ISTITUZIONI E CIVILTA' DEL MEDIOEVO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARCO LINO LEONARDI

Risultati di apprendimento attesi

1)         Conoscenza e comprensione:

i corsisti verranno messi nelle condizioni di apprendere aspetti inediti della civiltà medievale e comprenderanno appieno la lettura e l’interpretazione delle fonti documentarie di epoca medievale.

 

2)         Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

i corsisti applicheranno le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni mediante lo svolgimento di una prova di verifica in itinere e dell’esame finale. Nel corso delle lezioni i corsisti verranno messi in condizione di comprendere pienamente (e senza alcuna difficoltà) aspetti inediti dell’epoca medievale e di applicare tali competenze nello svolgimento dell’esame.

 

3)         Autonomia di giudizio:

I corsisti studieranno la disciplina su testi caratterizzati dalla linearità espositiva e dalla limpidezza nell’apprendimento. A partire dai testi messi in programma, il docente provvederà, in ogni lezione, ad incentivare la criticità e l’autonomia di giudizio nel discente.

 

4)         Abilità comunicative:

Le lezioni e l’attività didattica svolta dal docente verranno finalizzate a sondare le abilità comunicative dei discenti, ottenute tramite la partecipazione attiva di questi ultimi alle lezioni. Il docente stimolerà nei discenti quella padronanza nella comunicazione e trasmissione del sapere storico, che negli anni a venire questi ultimi riverseranno nella loro esperienza lavorativa.

 

5)         Capacità di apprendimento:

L’adozione di testi profondamente meditati dal docente avrà come obiettivo fondamentale l’apprendimento di un metodo di lavoro da riversare, una volta conseguita la Laurea Magistrale, nell’ambito lavorativo. Nel corso delle lezioni verranno forniti numerosi strumenti d’ausilio al discente, quali schemi riassuntivi e tavole cronologiche, al fine di agevolare le capacità di apprendimento della disciplina.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento verrà impartito mediante lo svolgimento di lezioni frontali, nelle quali verrà sviluppato ogni aspetto atto a comprendere pienamente aspetti inediti della civiltà medievale. La proiezione di filmati a tema e la diffusione di strumenti d’ausilio quali schemi riepilogativi e tavole cronologiche, mireranno allo sviluppo di un metodo didattico che i discenti adotteranno nelle loro future esperienze lavorative.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base della storia medievale (secc. V-XVI).

Frequenza lezioni

Lezioni frontali o attività equivalenti: 36 Ore.

Contenuti del corso

Il corso si divide in due parti. La parte generale è incentrata sulle modalità di insegnamento e di trasmissione del sapere in epoca medievale (secc. V- XVI). La parte monografica del corso verte su un aspetto peculiare

  dell’insegnamento in epoca medievale: il convento come centro propagatore della cultura e del  sapere.

Testi di riferimento

Testo per il corso generale (3 CFU):

Pierre Riché Jacques Verger, Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo, Jaca Book, Milano 2011, pp. 300.

 

 

Testi per il corso monografico (3 CFU):

Pietro Lippini, La vita quotidiana di un convento medievale, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2008, pp. 1-320.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Prima lezione: la struttura, l’organizzazione e il funzionamento dell’Università in epoca medievale; Seconda lezione: le istituzioni “laiche” deputate alla diffusione del sapere in Età Medievale; Terza lezione: le istituzioni ecclesiastiche e religiose deputate alla diffusione del sapere in Età Medievale;   Quarta lezione: la più importante tra le discipline insegnate nelle istituzioni medievali: la teologia   Quinta lezione:   lo studio del diritto e il ruolo svolto dai Maestri   Sesta lezione: le arti liberali e la loro diffusione nella società medievale   Settima lezione: Le colonne portanti della Scolastica: Alberto Magno e Tommaso d’Aquino   Ottava lezione:   La Prima Rinascita Carolingia (VIII-IX secc.)   Nona Lezione: Alla base della civiltà medievale: la fondazione e lo sviluppo di monasteri e conventi Decima Lezione: La vita giornaliera dei Frati (VIII-XVI secc.)   Undicesima Lezione:   La Seconda Rinascita Carolingia (IX sec.)   Dodicesima Lezione:   il governo e l’amministrazione del convento;   Tredicesima Lezione: La Terza Rinascita Carolingia (secc. X-XI);   Quattordicesima Lezione: Le antiche costituzioni promulgate dai Frati Predicatori (1215-1237);   Quindicesima Lezione:   La Rinascita del secolo XII e la fibrillazione nel modo della cultura, attuatasi nel secolo XIII;   Sedicesima Lezione: La seconda espansione conventuale operata dai Domenicani in Europa e nel “Nuovo Mondo” (secc. XIV-XVI);   Diciassettesima Lezione: Metodi e programmi d’insegnamento alla fine del Medioevo (secc. XIII-XV);   Diciottesima Lezione:   Le Università alla fine del Medioevo (secc. XIV-XV).

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti  e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e della proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il candidato descriva l’organizzazione e il funzionamento dell’Impero  Carolingio;

La candidata approfondisca la biografia di Federico II di Svevia (1194-1250), con  particolare attenzione per la politica culturale adottata dall’Imperatore

ENGLISH VERSION