LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDI
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a promuovere una conoscenza critica della lirica dantesca, del primo Boccaccio e del romanzo dell’Ottocento.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza essenziale della storia della letteratura italiana, con particolare riferimento al Due-Trecento e all’Ottocento.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A) Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina (1 CFU)

B) La lirica di Dante (2 CFU)

C) Boccaccio e Fiammetta (2 CFU)

D) Il romanzo dell’Ottocento (4 CFU)


Testi di riferimento

A)

A. Casadei, Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell’era del web, Roma, Donzelli, 2014, pp. 3-203.

 

B)

Dante, Rime, edizione commentata a cura di C. Giunta, Milano, Mondadori (Meridiani paperback), 2014, pp. 212-280, 294-352, 385-465, 533-549.

 

C)

1) Boccaccio, Elegia di madonna Fiammetta, lettura integrale (edizione a scelta).

2) Marco Santagata, Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta, Bologna,

Il Mulino, 2019, pp. 5-178.

 

D)

1) G. Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, 2017,

Capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X (pp. 43-265).

2) Giovanni Verga, Eros, lettura integrale (edizione a scelta).

3) Antonio Fogazzaro, Malombra, lettura integrale (edizione a scelta).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La critica letteraria: storia e attualità Casadei, Letteratura e controvalori 
2La lirica di DanteDante, Rime, a cura di C. Giunta 
3Boccaccio e Fiammetta: fra autobiografia e affabulazione letteraria Boccaccio, "Elegia di madonna Fiammetta". M. Santagata, "Boccaccio indiscreto"  
4Il romanzo italiano dell'Ottocento, con particolare riferimento a Verga e a FogazzaroG. Tellini, "Storia del romanzo italiano". G. Verga, "Eros". A. Fogazzaro, "Malombra". 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante le lezioni si terrà una prova in itinere su temi del corso. Il superamento della prova darà diritto a non portare all’esame i rispettivi argomenti.

Prova orale finale

È obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Letteratura e controvalori. Per Auerbach, contro Auerbach.

Letteratura e controvalori. Le idee di realismo narrativo.

Letteratura e controvalori. Letteratura e nazionalità.

Letteratura e controvalori. Letteratura e critica all’epoca di internet.

Letteratura e controvalori. Assiomi sulla letteratura.

L’introduzione di C. Giunta alle Rime di Dante.

Lettura e commento di una lirica di Dante a scelta della commissione fra quelle in programma.

Esposizione e commento di un capitolo dell’Elegia di madonna Fiammetta a scelta della commissione.

Boccaccio nell’interpretazione di M. Santagata.

La narrativa dell’Ottocento: mitologia dell’io nei primi anni del secolo.

Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Dall’io alla storia, nei romanzi fra gli anni Venti e gli anni Quaranta.

Alessandro Manzoni, I promessi sposi.

La scoperta del presente nella narrativa di pieno Ottocento.

Niccolò Tommaseo, Fede e bellezza.

L’epica della contemporaneità.

Giuseppe Rovani, Cento anni.

Ippolito Nievo, Le confessioni di un Italiano.

L’unità politica italiana e il crollo dei miti.

L’espressionismo scapigliato.

L’industria della narrativa.

Studio e invenzione della realtà.

Verga, con esposizione e commento di un capitolo di Eros a scelta della commissione.

Verga, I Malavoglia.

I “cavalieri dello spirito” e la cultura della crisi.

Fogazzaro, con esposizione e commento di un capitolo di Malombra a scelta della commissione.

D’Annunzio e le gesta del superuomo.