ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ELIANA GIOVANNA CREAZZO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

Nello specifico, l’insegnamento mira a fornire allo studente un allargamento delle conoscenze e della prospettiva d’indagine sui processi formativi delle letterature europee, in riferimento alle principali forme letterarie, al canone dei testi, alle dinamiche culturali, secondo metodologie incentrate su un comparatismo ampio e sul collegamento fra l’orizzonte medievale e quello moderno.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni

Prerequisiti richiesti

Conoscenze delle letterature italiana ed europee, possesso degli strumenti metodologici per l’analisi dei testi letterari e conoscenza degli approcci critico-metodologici letterari più recenti.

Frequenza lezioni

Frequenza facoltativa ma consigliata

Contenuti del corso

1. Ricezione, comparatismo e canone letterario

2. Eros e mistica femminile medievale

Testi di riferimento

H. R. Jauss, Storia della letteratura come provocazione, a cura di P. Cresto-Dina, Bollati Boringhieri, Torino, 2016, pp. 275.

 

A. Pioletti, Filologia e critica. Contro gli stereotipi, Rubbettino 2021, pp. 224.

 

L. Muraro, L’esperienza delle mistiche, in Lo spazio letterario del medioevo. 2. Il Medioevo volgare, vol. IV, L’attualizzazione del testo, Salerno ed., pp. 627-49 (disponibile su Studium).

 

Angela da Foligno, Il libro dell’esperienza, a cura di G. Pozzi, Adelphi 2001, pp. 261.

 

Ulteriore materiale bibliografico verrà fornito nel corso delle lezioni e reso disponibile sulla piattaforma studium, previo avviso della docente.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere: relazione sulla parte 1 del programma

     

Prova orale finale:

        

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa è la leggibilità di un’opera ?

Cosa è il canone letterario e come ripensarlo?

Cosa si intende per origini europee delle letterature?

Quando collocare la formazione del genere romanzo ?

Cosa è la visione mistica?

Quale è il contributo della mistica femminile medievale alla visione dell’amore ?

Come è vista/rappresentata la dimensione del corpo nei testi mistici femminili medievali ?

 

ENGLISH VERSION