DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
GRAZIA ARENA
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i
descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:
·
la conoscenza e la comprensione dei principali nodi concettuali, epistemologici
e didattici correlati all’insegnamento della Geografia nelle scuole;
·
la
capacità di riconoscere e analizzare i temi studiati utilizzando vari
strumenti, quali immagini fotografiche, immagini da satellite e grafici;
·
la
capacità di trasformare le conoscenze in fondamentali competenze
pratiche, ad esempio: elaborare un curriculum e progettare le attività di insegnamento, scegliere un libro di testo, impostare
lezioni sul campo, valutare i processi di apprendimento;
·
le abilità dell’analisi spaziale
in modo da saper valutare e interpretare il significato delle differenze
spaziali e migliorare la comprensione dei legami tra le dinamiche
storico-culturali e quelle sociali e culturali;
·
la
capacità di sviluppare autonomia di giudizio sulle conoscenze acquisite e di assumere decisioni in modo responsabile
e consapevole;
·
la
capacità di applicare il service learning:
di osservare,
scoprire, comprendere il territorio per promuovere capacità civiche, relazioni
con la comunità, gli enti locali e il mondo del lavoro;
·
l’abilità
a mettere a servizio della comunità le conoscenze e i valori acquisiti per
concretizzare l’educazione al territorio e la “public geography”.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, con l’ausilio di power point predisposti dal docente, visione di documentari,
seminari ed escursioni didattiche.
Prerequisiti richiesti
Lo studente deve saper localizzare fenomeni su atlanti e geo-carte e
possedere nozioni basilari di geografia relative al contesto ambientale e
antropico.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Temi didattici generali,
teorici e pratici: metodi, strumenti, spazi; apprendimento significativo, verifiche,
valutazione dell’insegnamento geografico; scelta dei libri di testo, lettura e interpretazione di carte
geografiche, lettura e interpretazione di dati e statistiche; CLIL, Cooperative
Learning, Service learning: scuola - comunità e le loro relazioni di orizzontalità.
Testi di riferimento
- DE VECCHIS G., PASQUINELLI D’ALLEGRA D., PESARESI C., Didattica della geografia, UTET,
Torino, 2020, pp. 3-352.
- FIORIN I., Oltre l’aula. La
proposta pedagogica del Service Learning, Mondadori, Milano, 2016,
pp. XIV-226.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso
una prova in itinere e una prova
orale finale.
La prova in
itinere consiste nella realizzazione di un power point col quale progettare e
illustrare in aula una lezione incentrata su un tema dell’educazione al
territorio (a scelta dello studente e concordato con il docente). Per la
valutazione della prova in itinere
si terrà conto della padronanza dei contenuti, dell’accuratezza linguistica,
dell’originalità del power point.
Per l’esame finale è prevista una prova orale.
Il programma prevede una
differenziazione tra un modulo generale-teorico, volto all’approfondimento dei
fondamenti della Didattica della Geografia, e un modulo pratico dedicato alla
realizzazione di lavori sperimentali in collaborazione con gli studenti. La
conoscenza dei contenuti teorici del corso sarà verificata attraverso una prova
orale. L’acquisizione di competenze didattiche pratiche sarà verificata
attraverso la lettura e l’interpretazione dei principali strumenti geografici
(atlanti, carte geografiche, carte tematiche, fotografie etc).
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale,
dell’acquisizione del linguaggio tecnico-geografico, nonché della capacità
argomentativa dimostrata dal candidato. La valutazione terrà conto anche delle
riflessioni personali dello studente a corredo dei temi spiegati dal docente.
Si terrà conto, inoltre,
della capacità di individuare i luoghi ed i fenomeni geografici relativi agli
argomenti esposti durante la prova sulle carte dell’atlante geografico che il
docente metterà a disposizione degli studenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La didattica della geografia: obiettivi, temi,
finalità – metodi e strumenti della geografia – osservazione diretta e
indiretta – i principi dell’educazione geografica – l’apprendimento autentico –
le emozioni nella geografia attiva – il concetto di competenza geografica – il
costruttivismo – la metodologia ricerca/azione, cooperative learning – la
didattica per problemi – la didattica capovolta – compiti autentici di
apprendimento – apprendimento della geografia con il CLIL – i modelli della
valutazione autentica – la scelta del libro di testo – geografia e mass media.
Che cosa si
intende per emergenza educativa? Che cos’è il Nuovo Umanesimo? Quali
caratteristiche ha la Scuola Inclusiva? Che cos’è il Service Learning e quale
tipo di progettazione mette in campo? Che cosa sono le buone pratiche? Casi
studio di Service Learning.
ENGLISH VERSION