Letteratura ispano-americana comparata / Litertura hispanoamericana comparada
Anno accademico 2022/2023 - Docente: SABRINA COSTANZORisultati di apprendimento attesi
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.
2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;
4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.
Obiettivi specifici:
Conoscenza di autori significativi della letteratura ispanoamericana contemporanea; sviluppo delle capacità critiche e interpretative dei testi letterari studiati, con l’ausilio dell’analisi tematica e narratologica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e seminari.Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza basilare della lingua spagnolaFrequenza lezioni
FacoltativaContenuti del corso
Il corso, attraverso una selezione di opere letterarie e saggi critici, prevede l’approfondimento di autori significativi della letteratura ispano-americana del XX secolo e delle modalità letterarie da essi utilizzate. In particolare, si analizzeranno le opere di Laura Esquivel e di Wendy Guerra.Testi di riferimento
a)Classici: Lo studente è tenuto a leggere 5 (cinque) testi, di autore diverso, tra quelli di seguito indicati, in qualsiasi edizione (anche digitale):
- Reinaldo Arenas, Prima che sia notte, Milano, Guanda. - Miguel Ángel Asturias, Il signor Presidente, Milano, Feltrinelli. - Mariano Azuela, Quelli di sotto, Roma, Edizioni Sur. - Roberto Bolaño, Stella distante, Milano, Adelphi. - Jorge Luis Borges, Finzioni, Milano, Adelphi (oppure Milano, Mondadori). - Alejo Carpentier, L’arpa e l’ombra, Palermo, Sellerio. - Julio Cortázar, Bestiario, Torino, Einaudi. - José Donoso, L’osceno uccello della notte, Milano, Bompiani. - Carlos Fuentes, Il gringo vecchio, Milano, Il Saggiatore. - Gabriel García Márquez, Cent’anni di solitudine, Milano, Mondadori. - Eduardo González Viaña, Santa Barbara naviga verso Miami, Salem-Lima-New York, Axiara, 2016. - Dante Liano, Il mistero di San Andrés, Milano, Sperling & Kupfer. - Leonardo Padura Fuentes, La nebbia del passato, Milano, Marco Tropea Editore. - Manuel Puig, Il bacio della donna ragno, Roma, Edizioni Sur. - Horacio Quiroga, Racconti d’amore di follia e di morte, Messina, Lippolis. - Juan Rulfo, La pianura in fiamme, Torino, Einaudi. - Ernesto Sábato, Il tunnel, Torino, Einaudi (oppure Milano, Feltrinelli). - Luis Sepúlveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Milano, Guanda. - Zoé Valdés, Café nostalgia, Milano, Frassinelli. - Mario Vargas Llosa, La città e i cani, Torino, Einaudi.
b) Approfondimenti: La costruzione dell’identità femminile in due scrittrici ispano-americane: - Laura Esquivel, A Lupita piaceva stirare, Milano, Garzanti, 2015. - Wendy Guerra, Tutti se ne vanno, Firenze, Le Lettere, 2007.
Testi critici: - Domenico Antonio Cusato, A Lupita le gustaba investigar..., - Sabrina Costanzo, Lo spazio distopico dell’isola e la (de)costruzione dell’identità femminile. “Todos se van” di Wendy Guerra, in AA. VV., Testo, metodo, elaborazione elettronica XII. Isolitudine, confine, identità, a cura di S. Costanzo, D. A. Cusato, G. Persico, Messina, Lippolis, 2020, pp. 59-70.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca. |
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione alla storia della letteratura ispano-americana | |
2 | L'identità femminile in Messico | Laura Esquivel, A Lupita piaceva stirare, Milano, Garzanti, 2015. |
3 | L'identità femminile a Cuba | Wendy Guerra, Tutti se ne vanno, Firenze, Le Lettere, 2007. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e della proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Colloquio sul programmaENGLISH VERSION