SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: MASSIMO SCHILIRO'Risultati di apprendimento attesi
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire: 1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca. 2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; 3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete; 4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti. 5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.
Obiettivi specifici: Introduzione alla critica sociologica come interpretazione del rapporto testo/contesto (influssi del contesto sociale sugli autori e sulle opere, orientamenti ideologici implicati nel testo, forme di rappresentazione del reale) e come indagine sulla circolazione di temi, generi, stili.
|
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontalePrerequisiti richiesti
Nozioni fondamentali di storia della letteratura europea.Frequenza lezioni
Facoltativa.Contenuti del corso
Nel modulo A si prevede lo studio dei temi, dei problemi e delle principali opere della sociologia della letteratura novecentesca. Il modulo B prevede un’introduzione al concetto di kitsch, con alcuni esempi di approccio sociologico a testi narrativi (letterari e filmici).
|
Testi di riferimento
A Fondamenti (3 CFU).
1. Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Carocci, Roma, pp. 7-291.
2. Un testo a scelta tra: Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino; Walter Benjamin, Angelus Novus, Einaudi, Torino; Erich Auerbach, Mimesis, vol. II, Einaudi, Torino, pp. 220-343; Roland Barthes, Miti d’oggi, Einaudi, Torino, pp. 1-271; Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano, pp. 3-129, 219-260; Hans Robert Jauss, Storia della leFtteratura come provocazione, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 166-268; Pierre Bourdieu, Le regole dell’arte, Il Saggiatore, Milano, pp. 53-176; Paolo Jedlowski, Il racconto come dimora, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 9-155 . B Approfondimento (3 CFU). Il fototesto
1. Roland Barthes, La camera chiara, Einaudi, Torino 2003, pp. 1-130; Giuseppe Carrara, Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 7-87, 369-372 e passim le parti dedicate ai testi elencati al punto B2.
2. Uno a scelta tra: Elio Vittorini e Luigi Crocenzi, Conversazione in Sicilia, Bompiani, Milano 2021; Paul Strand e Cesare Zavattini, Un paese, Einaudi, Torino 2021; Giorgio Vasta e Ramak Fazel, Absolutely nothing, Quodlibet, Macerata 2016; Antonella Anedda, La vita dei dettagli, Donzelli, Roma 2009; Michele Mari, Leggenda privata, Einaudi, Torino 2017; Giorgio Agamben, Autoritratto nello studio, nottetempo, Milano 2017; Helena Janeczek, La ragazza con la Leica, Guanda, Milano 2017; Giorgio Falco e Sabrina Ragucci, Flashover, Einaudi, Torino 2020.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento sono disponibili in Biblioteca. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale. Sono previste prove in itinere al termine del modulo B.Esempi di domande e/o esercizi frequenti
ENGLISH VERSION