METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Lina SCALISI
Crediti: 6
SSD: M-STO/02 - STORIA MODERNA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

- Conoscere l’origine e l’evoluzione della moderna critica storica;

- Conoscere le principali tipologie di fonti e il loro uso per la ricostruzione storica;

- Acquisire capacità critica circa l’individuazione, il reperimento, l’elaborazione e il trattamento delle fonti storiche.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della storia moderna e contemporanea; capacità di porre domande, di partecipare alla discussione e al dibattito fra gli altri studenti.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

1. Nella prima parte del corso si esporranno alcune questioni metodologiche generali e di lungo periodo, relative alla ricerca storica e ai modi attraverso i quali la storia viene raccontata. A tal fine le principali questioni della storia moderna saranno esaminate alla luce delle acquisizioni della storiografia moderna dall’Umanesimo al Novecento, delle principali caratteristiche della conoscenza storica, dell’approccio critico alle fonti. Saranno inoltre illustrate ed esaminate alcune tipologie di fonti (archivistiche, letterarie, private e personali, figurative, audiovisive).

2. Ci si concentrerà sul rapporto tra narrazione storica e uso delle fonti.


Testi di riferimento

1. Introduzione alla metodologia delle ricerca e all’uso delle fonti (3 CFU):

- S. Luzzatto, Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2013.

- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006, (solo pp. 85-122).

2. Memoria, Storia e Storie (3 CFU).

Testi (1 a scelta)

  1. Zanni Rosiello, Archivi e memoria storica, Il Mulino, Bologna 1987, pp. 193.

  2. P. Burke, Testimoni, oculari. Il significato storico delle immagini, Roma Carocci, 2013.

  3. F. Benigno, La malasetta. Alle origini di mafia e camorra, Torino, Einaudi, 2015.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.