LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E MODERNA

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDI
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a promuovere una conoscenza critica della lirica dantesca, del primo Boccaccio e del romanzo dell’Ottocento.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza essenziale della storia della letteratura italiana, con particolare riferimento al Due-Trecento e all’Ottocento.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A) La lirica di Dante (3 CFU)

B) Boccaccio e Fiammetta (2 CFU)

C) Il romanzo dell’Ottocento (4 CFU)


Testi di riferimento

A) La lirica di Dante (3 CFU)

1) Dante Alighieri, Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli.

2) S. Cristaldi (a cura di), Per rima, per prosa. Dante, «Vita nuova» e «Rime» Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 7-225.

 

B) Boccaccio e Fiammetta (2 CFU)

1) Boccaccio, Elegia di madonna Fiammetta, lettura integrale (edizione a scelta).

2) Marco Santagata, Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 5-178.

 

C) Il romanzo dell’Ottocento (4 CFU)

1) G. Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, 2017, Capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X (pp. 43-265).

2) Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, lettura integrale (edizione a scelta).

3) S. Cristaldi, Soluzioni del conflitto. Saggio su «Piccolo mondo antico», Catania, Cuecm, 2013, pp. 5-194.

4) G. Alfieri et alii (a cura di), Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento, Quarta sessione, «La scommessa di Fogazzaro», saggi di G. Tellini, F. Danelon, S. Magherini, Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2020, pp. 213-253.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante le lezioni si terrà una prova in itinere su temi del corso. Il superamento della prova darà diritto a non portare all’esame i rispettivi argomenti.

Prova orale finale

È obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.