LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E MODERNA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDIRisultati di apprendimento attesi
Gli obiettivi formativi possono essere declinati secondo conoscenze, capacità e abilità specifiche, acquisite gradualmente durante il corso e possedute dallo studente con sicurezza alla conclusione di esso. L’obiettivo principale è la conoscenza ampia e solida di autori, testi e processi culturali significativi della letteratura italiana del secolo XIV e del secolo XIX. A tale conoscenza disciplinare, declinata sia in chiave storico-diacronica che formale-stilistica, in quest’ultimo caso con particolare riferimento alle caratteristiche essenziali dei generi letterari studiati entro l’arco cronologico oggetto del corso (la lirica, il romanzo), va aggiunta la comprensione dei meccanismi che presiedono alla trasmissione nel tempo di forme, usi, stilemi, temi letterari. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di coniugare solide conoscenze storico-culturali, relative alla letteratura italiana del secolo XIV e del secolo XIX, a una accresciuta autonomia di giudizio, storicamente e filologicamente fondata, intorno alle opere letterarie indicate nel programma come oggetto di studio specifico. In conclusione del percorso, lo studente sarà in grado di esprimere l’insieme delle conoscenze e capacità acquisite attraverso abilità comunicative opportunamente sollecitate ed educate a lezione, improntate a chiarezza logica, efficacia espressiva, uso appropriato del linguaggio tecnico della disciplina.Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontaliPrerequisiti richiesti
Conoscenza essenziale della storia della letteratura italiana, con particolare riferimento al Due-Trecento e all’Ottocento.Frequenza lezioni
Lezioni in presenzaContenuti del corso
A) La lirica di Dante (3 CFU)
B) Petrarca, Triumphi (2 CFU)
C) Il romanzo dell’Ottocento (4 CFU)
Testi di riferimento
A)
1 - Dante Alighieri, Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, pp. 5-176.
2 - S. Cristaldi (a cura di), Per rima, per prosa. Dante, «Vita nuova» e «Rime» Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 7-225.
B)
Francesco Petrarca, Triumphi, a cura di M. Ariani, Milano, Mursia, 2022, pp. 1-276 (Introduzione, Triumphus Cupidinis, Triumphus Pudicitiae, Triumphus Mortis), pp. 379-410 (Triumphus Eternitatis).
C)
1 - G. Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, 2017,
Capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X (pp. 43-265).
2 - Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, lettura integrale (edizione a scelta).
3 - S. Cristaldi, Soluzioni del conflitto. Saggio su «Piccolo mondo antico», Catania, Cuecm, 2013, pp. 5-194.
4 - G. Alfieri et alii (a cura di), Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento, Quarta sessione, «La scommessa di Fogazzaro», saggi di G. Tellini, F. Danelon, S. Magherini, Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2020, pp. 213-253.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La lirica italiana delle Origini | |
2 | Le rime di Dante | |
3 | Sviluppo della poesia dantesca | |
4 | Le canzoni danteche | |
5 | La poesia di Petrarca tra Canzoniere e Trionfi | |
6 | Allegoria, metafora e simboli nei Trionfi | |
7 | La presenza di Dante in Petrarca | |
8 | Il sistema dei generi letterari all'inizio dell'Ottocento | |
9 | Il romanzo in Italia | |
10 | Storia e ideologia nella narrazione romanzesca | |
11 | Manzoni e il romanzo storico | |
12 | Contenuto e forma dei Promessi Sposi | |
13 | La fede e il problema del male nei Promessi Sposi | |
14 | I personaggi dei Promessi Sposi | |
15 | Nievo | |
16 | Realismo scapigliatura | |
17 | Naturalismo e verismo | |
18 | Verga | |
19 | Malavoglia e Mastro-don Gensualdo | |
20 | Romanzo psicologico e nuove forme romanzesche: Fogazzaro | |
21 | Piccolo mondo antico |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante le lezioni si terrà una prova in itinere su temi del corso. Il superamento della prova darà diritto a non portare all’esame i rispettivi argomenti.
Prova orale finale
È obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Un capitolo o un componimento della Vita nuova a scelta della Commissione.
Un saggio critico sulla Vita nuova o sulle Rime a scelta della Commissione.
Petrarca, uno dei Triumphi a scelta della Commissione.
Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis.
L’antiromanzo di Manzoni.
Nievo, Le confessioni d’un Italiano.
Verga, e la dissoluzione delle strutture narrative.
Fogazzaro, Piccolo mondo antico.
Il dialogo narrativo.
Letteratura e performativo.
Romanzo ed evento.
ENGLISH VERSION