FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDIRisultati di apprendimento attesi
Gli obiettivi formativi possono essere declinati secondo conoscenze, capacità e abilità specifiche, acquisite gradualmente durante il corso e possedute dallo studente con sicurezza alla conclusione di esso. L’obiettivo principale è la conoscenza ampia e solida di Dante e della filologia dantesca. A tale conoscenza disciplinare, declinata sia in chiave storico-diacronica che formale-stilistica, in quest’ultimo caso con particolare riferimento alle caratteristiche essenziali dei generi letterari studiati nel corso (la lirica, il trattato, il poema), va aggiunta la comprensione dei meccanismi che presiedono alla trasmissione nel tempo di forme, usi, stilemi, temi letterari; in questo caso la conoscenza della tradizione storica della produzione dantesca, è perseguita anche con l’obiettivo di acquisire il metodo di ricerca della disciplina (cfr. Modulo A). Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di coniugare solide conoscenze storico-culturali, relative a Dante e alla filologia dantesca a una accresciuta autonomia di giudizio, storicamente e filologicamente fondata, intorno ai testi danteschi indicati nel programma come oggetto di studio specifico. In conclusione del percorso, lo studente sarà in grado di esprimere l’insieme delle conoscenze e capacità acquisite attraverso abilità comunicative opportunamente sollecitate ed educate a lezione, improntate a chiarezza logica, efficacia espressiva, uso appropriato del linguaggio tecnico della disciplinaModalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontaliPrerequisiti richiesti
Conoscenza degli aspetti fondamentali della Letteratura italiana del Duecento e del Trecento, nonché delle coordinate generali dell’opera dantesca.Frequenza lezioni
Lezioni in presenzaContenuti del corso
A) Introduzione alla Filologia dantesca (2 CFU)
B) Il Purgatorio di Dante (3 CFU)
C) Dante e l’averroismo (1 CFU)
Testi di riferimento
A)
S. Bellomo, Filologia e critica dantesca, Nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La Scuola, 2012, pp. 11-315.
B)
1- Dante Alighieri, Purgatorio. Lettura critica dei seguenti canti : I, II, III, VI, XI, XIV, XVI, XXII, XXIII, XXIV, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII.
Si consiglia uno dei seguenti commenti : a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier ; a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori ; a cura di G. Inglese, Roma, Carocci ; a cura di S. Bellomo e S. Carrai, Torino, Einaudi.
2- S. Cristaldi e S. Italia (a cura di), Lecturae Dantis. Letture del Purgatorio, «Le forme e la storia», n.s. XIV (2021), 1, pp. 7-269.
C)
S. Cristaldi, La «Monarchia» in una controversia fra Gilson e Nardi, in E. Ardissino (a cura di), Dante : filosofia e poesia della giustizia, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 215-254.
S. Cristaldi, Corpi e anime nella «Commedia» di Dante, in S. Magherini (a cura di), Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, I, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2018, pp. 74-102
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Elementi di Filologia dantesca | |
2 | La vita di Dante e lo sviluppo del letterato | |
3 | Sperimentalismo e tradizione nell'opera dantesca | |
4 | Gilson studioso di Dante | |
5 | Dalla Vita Nova al poema | |
6 | Struttura della Commedia | |
7 | Allegoria e simbolo nel poema | |
8 | Livelli di significato del viaggio nella Commedia | |
9 | Tempo e spazio nel Purgatorio | |
10 | Il sistema degli incontri nel Purgatorio | |
11 | Anime e corpi nel poema | |
12 | Il ritorno di Beatrice alla fine del Purgatori0 | |
13 | Il sistema colpa/pena nel Purgatorio | |
14 | La Monarchia | |
15 | Fonti intellettuali e filosofiche della Monarchia | |
16 | Aristotele nel Medioevo cristiano | |
17 | Averroè, Aristotele e Dante | |
18 | Il tomismo e il sistema intellettuale dantesco |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale; e inoltre una Prova scritta in itinere (consigliata).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Vita di Dante.
La tradizione di un’opera di Dante a scelta della Commissione.
Lettura, parafrasi commento metrico, stilitico e tematico di un canto del Purgatorio a scelta della Commissione.
Una fra le Lecturae Dantis dedicate al Purgatorio a scelta della Commissione.
La Monarchia nell’interpretazione di Gilson.
Dante nell’interpretazione di Gentile e di Nardi.
Il rapporto fra l’anima e il corpo nell’aldilà dantesco.
ENGLISH VERSION