografiche alla lettura e interpretazione delle opere e della loro genesi.
Capacità di estendere le metodologie acquisite all’analisi filologica e all’interpretazione di altri testi della letteratura italiana.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei principali autori e testi della letteratura italiana medievale e umanistico-rinascimentale. Conoscenza dei principali lineamenti di storia della lingua letteraria italiana e degli elementi basilari della linguistica del testo.
Frequenza lezioni
Frequenza facoltativa.Contenuti del corso
A La filologia in Italia: cenni storici e problemi di metodo. (1 CFU)
B Il finale del Canzoniere di Petrarca: problemi filologici e interpretativi. (2 CFU)
C Filologia
e (auto)commento nella poesia del Novecento: La
Terra Promessa di Ungaretti. (2 CFU)
D Lessicografia letteraria, concordanze e banche dati.
Applicazioni alla poesia del Novecento. (1 CFU)
Testi di riferimento
A (1 CFU)
- B. Bentivogli – P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 9-40 (Sezione storica : la filologia in Italia) ;
- M. Barbi, La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze, Le Lettere, 1994, Introduzione, pp. VII-XLI ;
- F. Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari. Seconda edizione riveduta e ampliata, Padova, Antenore, 1984, pp. 197-279;
- P. Stoppelli, L’arte del filologo in 15 punti (a uso dei giovani adepti), in «Prassi ecdotiche della Modernità Letteraria», n. 7, 2022, pp. 7.
B (2 CFU)
- Riproduzioni di manoscritti ed edizioni (disponibili su http://studium.unict.it);
- F. Petrarca, Canzoniere (un’edizione commentata a scelta), nn. 336-366:
- F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Edizione critica di Giuseppe Savoca, Firenze, Olschki, 2008, pp. V-XXI e 541-597;
- G. Savoca, Il Canzoniere di Petrarca tra Codicologia ed ecdotica, Firenze, Olschki, 2008, pp. 1-95, 131-177 e 201-227 (capp. I-III, V e VII).
C (2 CFU)
- G. Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie. A cura e con un saggio introduttivo di C. Ossola, Milano, Mondadori, 2009, pp. 279-294 (testo), 670-675 (varianti), 777-798 (nota dell’autore), 1027-1056 (commento);
- L. Piccioni, Le origini della «Terra Promessa», in G. Ungaretti, Vita d’un uomo, cit., pp. 1305-1341;
- M. Petrucciani, Il condizionale di Didone. Studi su Ungaretti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1985 (capitoli scelti dal docente, per complessive 100 pp. circa) ;
- M. Brose, Ungaretti e l’autocommento : «La Terra Promessa» come Harmonium, in «Critica del testo», n. 2, 2001, pp. 431-459;
- M. C. Papini, Lettura del «Recitativo di Palinuro» di Giuseppe Ungaretti, in «La Modernità Letteraria», n. 1, 2008, pp. 109-119.
D (1 CFU)
- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 7-61, 185-193, 263-283;
- G. Savoca, Parole di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci, 1993, pp. 61-108.Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Elementi di storia della filologia italiana | Bentivogli - Vecchi Galli; Barbi (modulo A) |
2 | Elementi di ecdotica dei testi antichi | Brambilla Ageno; Stoppelli (modulo A) |
3 | Storia e formazione del Canzoniere di Petrarca | Savoca, "Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica" (modulo B) |
4 | Lettura e analisi filologica di RVF 336-366 | F. Petrarca, "Canzoniere" (ed. a scelta); F. Petrarca, "Rerum vulgarium fragmenta". Ed. critica di G. Savoca (modulo B) |
5 | Introduzione alla poesia di Ungaretti | Piccioni; Petrucciani (modulo C) |
6 | Lettura filologica della "Terra Promessa" | Ungaretti, "Vita d'un uomo" |
7 | Ungaretti e l'autocommento | Brose; Papini (modulo C) |
8 | Concordanza e vocabolari | Savoca, "Lessicografia..." e "Parole di Ungaretti e di Montale" (modulo D) |
Modalità di verifica dell'apprendimento
È prevista una prova in itinere sugli argomenti dei moduli A e B, il superamento della quale comporterà per lo studente la preparazione, in vista del colloquio orale, dei soli moduli C e D.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La filologia in Italia tra Otto e Novecento.
Linguistica e filologia in Italia tra XIX e XX secolo.
Barbi e la ‘nuova’ filologia.
Problemi filologici del Canzoniere petrarchesco.
Lettura dell’apparato dell’edizione critica dei Rerum vulgarium fragmenta.
Caratteri paleografici del Vat. Lat. 3195.
Lettura e commento dei componimenti 336-366 del Canzoniere.
Lettura e commento dei testi della Terra Promessa.
Varianti dei testi e commenti dell’autore.
Ungaretti e l’autocommento.ENGLISH VERSION