LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E MODERNA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDI

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi possono essere declinati secondo conoscenze, capacità e abilità specifiche, acquisite gradualmente durante il corso e possedute dallo studente con sicurezza alla conclusione di esso. L’obiettivo principale è la conoscenza ampia e solida di autori, testi e processi culturali significativi della letteratura italiana del secolo XIV e del secolo XIX. A tale conoscenza disciplinare, declinata sia in chiave storico-diacronica che formale-stilistica, in quest’ultimo caso con particolare riferimento alle caratteristiche essenziali dei generi letterari studiati entro l’arco cronologico oggetto del corso (la lirica, il romanzo), va aggiunta la comprensione dei meccanismi che presiedono alla trasmissione nel tempo di forme, usi, stilemi, temi letterari. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di coniugare solide conoscenze storico-culturali, relative alla letteratura italiana del secolo XIV e del secolo XIX, a una accresciuta autonomia di giudizio, storicamente e filologicamente fondata, intorno alle opere letterarie indicate nel programma come oggetto di studio specifico. In conclusione del percorso, lo studente sarà in grado di esprimere l’insieme delle conoscenze e capacità acquisite attraverso abilità comunicative opportunamente sollecitate ed educate a lezione, improntate a chiarezza logica, efficacia espressiva, uso appropriato del linguaggio tecnico della disciplina.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Conoscenza essenziale della storia della letteratura italiana, con particolare riferimento al Due-Trecento e all’Ottocento.

Frequenza lezioni

Lezioni in presenza

Contenuti del corso

A) La lirica di Dante (3 CFU)
B) Petrarca, Triumphi (2 CFU)
C) Il romanzo dell’Ottocento (4 CFU)

Testi di riferimento

A)
1 - Dante Alighieri, Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, pp. 5-176.
2 - S. Cristaldi (a cura di), Per rima, per prosa. Dante, «Vita nuova» e «Rime»  Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 7-225.

B)
Francesco Petrarca, Triumphi, a cura di M. Ariani, Milano, Mursia, 2022, pp. 1-276 (Introduzione, Triumphus Cupidinis, Triumphus Pudicitiae, Triumphus Mortis), pp. 379-410 (Triumphus Eternitatis). 

C)
1 - G. Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, 2017,
     Capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X (pp. 43-265).
2 - Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, lettura integrale (edizione a scelta). 
3 - S. Cristaldi, Soluzioni del conflitto. Saggio su «Piccolo mondo antico», Catania, Cuecm, 2013, pp. 5-194.
4 - G. Alfieri et alii (a cura di), Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento, Quarta sessione, «La scommessa di Fogazzaro», saggi di G. Tellini, F. Danelon, S. Magherini, Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2020, pp. 213-253.    

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La lirica italiana delle Origini
2Le rime di Dante
3Sviluppo della poesia dantesca
4Le canzoni danteche
5La poesia di Petrarca tra Canzoniere e Trionfi
6Allegoria, metafora e simboli nei Trionfi
7La presenza di Dante in Petrarca
8Il sistema dei generi letterari all'inizio dell'Ottocento
9Il romanzo in Italia
10Storia e ideologia nella narrazione romanzesca
11Manzoni e il romanzo storico
12Contenuto e forma dei Promessi Sposi
13La fede e il problema del male nei Promessi Sposi
14I personaggi dei Promessi Sposi
15Nievo
16Realismo  scapigliatura
17Naturalismo e verismo
18Verga 
19Malavoglia e Mastro-don Gensualdo
20Romanzo psicologico e nuove forme romanzesche: Fogazzaro
21Piccolo mondo antico

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante le lezioni si terrà una prova in itinere su temi del corso. Il superamento della prova darà diritto a non portare all’esame i rispettivi argomenti.  
Prova orale finale
È obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Un capitolo o un componimento della Vita nuova a scelta della Commissione.

Un saggio critico sulla Vita nuova o sulle Rime a scelta della Commissione.

Petrarca, uno dei Triumphi a scelta della Commissione.

Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis.

L’antiromanzo di Manzoni.

Nievo, Le confessioni d’un Italiano. 

Verga, e la dissoluzione delle strutture narrative.

Fogazzaro, Piccolo mondo antico.

Il dialogo narrativo.

Letteratura e performativo.

Romanzo ed evento.

ENGLISH VERSION