METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Lina SCALISI

Risultati di apprendimento attesi

Le conoscenze da acquisire punteranno a comprendere l’origine e l’evoluzione della moderna critica storica; conoscere le principali tipologie di fonti e il loro uso per la ricostruzione storica. Si raggiungerà la capacità critica circa l’individuazione, il reperimento, l’elaborazione e il trattamento delle fonti storiche, unitamente alla conoscenza della differenza tra storia e storiografia e ai i problemi e metodi della ricerca storica applicati alla storiografia italiana ed europea, rafforzando, così, le capacità di coniugare conoscenza e comprensione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, anche in forma di dialogo, e attività seminariali.

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della storia moderna e contemporanea; capacità di porre domande, di partecipare alla discussione e al dibattito fra gli altri studenti.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

1. Nella prima parte del corso si esporranno alcune questioni metodologiche generali e di lungo periodo, relative alla ricerca storica e ai modi attraverso i quali la storia viene raccontata. Saranno inoltre illustrate ed esaminate alcune tipologie di fonti (archivistiche, letterarie, private e personali, figurative, audiovisive).

2. Nella seconda parte del corso si declineranno le questioni principali della storiografia italiana ed europea alla luce dello stringente connubio con le vicende storiche che prendono avvio dalla costruzione dello stato italiano fino alla sua complessa modernizzazione. La discussione intorno ai temi proposti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.

Testi di riferimento

1.Conoscenza di base sulla storia moderna (3 CFU):

  1. S. Luzzatto, Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2013, pp. 210.
  2. R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, 2006, pp. 86-122.

 

       2. Gli intellettuali e la storia (3 CFU)

           Testi (1 a scelta)

I.                   G. Giarrizzo, La Storiografia della Nuova Italia, vol. I., Edizioni Storia e letteratura, Roma, 2018, pp. 9-116.

II.                L.Scalisi-Francesco Failla, Tracce d’Oriente. Gesuiti siciliani nella Cina del Celeste Impero, Domenico Sanfilippo Editore, Catania, 2022.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica scritta intermedia, facoltativa, sulla prima metà del programma: tre domande aperte, con tre ore di tempo a disposizione. Criteri di valutazione: 1. conoscenza della materia; 2. uso proprio del linguaggio storiografico; 3. capacità di elaborazione delle informazioni in un testo di lunghezza predeterminata, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Verifica orale finale, obbligatoria: limitata alla seconda parte del programma per chi ha superato la prova intermedia, estesa all'intero programma per gli altri. Criteri di valutazione: 1. conoscenza della materia; 2. uso proprio del linguaggio storiografico; 3. capacità di analisi di un fenomeno storico, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Per chi supera la verifica intermedia, il voto finale è determinato dalla media tra il voto della prova scritta e quello della prova orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

I caratteri del metodo storico; le fonti: analisi, interpretazione, tipologia; approcci allo studio della storia moderna, metodi e prospettive; quale storiografia per la storia d’Italia? Il ruolo degli intellettuali: posizioni a confronto; la storiografia europea; il ruolo delle missioni: il rapporto tra ordini religiosi e i territori extraeuropei; le lettere indipetae; le fonti ecclesiastiche.
ENGLISH VERSION