GEOGRAFIA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum COMPARATISTICO
Docente: Salvatore CANNIZZARO
Crediti: 6
SSD: M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Per provare a capire le conseguenze nei diversi paesi del cambiamento climatico globale, sulla produzione agricola o sulle popolazioni costiere, ad esempio, è necessaria la prospettiva geografica. La globalizzazione ha messo la geografia al centro della scena.

Descrivere gli sviluppi più recenti della globalizzazione; discutere su come la mercificazione del patrimonio possa modellare le pratiche culturali; individuare l’industria del patrimonio, come l’ecomuseo, monumenti e siti storici e archeologici; affrontare l`affascinante tema delle “varietà” regionali con le sue trasformazioni culturali, le identità culturali e le tipicità.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A) Geografia del paesaggio: concetto di paesaggio, paesaggio geografico, paesaggio agrario, protezione e pianificazione del paesaggio; analisi e comunicazione ambientale e paesaggistica; il paesaggio siciliano: l’evoluzione del territorio e il cambiamento paesaggistico.

B) Geografia del Mediterraneo: le “fratture” regionali ed il sistema geopolitico.

C) Geografia del turismo: cultura, natura, territorialità, identità, tipicità, tradizioni, arte, itinerari rurali e culturali; definizione e sviluppo del fenomeno ecomuseo; una nuova interpretazione del patrimonio culturale.


Testi di riferimento

A (1 CFU) - S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013, pp. 1-109.

B (1 CFU) - S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 (Studiare i capitoli 1, 2), pp. 1-102.

C (4 CFU) - S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, pp. 1-227.

- G. REINA, Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro, Marsilio, Venezia, 2014, pp. 1-190.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Le fratture regionali dello spazio mediterraneo. Il Mediterraneo: una regione geografica? Il Mediterraneo e l’Europa. S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 
2*La frattura sociale: il deficit di libertà e democrazia; l’analfabetismo, il divario tecnologico e il diritto negato alla salute; l’esclusione delle donne.S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 
3*La frattura demografica: distribuzione della popolazione per mesoregioni nella regione mediterranea; distribuzione della popolazione per macroaree Nord e Sud; Tasso di fecondità e aspettativa di vita. S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 
4*La frattura economica: PIL pro capite e somma delle variazioni % annuali; composizione percentuale del PIL nazionale in base ai settori economici; sviluppo ferroviario; sviluppo stradale; strutture aereoportuali; Indice di Sviluppo Umano.S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 
5*Il turismo: motivazioni, destinazioni e tipologie, Turista allocentrico e psicocentrico; Turismo proprio e improprio; turismo naturalistico, ecoturismo, soft tourism; climatico e villeggiatura.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
6*Turismo rurale, multifunzionalità dell’agricoltura e agriturismo; turismo della salute e termale: stazioni terapeutiche, “città dei bagni”; turismo sportivo e della neve. S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
7*Turismo culturale: l’ecomuseo, i parchi letterari, i luoghi della memoria; turismo delle città d’arte; Turismo enogastronomico, il foodtrotter: viaggiatori del gusto; turismo religioso.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
8*Turismo cultural-scientifico e di formazione: dal Grand Tour ai progetti di scambi scientifici e culturali; turismo d’affari, lavorativo e viaggi incentive; Turismo congressuale e Workshop.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
9*Turismo a vocazione sociale e turismo accessibile; Turismo balneare marino e lacuale, Nuove tipologie di turismo: shopping tour, globetrotter, hippy tour; il turismo delle sensazioni forti: della droga e sessuale.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
10*L’Etna e la riviera dei Ciclopi: spazio turistico polivalente e multipolare. Il progetto di valorizzazione del milieu locale: ecomuseo della Riviera dei Ciclopi.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
11*Il concetto di paesaggio; il paesaggio geografico; i tipi di paesaggio umano: agrario, urbano, industriale e turistico; Protezione e pianificazione del paesaggio e Convenzione Europea sul Paesaggio.S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013 
12*Paesaggio in Sicilia; La complessità territoriale; Uno sguardo al paesaggio fino al XX secolo; Paesaggio e gestione territoriale; La preparazione del paesaggio odierno; L’isola-continente tra unicità e diversitàS. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013 
13*Ambiente fisico e sistema insediativo; Dall’artigianato alle industrie “pesanti”; Agricoltura: dai modelli tradizionali alla multifunzionalità; Paesaggi agrari.S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013 
14*Paesaggio turistico e il fenomeno delle seconde case; Localizzazione delle strutture ricettive e gli approdi turistici in Sicilia; I non-paesaggi dei centri commerciali.S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013 
15 Seminario e docufilm sui pellegrinaggi: romeo, palmero e peregrino. Il cammino di Santiago de Compostela 
16*Gli strumenti contro la mercificazione del patrimonio culturale e dei siti storici e archeologici; Le pratiche culturali per la tutela delle “varietà” regionali, le identità culturali e le tipicità.G. REINA, Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro, Marsilio, Venezia, 2014 
17*Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro. Legge regionale siciliana e Linee guida sugli ecomusei.G. REINA, Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro, Marsilio, Venezia, 2014 
18*Giornate di Studio sugli Ecomusei e lezione sul campo ad Aci Castello sull’ecomuseo Riviera dei Ciclopi, presentazione del progetto e visita ai luoghi delle emergenze culturali ed ambientali.G. REINA, Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro, Marsilio, Venezia, 2014 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale